bollore

ANNUS HORRIBILIS PER BOLLORE’ – AL PALO IN ITALIA CON TIM E MEDIASET, NEI GUAI IN FRANCIA PER I TRAFFICI AFRICANI, IL BRETONE PERDE L’ASTA DEI DIRITTI TV SULLA SERIA A FRANCESE – LA SUA CANAL + SCONFITTA DAGLI SPAGNOLI DI “MEDIAPRO” – ED IL TITOLO CROLLA NELLA BORSA DI PARIGI (E PENSARE CHE ERA FAVORITA)

 

Leonardo Martinelli per la Stampa

 

BOLLORE CANAL

Una nuova batosta precipita sul capo di Vincent Bolloré: già in difficoltà in Italia su Tim e Mediaset e in patria sotto inchiesta per certi «affaires» africani poco chiari, il magnate francese si ritrova pure ad affrontare una crisi in Canal+, controllata da Vivendi, di cui Bolloré è il primo azionista. Sì, la pay tv, da sempre un riferimento per chi vuol vedersi in santa pace le partite della Ligue 1 il fine settimana, ha perso tutti i diritti tv per il 2020-'24.

 

diritti tv

L' asta ha avuto luogo martedì e la Lega del calcio francese (Lfp) ne è uscita con un gruzzolo di 1,15 miliardi di euro a stagione, il 60% in più rispetto ai quattro anni precedenti. I diritti tv sono stati assegnati per lotti. Tradizionalmente finivano nella maggioranza dei casi a Canal+. Ma stavolta, niente di niente. A sorpresa è stata la spagnola Mediapro, controllata dal fondo cinese Orient Hontai Capital, ad assicurarsi 8 partite su dieci per ogni giornata del campionato dell' equivalente francese della Serie A. A BeIN Sports, la tv sportiva del Qatar, ne sono andate due.

Maxime Saada

 

E un altro outsider, l' operatore telefonico Free, del gruppo Iliad (che si è appena lanciato anche in Italia), ha messo le mani sul lotto digitale, che permette di rivedere in «quasi diretta» i migliori momenti della giornata calcistica. Maxime Saada, amministratore delegato di Canal+, ha ostentato sicurezza. «Viviamo questo momento serenamente», ha detto, precisando che «è impossibile per qualsiasi operatore mettere in gioco cifre del genere e farci dei margini». Insomma, gli spagnoli avrebbero pagato troppo.

berlusconi bollore vivendi mediaset

 

Intanto a Parigi c' è pure chi ricorda che quelli di Mediapro sono gli stessi che si sono visti revocare dalla Lega calcio italiana i diritti che avevano vinto per il 2018-2021, dopo che il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso di Sky. Ma in realtà analisti e investitori vedono nella novità una bruttissima notizia per Canal+, che già era in difficoltà (dal 2012 ha perso mezzo milione di abbonati in Francia).

paul singer fondo elliott

 

Ieri alla Borsa di Parigi l' azione Vivendi ha ceduto il 3,64%. Bruno Hareng, di Oddo Securities, prevede che, «nel peggiore degli scenari, Canal+ perderà il 40% dei 4,9 milioni di abbonati su cui può contare in Francia. Alla fine potrebbe venire meno un miliardo di fatturato». Dalla televisione stavano fuggendo soprattutto gli abbonati più giovani, che per i film e la fiction cominciano a preferire Netflix. Ma senza le partite di calcio potrebbe iniziare a disertare anche il pubblico più vecchio e finora più fedele.

 

Mediapro

E in effetti Saada ha confermato che le tenterà tutte per continuare a trasmettere delle partite. Una possibilità è acquisire diritti da chi ha vinto. Ma Mediapro ha già fatto sapere che vuole creare in Francia una propria tv specializzata: quindi, la strada non sarebbe praticabile. Resta invece la possibilità di concludere con gli spagnoli un accordo di distribuzione.

 

bollore de puyfontaine

Ma com' è possibile che Canal+, data per favorita alla vigilia, si sia fatta soffiare tutti i diritti tv? L' ultima asta è avvenuta in maniera diversa rispetto alle volte precedenti. Ogni concorrente ha presentato un' offerta «alla cieca», senza conoscere quelle delle altre e senza neanche sapere chi fossero i rivali. Sembra che i dirigenti di Canal+ non avessero capito che Mediapro fosse in gioco.

 

E, dopo l' assegnazione del primo lotto agli spagnoli, non hanno saputo reagire con prontezza nel prosieguo dell' asta. « La vicenda pone seri dubbi sulla capacità del management a prendere decisioni strategiche - si legge in una nota degli analisti di Invest Securities -: si sono concentrati troppo sul taglio dei costi. E su niente di più».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO