del vecchio paperone

FUORI I SOLDI! - A TRE ANNI DALLA SCOMPARSA DI LEONARDO DEL VECCHIO, ANCORA INFURIA LA GUERRA PER TROVARE UN ACCORDO SUL TESTAMENTO - PER SBLOCCARLO, GLI OTTO EREDI CHIEDONO AL CEO FRANCESCO MILLERI DI NON ESSERE ESCLUSI DALLA GOVERNANCE DI DELFIN; POI, PER LA GIOIA DI CALTAGIRONE, DI VENDERE LE QUOTE IN MEDIOBANCA, GENERALI, MPS, UNICREDIT, CONCENTRANDO IL PATRIMONIO DELLA FAMIGLIA NELL’UNICA PARTECIPAZIONE CHE CONTA, ESSILUX; ED INFINE INCASSARE UNA CUCCAGNA DI DIVIDENDI (IL VALORE DI DELFIN SUPERA I 50 MILIARDI DI EURO)…

dynasty del vecchio

DELFIN, RIUNIONE DEI SOCI A LUGLIO ANCORA DIVISI SULLA SUCCESSIONE 

Giovanni Pons per www.repubblica.it 

 

A tre anni dalla scomparsa di Leonardo Del Vecchio (27 giugno 2022) gli otto eredi/legatari non hanno ancora trovato un accordo per la successione. E hanno fatto slittare al 31 luglio l’assemblea per l’approvazione del bilancio 2024 e degli eventuali dividendi che possono essere distribuiti.

LEONARDO DEL VECCHIO MOGLIE NICOLETTA ZAMPILLO

 

Un paio di mesi in più che servono a capire se si riesce a trovare un qualche accordo tra le parti riguardante lo statuto e le cedole. Circa un anno fa, infatti, all’assemblea Delfin fu approvato il bilancio ma non la distribuzione dei dividendi poiché ad opporsi furono tre famigliari, i figli più giovani Luca e Clemente, e la figlia Paola. 

 

Poiché lo statuto prevede una maggioranza di 6 su 8, la delibera non passò e gli eredi nel 2024 rimasero a secco. L’ultimo dividendo pagato risale al novembre 2023 quando il cda di sua sponte distribuì un ammontare superiore al 10% (dell’utile) minimo previsto dallo statuto. 

 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

 

E ora la questione liquidità sta diventando centrale un po’ per tutti gli eredi e si vuole evitare un’altra spaccatura. Alcuni di loro hanno in carico ville o barche frutto dell’eredità che hanno costi di mantenimento alti.

 

Leonardo Maria Del Vecchio, invece, con il suo family office LMDV Capital in tre anni ha fatto molti investimenti (Billionaire, Twiga, Fiuggi, Leone Film Group) sfruttando la leva finanziaria (a fine 2024 il valore delle partecipazioni era di 400 milioni a fronte di un finanziamento soci di 282 milioni e a debiti con le banche di 50 milioni).

CLEMENTE DEL VECCHIO

 

Al suo attivo Leonardo Maria ha il 12,5% di Delfin che ai valori di Borsa delle partecipate vale più di 6 miliardi. E così cresce la voglia degli eredi di arrivare al 31 luglio almeno con un accordo sul dividendo.

 

La Delfin per il 2024 aveva previsto circa 1 miliardo di utile netto (erano stati 900 nel 2023) e dunque la capienza per una distribuzione c’è tutta. Ma bisogna essere d’accordo almeno in 6. E gli eredi Luca, Clemente, Paola e Claudio finora hanno usato l’arma del blocco della liquidità per cercare di ottenere dagli altri un accordo sul cambio di statuto, in particolare sulla governance di Delfin. 

 

Alcuni eredi vorrebbero infatti modificare lo schema, adottato dal padre Leonardo, che prevede la nomina a tempo indeterminato del cda (Francesco Milleri, Mario Notari e Romolo Bardin) escludendo qualsiasi membro della famiglia. Vorrebbero un consiglio con una scadenza di tre o quattro anni.

LUCA DEL VECCHIO

 

Da tempo, inoltre, qualcuno dei figli ha messo sul piatto la distribuzione ai soci delle partecipazioni extra EssilorLuxottica, come Mediobanca, Generali, Mps. Una prospettiva che potrebbe anche cambiare i futuri assetti azionari delle banche e delle assicurazioni del Paese. Ma per arrivare a questo risultato occorre essere tutti d’accordo, 8 su 8, e finora è sempre stata fumata nera. 

 

DELFIN, AZIONISTI IN PRESSING: VENDERE TUTTI GLI ASSET NO CORE 

Marigia Mangano per “il Sole 24 Ore” 

 

Fare cassa e concentrare il patrimonio nell’unica partecipazione che conta, EssilorLuxottica. Sarebbe questa, secondo quanto risulta a Il Sole24 Ore, la richiesta avanzata da diversi azionisti di Delfin, la capogruppo a capo dell’impero costruito da Leonardo Del Vecchio.  

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE MILLERI

 

Un sistema che, oltre al 32% detenuto nel gigante degli occhiali, conta quote di peso in Mediobanca (20%), Generali (10%), Unicredit (2,7%), Mps (9%). Stando ad alcune ricostruzioni, sul tavolo della proprietà sarebbe stato aperto un nuovo dossier attinente al destino delle partecipazioni finanziarie della holding.  

 

Il confronto tra gli otto eredi - i figli dell’imprenditore, Claudio, Paola, Marisa, Leonardo Maria, Luca e Clemente e la moglie Nicoletta Zampillo insieme al primo figlio di lei, Rocco Basilico – è in atto e le posizioni, si apprende, non sarebbero ancora allineate.  

ROCCO BASILICO

 

C’è da dire, che secondo alcune fonti, all’interno della compagine azionaria più della maggioranza guarderebbe con favore a una valorizzazione delle quote, complice il rialzo sensibile che hanno registrato i titoli nell’ultimo anno. Non solo. 

 

La proposta, che contemplerebbe la dismissione degli asset no core nel giro di due anni, secondo alcune fonti sarebbe la condizione per sbloccare una volta per tutte l’intesa sull’eredità e sulla governance della holding in cambio della distribuzione dei dividendi legati alla dismissione delle partecipazioni finanziaria.  

 

Il piano presentato da alcuni azionisti punterebbe prima alla valorizzazione delle quote in Generali e UniCredit e solo in un secondo momento si procederebbe alla gestione della quota nella realtà che nascerà dall’unione di Mps con Mediobanca. 

 

leonardo maria del vecchio con la madre nicoletta zampillo 9

Mancano tuttavia conferme su questo punto. Il pressing dei soci sul ricco portafoglio finanziario di Delfin è il risultato dell’esplosione dei valori dei principali gruppi finanziari partecipati dalla holding. 

 

Due numeri rendono l’idea delle cifre sul piatto. Come ricostruito da Il Sole24 Ore del 22 giugno, tre anni fa la holding della famiglia Del Vecchio valeva appena 26 miliardi con la partecipazione più rilevante e cioè il gruppo Essilor Luxottica che capitalizzava in Borsa 64 miliardi di euro.  

 

Vicino al pacchetto del 32% nel gigante degli occhiali, figuravano poi le quote in Mediobanca (20%), Generali (10%), UniCredit (2,7%) e Covivio (28%). Un portafoglio che complessivamente pesava per circa 6 miliardi di euro. In quell’anno, dunque, la holding, vantava un valore complessivo intorno ai 26 miliardi. 

LEONARDO MARIA DEL VECCHIO CON IL FRATELLO CLAUDIO - FOTO DI MARIA SILVIA SACCHI PER THE PLATFORM GROUP

 

 

 

Oggi la fotografia è completamente cambiata. Sotto la gestione di Francesco Milleri la capitalizzazione di Borsa del gigante degli occhiali è passata dai 64 miliardi agli attuali 110 miliardi, soglia che proietta Essilor Luxottica nei gruppi a maggiore capitalizzazione.  

 

Dunque quasi 46 miliardi in più di ricchezza che, circoscritto al solo tesoretto lasciato agli eredi si traduce in una rivalutazione di quel 32% del capitale della società nelle mani di Delfin pari a 35,4 miliardi di euro. Valore che sale ancora se si sposta l’attenzione su tutte le altre partecipazioni finanziarie.  

 

I tre gruppi finanziari hanno segnato guadagni sensibili. Mediobanca, per esempio, a fronte di una capitalizzazione di 16,2 miliardi garantisce al portafoglio di Delfin un apporto di 3,2 miliardi per il 20% detenuto dalla holding nella banca milanese. Arriva invece a 4,6 miliardi il contributo della partecipazione nelle Generali.  

Lovaglio, Nagel, Caltagirone, Milleri

 

Exploit, infine, sullo storico pacchetto del 2,7% detenuto da Leonardo Del Vecchio in UniCredit: oggi vale circa 2,3 miliardi, tre anni fa non arrivava a un miliardo. Infine, la new entry è rappresentata dalla quota nel Monte Dei Paschi di Siena, pari al 9,8%, che vale 860 milioni.  

 

Il pacchetto di titoli, ricapitolando, apporta in tutto 12,5 miliardi e in tutto, considerando anche altri asset della holding, il valore di Delfin, si può calcolare, supera i 50 miliardi di euro.  

 

papa francesco leonardo maria del vecchio

Secondo le stesse fonti alcuni eredi spingerebbero soprattutto per la valorizzazione del pacchetto Generali e UniCredit, mentre sulla quota in Mediobanca la proposta prevederebbe prima l’adesione all’Ops di Mps e la successiva valorizzazione. L’obiettivo sarebbe quello di portare in un arco di tempo di due anni la holding a focalizzarsi esclusivamente su EssilorLuxottica e la proprietà, di contro, gestirebbe in modo autonomo gli investimenti finanziari. 

yacht di leonardo del vecchio 1paola del vecchio LEONARDO DEL VECCHIO funerali leonardo del vecchio 33nicoletta zampillo ai funerali di leonardo del vecchio ROCCO BASILICO E LEONARDO MARIA DEL VECCHIO FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO ZUCKERBERG E LEONARDO DEL VECCHIO funerali leonardo del vecchio 11nicoletta zampillo ai funerali di leonardo del vecchio claudio del vecchio con jeff bezos nicoletta zampillo leonardo del vecchiomatrimonio leonardo maria del vecchio e anna castellini baldissera 8LEONARDO DEL VECCHIO CON LA MOGLIE NICOLETTApaola Barale Leonardo Del Vecchioclaudio del vecchio brooks brothers Del Vecchio ZampilloDel Vecchio e ferragni Del Vecchio Zampillodel vecchio e moglieDel Vecchioleonardo del vecchio con il figlio leonardo mariaLeonardo Del Vecchiodel vecchioClaudio Del Vecchio con la Mamma LEONARDO MARIA DEL VECCHIO CON IL FRATELLO CLAUDIO - FOTO DI MARIA SILVIA SACCHI PER THE PLATFORM GROUP

 

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)