jean pierre mustier andrea orcel

ORCEL AZZURRO SOPRA UNICREDIT – LA TRANSIZIONE CON MUSTIER TERMINERÀ SOLO TRA UNDICI SETTIMANE, MA IL “BANCHIERE ABILE A CONCLUDERE AFFARI” (MA CHE NON HA MAI GESTITO UNA BANCA) GIÀ PUNTA AL TRIANGOLO. NON SOLO LO “ZOMBIE” DEI PASCHI DI SIENA, POTREBBE ANCHE ARRIVARE UN ACCORDO CON BANCO BPM. MA E' UNA PIA ILLUSIONE PERCHE' CASTAGNA (CHE E' UN BANCHIERE COI FIOCCHI) SI UNIRA' CON LA BPER DI UNIPOL

Stefano Righi per “L’Economia - Corriere della Sera”

 

andrea orcel di unicredit

Neppure metà strada. L'accordo annunciato la settimana scorsa tra Unicredit e Andrea Orcel non ha infatti ancora risolto l'impasse in cui la banca di piazza Gae Aulenti si trova dal momento dell'educata rottura con l'attuale amministratore delegato Jean Pierre Mustier.

 

Era il 30 novembre 2020 quando Mustier comunicò che non si sarebbe ricandidato al ruolo di capo azienda in occasione della prossima assemblea dei soci che, il 15 aprile 2021, dovrà rinnovare il vertice del gruppo. Era il primo segno di discontinuità targato Pier Carlo Padoan, l'ex ministro dell'Economia indicato come sostituto di Cesare Bisoni alla presidenza della banca solo qualche settimana prima, il 13 ottobre.

MUSTIER ELKETTE

 

Dall'annuncio del passo indietro di Mustier a quello dell'accordo con Orcel sono passate poco più di otto settimane. Ne serviranno altre undici per vedere Orcel insediato al ventottesimo piano della torre milanese di piazza Gae Aulenti.

 

Quattro mesi e mezzo di regime transitorio che non aumenteranno la presa sul territorio domestico della seconda banca per presenza in Italia. Il lungo processo di selezione del nuovo amministratore delegato è stato inappuntabile.

 

mustier

L'incarico a una primaria società di head hunter e il lavoro del comitato Nomine presieduto da Stefano Micossi e con Padoan attivo componente hanno portato all'identificazione di Orcel quale candidato ideale. Il consiglio di amministrazione di martedì 26 gennaio, con voto unanime, ha certificato la scelta. Il profilo del manager è di levatura internazionale. Romano di nascita, Andrea Orcel, 57 anni, è un uomo senza confini. Padre siciliano, madre francese, moglie portoghese, un fratello banchiere a Mosca con Vtb, ha casa a Londra.

 

In Italia ha lavorato a grandi accordi del passato, tra cui quello che ha fatto nascere Unicredit, ma sempre indossando maglie di squadre straniere: Goldman Sachs all'inizio, poi per molti anni l'altra banca americana Merrill Lynch, quindi la svizzera Ubs. Di grandi capacità tecniche, ancorché esordiente nel ruolo di capo azienda, ha dimostrato in passato di saper essere uno spietato negoziatore, un talentuoso investment banker invero lontano dal profilo che all'indomani dell'annuncio di Mustier sembrava essere nel mirino della banca.

ANDREA ORCEL

 

Al punto che, più di uno tra i top manager di Unicredit, si è chiesto se non fosse valsa la pena di ricucire con Mustier. Sulla sua scrivania, quando ci arriverà, Orcel troverà alcuni dossier caldi. Il primo riguarda il Monte dei Paschi di Siena, la banca di cui il ministero dell'Economia controlla il 68 per cento. Il governo di Roma si è impegnato davanti all'Unione europea ad uscire dal capitale di Mps entro la fine del 2021.

 

Le trattative con Unicredit si sono intensificate con l'arrivo di Padoan e più volte nelle scorse settimane un accordo sembrava avvicinarsi. Ora si dovrà rinviare almeno alla seconda metà di aprile. Un'attesa che raffredda le aspettative, ma non compromette nulla. Anche perché la fama che sta precedendo l'arrivo di Orcel legittima i più diversi scenari. In difficoltà sul territorio italiano per il disinteresse dimostrato nel corso degli ultimi anni a tutto favore di Intesa Sanpaolo, Unicredit con Orcel potrebbe cercare di recuperare per linee esterne.

 

andrea orcel

Non solo il Monte dei Paschi, all'orizzonte potrebbe anche stagliarsi un accordo con Banco Bpm, che piacerebbe molto all'azionista di minoranza di piazza Meda Davide Leone e al consigliere espresso da Assogestioni, Alberto Manenti.

 

Ma addirittura, la condizione in cui si trova Unicredit, con un eccesso di capitale ben oltre il limite regolamentare, autorizza anche a ipotizzare operazioni transfrontaliere. Un competitor di rilevanza continentale, alla luce dei multipli espressi da Unicredit e con quel capitale disponibile, potrebbe pensare a un'operazione di aggregazione da effettuarsi praticamente a costo zero.

 

Orcel sarà chiamato a dare profondità all'azione di Unicredit. Soprattutto, dopo i tagli e le dismissioni della gestione Mustier, dovrà agire sul fronte dei ricavi. Compito non facile, perché nel frattempo si sono vendute le fabbriche prodotto. Anche l'attenzione al territorio italiano dovrebbe essere una delle priorità dell'agire del nuovo amministratore, sebbene la banca retail non sia mai stata tra i suoi interessi professionali.

 

Andrea Orcel

Di certo le prossime undici settimane di Unicredit appaiono ancora ad elevata complessità. La scadenza più ravvicinata è quella di mercoledì 10 febbraio, quando il cda approverà il bilancio finale del 2020, che si concluderà con un profondo rosso. Sarà l'ultimo atto formale di Jean Pierre Mustier alla guida di Unicredit. Il banchiere francese a quel punto potrebbe farsi da parte.

 

Più voci sottolineano che Unicredit stia andando verso la nomina di un direttore generale ad interim, a cui affidare i poteri di gestione ordinaria della banca nei due mesi che vanno dalla approvazione del bilancio all'assemblea di metà aprile. Una nomina interna, che gestisca il quotidiano e dia il tempo a Orcel, fermo da tre anni, di sistemare alcune pendenze di natura giuridica con il Santander, la banca spagnola a cui stava approdando dopo aver lasciato Ubs e di definire con la medesima banca svizzera il sospeso da 50 milioni di dollari di compensi differiti. Riguardo alla remunerazione di Orcel in Unicredit, sarà allineata a standard di mercato e resa nota in occasione dell'assemblea. Di certo su livelli più elevati rispetto a quanto percepito da Mustier.

ANDREA ORCEL

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....