1. SETTE ANNI PIÙ TARDI, I GIORNALISTI DEL “CORRIERE” COSTRETTI A METTERSI DIETRO IL COMUNICATO DEL CDR PER SCODELLARE I FATTACCI SULL’AFFAIRE RCS-RECOLETOS CHE HA MANDATO A PICCO LA CASA EDITRICE. UN COMUNICATO CHE SEMBRA UN ESPOSTO ALLA MAGISTRATURA CONTRO L’AZIONISTA MONTEZEMOLO E IL VENDITORE BOTÌN 2. LA SPAGNA ALLORA CRESCEVA MA PER DEUTSCHE BANK IL PREZZO DI 1,1 MLD ERA SPROPOSITATO: RECOLETOS ERA UN CATORCIO CON UN PATRIMONIO DI 35 MLN E DEBITI PER 272 3. “IL FOGLIO”: “CALUNNIE, IGNOBILI CALUNNIE. CARI PAOLO MIELI E FERRUCCIO, VECCHIO BAZOLI E MARCHETTI CARISSIMI, VISTO DOV’È APPRODATO IL CDR? CHE QUEL CORDERO SI FOTTEVA I SOLDI TRAMITE BOTÍN. MENTRE VOI CON SARZANINI, E BIANCONI E FERRARELLA IN CASA, CHE BASTAVA SGUINZAGLIARNE LA PROFESSIONALITÀ PER SMASCHERARE LA QUALUNQUE, NON SAPEVATE DAR LORO LA VIA. CAPITA L’INSINUAZIONE?”

1- MIELI E DE BORTOLI, NON VI SIETE ACCORTI CHE IL MARCHESE LUCA FACEVA AFFARI CON I BOTIN? CI PENSA IL CDR! 7 ANNI DOPO...
Andrea Marcenaro per "Il Foglio"

Calunnie, ignobili calunnie. Cari Paolo Mieli e Ferruccio, vecchio Nanni e Marchetti carissimi, visto dov'è approdato il cdr, sette anni più tardi, sulla presunta porcata Corriere della Sera-Recoletos 2006-2007? Che quel Cordero si fotteva i soldi tramite Botín, più Castellanos o Santander, e l'immancabile señora Patricia, vale a dire i soliti noti. Mentre voi con Sarzanini, e Bianconi e Ferrarella in casa, che bastava sguinzagliarne la professionalità per smascherare la qualunque, non sapevate dar loro la via. Capita l'insinuazione?

La gran calunnia del cdr risvegliatosi di brutto dopo il prolungato effetto Lexotan? La sana stampa di maggior prestigio, questa l'accusa, si troverebbe con l'acqua alla gola perché il tipo senz'ombra di conflitto d'interessi (il civico marchese Luca) si fotteva un'altra volta i soldi, mentre i segugi della ditta andavano a tartufi. E nel frattempo voi, cari Paolo e Ferruccio, e Marchetti più Nanni, proni sull'etica pezzo, non vi sareste accorti della minchia di una minchia. Libera e brutta potrebbe essere l'informazione. Ma amen.


2- TERZA PUNTATA - LA CRISI RCS E IL MIRAGGIO DELLA SPAGNA FELIX - MA I RISCHI SU RECOLETOS ERANO STATI SEGNALATI
A cura del CdR del "Corriere della Sera"

(Prima puntata: http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/toh-i-giornalisti-del-corrierone-dopo-appena-6-anni-si-svegliano-e-si-accorgono-52004.htm

(Seconda puntata: http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/il-pacco-rcs-recoletos-il-cdr-del-corsera-pubblica-a-puntate-con-un-lievissimo-52076.htm )

Il Comitato di redazione, con l'appoggio dei giornalisti del Corriere della Sera, conclude oggi il racconto del «caso Recoletos». Le precedenti puntate sono state pubblicate mercoledì 6 marzo e giovedì 7 marzo. Abbiamo visto come l'acquisizione della casa editrice spagnola (cui facevano capo tra l'altro il quotidiano economico Expansion e il quotidiano sportivo Marca) sia stata la causa fondamentale dell'aumento dei debiti di Rcs Media Group.

Nell'aprile 2007 Rcs comunicò la cifra dell'operazione di acquisto: 1,1 miliardi di euro. L'indebitamento del gruppo, fino a quel momento, vicino allo zero minò l'equilibrio dei conti. Oggi la casella debiti pesa per 880 milioni nel bilancio Rcs, condizionando in maniera pesante i piani di rilancio e, dunque, imponendo la necessità di ricapitalizzare la società.

OPERAZIONE PROBLEMATICA - Certo, in quegli anni la Spagna veniva considerata un Paese rampante, pieno di buone occasioni di investimento. Ma questo discorso non valeva per Recoletos. Un rapporto di Deutsche Bank (Media Publishing Research) datato 8 febbraio 2007 qualificava così i rischi per Rcs dell'operazione Recoletos: «Investimenti pubblicitari più deboli delle previsioni attuali: un declino superiore al previsto della redditività; crescita dei costi del lavoro; sovrapprezzo nell'operazione di acquisizione e fusione».

L'operazione appariva problematica perché, secondo Deutsche Bank, il prezzo di 1,1 miliardi era comunque spropositato. Gli analisti della banca tedesca sottolineavano: le very limited financial disclosures for Recoletos, cioè la scarsa informazione finanziaria offerta dalla società spagnola.

«RESPONSABILITA' INDUBBIE» - Inoltre Deutsche Bank rivelava che all'epoca Rcs aveva una «credit facility» per 700 milioni: soldi che sono stati bruciati per comprare una società, come quella spagnola, con un patrimonio netto di 35 milioni e debiti per 272 milioni. Ma non basta, il gruppo Recoletos, integrato nelle altre attività di Rcs in Spagna, ha provocato svalutazioni e perdite per centinaia di milioni.

Di recente, il 2 febbraio 2013, Guido Roberto Vitale, già presidente di Rcs Mediagroup, ha dichiarato all'agenzia di stampa Adnkronos che i soci di Rcs Mediagroup hanno «sicuramente delle responsabilità per la situazione che si è determinata nella società, che sta per varare un piano industriale che prevede 800 esuberi, la cessione o la chiusura di dieci periodici e la vendita della sede di via Solferino, a Milano». (Fine)

 

 

Luca Cordero Di Montezemolo Emilio Botin EMILIO BOTIN E LUCA DI MONTEZEMOLO Paolo Mieli col sigaro Ferruccio De Bortoli FIORENZA SARZANINIGIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA Piergaetano Marchetti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....