gubitosi alitalia

ALITALIA, ALI-TAGLIA! - REFERENDUM SCORSOIO TRA I DIPENDENTI: SE VINCE IL NO, PARTE LO SPEZZATINO, CON IL “SI” DECOLLANO I LICENZIAMENTI – IL SOSPETTO DI UN ESPERTO: "COME MAI I CONTI DI ETHIAD VANNO BENE E QUELLI DI ALITALIA ED AIR BERLIN VANNO MALE? QUANTI DUBBI SULLA RIPARTIZIONE DEI COSTI INFRA-GRUPPO...”

 

Luigi Grassia per la Stampa

 

Il destino di Alitalia dipende dal referendum fra i lavoratori che verrà indetto oggi dai sindacati. Si tratta di dire sì o no al preaccordo di venerdì che prospetta pesanti sacrifici per i lavoratori prima di un' iniezione di risorse.

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

 

Se vincesse il no, Alitalia verrebbe commissariata, ma il salvataggio a spese dello Stato sarebbe difficile, per molte ragioni (impossibilità di porre troppi oneri sul bilancio pubblico, contrarietà dell' Ue). Dice una fonte vicina alla trattativa: «Non esiste l' alternativa della statalizzazione di Alitalia. Se vince il no e arriva il commissario, questo sarebbe solo propedeutico alla dismissione dei vari pezzi della compagnia. In parole povere si finirebbe con lo "spezzatino". Insomma se vince il no, Alitalia chiude. Non diventa pubblica».

ALITALIAALITALIA

 

L' esito del referendum è incerto: fra i 12.500 dipendenti il morale è basso, perché dopo anni di ristrutturazioni, e dopo la completa privatizzazione e l' arrivo di nuovi azionisti, anziché il rilancio si propina la solita cura dimagrante, che in passato non ha dato risultati.

 

Ma perché passano gli anni, cambiano le gestioni e Alitalia perde sempre? Eppure il mercato attuale del trasporto aereo non è male; i passeggeri nel mondo aumentano costantemente, e il costo del carburante è ai minimi grazie al petrolio a sconto. Certo le compagnie non navigano nell' oro, a fare i soldi veri sono soltanto le «low cost» e poche privilegiate fra le compagnie tradizionali, ma perché proprio Alitalia dev' essere la pecora nera?

 

michael o leary ryanairmichael o leary ryanair

Secondo l' analista di settore Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all' Università di Milano Bicocca ed economista dell' Istituto Bruno Leoni, «in una compagnia aerea non può essere il taglio di una singola voce, come quella del personale, a rendere il bilancio attivo: se Ryanair fa meglio delle concorrenti è perché le batte una per una su tutte le singole voci. Quanto a Alitalia, il suo costo del lavoro dopo tanti anni di tagli è più basso di quello di Air France, Klm, Lufthansa e British Airways».

 

Ma allora? «Allora il costo da tagliare potrebbe essere, invece, quello del leasing degli aerei, che è più oneroso della media». Il leasing di quali aerei? «In particolare di quelli ereditati dalla vecchia AirOne».

 

ETHIAD ALITALIA x ETHIAD ALITALIA x

Un altro analista del settore, Gregory Alegi, docente di gestione delle compagnie aeree alla Luiss Business School e nel comitato di direzione di Air Press, osserva che «Alitalia ha esternalizzato quasi tutti i servizi, dalla manutenzione al catering. Quando qualcosa è ridotto all' osso, è difficile credere che si possa tagliare ancora della carne da quell' osso già spolpato. E invece si continua a tagliare sul costo del lavoro».

 

Su che cosa si dovrebbe puntare i fari, in alternativa? «Invece dei soliti sospetti» dice Alegi «si dovrebbe porre qualche domanda sui macro-costi strutturali, come quello del leasing degli aerei e quello dei servizi che il gruppo ha accentrato a Abu Dhabi: la pianificazione strategica e l' acquisto di beni e servizi. Il fatto che la capogruppo Etihad vada bene, mentre le partecipate come Alitalia e Air Berlin vanno male, fa sorgere dei dubbi sulla ripartizione dei costi infra-gruppo. Per caso questa ripartizione va a beneficiare Etihad e svantaggia le altre compagnie? Io non ho la risposte, ma mi sembra che nella trattativa non sia stata posta neanche la domanda».

cramer ball luca di montezemolocramer ball luca di montezemolo

 

Ci sono pure problemi sul fronte delle entrate. Ancora Gregory Alegi: «Il piano industriale sembra tutto centrato sui tagli e poco sugli investimenti e sulla crescita». Andrea Giuricin: «Gli aerei di Alitalia volano più vuoti di quelli della concorrenza; forse servirebbe una politica dei prezzi più aggressiva per cogliere tutta la curva della domanda. Persino i nuovi voli intercontinentali su cui si è puntato per recuperare redditività in molti casi si sono rivelati deludenti».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....