alitalia benetton stefano patuanelli giuseppe conte

BYE BYE BENETTON – GIUSEPPE CONTE LIQUIDA ATLANTIA: “PRENDIAMO ATTO CHE NON HA CONFERMATO LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE”, MA SENZA IL CONTRIBUTO DELLA HOLDING PER LA CORDATA È UN GROSSO CASINO – LA SOCIETÀ LO SA MA VUOLE PRIMA ESSERE SICURA CHE RIMANGANO LE CONCESSIONI AUTOSTRADALI – L’INTOPPO PER DELTA IN AMERICA, LUFTHANSA E LA CARTA AIR FRANCE-KLM CHE RICICCIA

 

 

Aldo Fontanarosa per “la Repubblica”

 

ALITALIA

Giuseppe Conte chiude la porta ad Atlantia, tre giorni dopo il comunicato della holding dei Benetton che ha annunciato di non essere interessata al rilancio di Alitalia senza però chiudere a un impegno futuro. Ieri Conte taglia corto: Atlantia, spiega, «non ha confermato la sua manifestazione d' interesse per Alitalia. Noi adesso dobbiamo prenderne atto», aggiunge quasi sdegnoso, «mentre ci sono altri soggetti che hanno fatto delle proposte ai commissari della compagnia».

DELTA AIRLINES

 

Restano in campo - secondo il premier - quantomeno Ferrovie dello Stato, la tedesca Lufthansa, infine il gigante statunitense dei cieli Delta. Atlantia, però, non conferma il suo disimpegno dalla partita Alitalia e rimanda al suo comunicato del 19 novembre. La società riflette sul dossier della compagnia, ma non vuole separare questa partita da quella, che considera parallela, della concessione in capo alla controllata Autostrade per l' Italia. Concessione finita in discussione dopo il drammatico crollo del Ponte Morandi.

ponte morandi

 

Atlantia sa infatti che esiste il rischio che il governo Conte ritiri la concessione, come i ministri grillini continuano a chiedere, e non vuole impegnarsi sul fronte Alitalia prima di avere precise assicurazioni. La mossa di Conte, adesso, punta a spezzare questa posizione e "avvisa" Atlantia che il governo d' ora in avanti si considera con le mani libere.

giancarlo guenzi

 

Autostrade per l' Italia si dota intanto di un consiglio di amministrazione più agile che - fino al 2021, a meno di ripensamenti - avrà soltanto undici membri. Tre consiglieri di un certo peso lasciano così Autostrade mentre conservano il loro impegno nella casa madre Atlantia. Sono Giancarlo Guenzi, direttore generale della holding; Michelangelo Damasco, general counselor di Atlantia; e il consigliere Amedeo Gagliardi, direttore legale di Autostrade per l' Italia.

 

alitaliaATLANTIA

Intanto, però, Delta non è più nelle condizioni di valorizzare Alitalia lungo le rotte a medio e a lungo raggio (come Ferrovie e lo stesso governo italiano si augurano). L' intoppo è nato al Dipartimento americano dei Trasporti (il Dop). Dopo un ricorso della low cost newyorkese JetBlue, il Dop ha valutato se le alleanze internazionali di Delta potevano compromettere la piena concorrenza tra le compagnie attive negli Usa. Siti internazionali accreditati rivelano ora che il Dop approva solo l' intesa tra Delta, Air France-Klm e Virgin. Invece non autorizza, almeno non ancora, un allargamento pieno dell' alleanza a Csa (Repubblica Ceca) e ad Alitalia.

 

patuanelli conte747 air france

In questo quadro buio, mentre Atlantia si chiama fuori e Delta si scopre con le mani legate sullo scacchiere italiano, le buone notizie sono davvero poche. Gli ottimisti si aggrappano al fatto che Air France-Klm non ha smentito le indiscrezioni che la danno interessata a salvare Alitalia. Salvarla, certo, ma a quali condizioni? Come già per la ex Ilva, anche per Alitalia Vincenzo Boccia chiama in causa la classe politica.

 

vincenzo boccia

Il presidente degli industriali italiani attribuisce la fuga degli investitori ai «troppi paletti» che vengono disseminati sul campo. E all' ipotesi che il governo rinvii per l' ennesima volta il termine entro cui dare forma al salvataggio di Alitalia, ecco Boccia mettere in guardia dall' ennesimo prestito ponte: «Si tratterebbe del solito prestito a fondo perduto». Sul governo arriva infine il fuoco di Forza Italia e il fuoco amico del governatore della Campania De Luca: «Alitalia è il simbolo di un Paese in declino».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO