APERTURA IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE: MILANO BALZA DELLO 0,73%, PARIGI +0,59% E FRANCOFORTE +0,61% - FINMECCANICA HA REALIZZATO NEL PRIMO TRIMESTRE 2012 UN UTILE NETTO PARI A 25 MLN € - NESSUN ACCORDO SUI REQUISITI DI CAPITALE DELLE BANCHE: L'ECOFIN FALLISCE L'OBIETTIVO - LA GUARDIA FINANZA SCOPRE 4 MLD € DI REDDITI EVASI - I CONTI DI CARITAS SOTTO CONTROLLO VATICANO - PASSERA: “NON ESISTE ALCUNA IPOTESI DI FUSIONE FRA SNAM RETE GAS E TERNA”…

1 - BORSA: EUROPA APRE IN RIALZO IN ATTESA DI BCE E ASTA SPAGNOLA...
Radiocor - Apertura in rialzo per le borse europee dopo la debolezza della vigilia, in attesa delle aste spagnola e francese e dell'annuncio della Bce sui tassi. Il sentiment sui mercati resta comunque fragile, visti i dati macro Ue e Usa deludenti pubblicati alla vigilia: oggi i riflettori sono puntati negli Stati Uniti su richieste di sussidi, produttivita' e costo del lavoro.

Milano balza dello 0,73%, Parigi dello 0,59% e Francoforte dello 0,61%. Finmeccanica cede l'1,20% dopo i conti. Recuperano terreno Ferragamo (+1,97%) e i bancari: Ubi segna +2,30% e Mps +1,57%. Sul fronte valutario, l'euro e' scambiato in linea alla chiusura di ieri a 1,31509 e a 105,537 yen (105,44 ieri), mentre il biglietto verde vale 80,264 yen (80,17). Ancora in calo il petrolio, con il Wti che sgena -0,22% a 104,99 dollari al barile.

2 - FINMECCANICA: 25MLN UTILE I TRIM (+257%), EBITA ADJ. 173MLN (-20%)...
Radiocor - Il gruppo Finmeccanica ha realizzato nel primo trimestre 2012 un utile netto pari a 25 milioni, contro i 7 milioni dello stesso periodo 2011 (+257%), grazie alla riduzione sia degli oneri finanziari sia delle imposte. L'ebita adjusted e' pari a 173 milioni, in calo del 20%. I risultati, ha commentato la societa', sono comunque superiori alle previsioni di budget e, grazie anche al piano di rilancio, consentono di 'confermare le previsioni per l'intero esercizio 2012'.

Il numero uno Orsi ha sottolineato che i risultati 'presentano alcuni primi, incoraggianti segnali positivi in merito ai progressi dei piani di ristrutturazione e di efficientamento avviati' ma che il 2012 'resta tuttavia un anno di delicata transizione nell'ambito di un percorso di rilancio impegnativo e di non breve durata'.

3 - BANCHE: SALTA ACCORDO UE SU REQUISITI CAPITALE, SI RITENTA IL 15/5...
Radiocor - Non sono state sufficienti 16 ore di negoziato per trovare un accordo sui requisiti di capitale delle banche: l'Ecofin nella notte ha fallito l'obiettivo di trovare un minimo comune denominatore sulla traduzione in legge delle regole Basilea 3. Nel braccio di ferro sul grado di flessibilita' degli Stati sul rafforzamento dei 'cuscinetti' anti-rischio rispetto al 'minimo' del 3%, il piu' duro e' stato il Cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, che, in difesa delle prerogative nazionali della City, ha respinto l'ultimo compromesso della presidenza danese. Appuntamento per la prossima riunione il 15.

4 - FISCO: LA GUARDIA FINANZA SCOPRE 4 MILIARDI DI REDDITI EVASI...
Radiocor - 'Nei primi 4 mesi del 2012 le Fiamme Gialle hanno denunciato alle Procure italiane 2.226 persone che avevano utilizzato (nel 27% dei casi) o emesso (19%) fatture false, non presentato le dichiarazioni (17%), occultato o distrutto la contabilita' (14%), nascondendo al fisco redditi per 4 miliardi di euro ed evadendo l'Iva per oltre mezzo miliardo di euro'.

Lo afferma una nota della Guardia di Finanza. 'Sequestrati per equivalente immobili, denaro, gioielli e auto per 160 milioni di euro. I 4 miliardi di euro di redditi scoperti - precisa la Guardia di Finanza - si aggiungono ai 6 miliardi di euro gia' individuati nei confronti degli oltre 1.000 evasori totali'.

5 - IL FUTURO DI SNAM? «VIETATO DISCUTERE»...
A.Pl. per il "Sole 24 Ore" - «Non esiste alcuna ipotesi di fusione fra Snam Rete Gas e Terna». Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, non poteva essere più categorico: non solo non esiste alcun piano di fusione Snam-Terna, ma non esiste nemmeno la possibilità che il governo la valuti. Sul tavolo c'è solo un progetto: l'acquisto di Snam da parte della Cdp. Difficile dire se la caduta di Snam ieri in Borsa (-2,84% a 3,49 euro) sia il risultato delle esternazioni del ministro per lo Sviluppo Economico, ma in fondo poco importa.

Da ieri, il mercato ha capito chiaramente che in gioco con Snam non c'è la concorrenza tra operatori, il valore degli azionisti o il risparmio sulla bolletta energetica delle famiglie, ma soltanto il controllo strategico del governo sulla rete italiana di trasporto del gas. Più che una liberalizzazione, insomma, quella su Snam è una partita di giro: il controllo passa da un soggetto pubblico, l'Eni, a un altro a controllo di Stato, la Cdp. La cui missione si estende ogni giorno di più oltre i confini dell'impresa. Inutile ricordare al governo che anche Terna, di fatto, è sottoposta al controllo pubblico: per Passera «esiste un solo dossier». L'ultima parola spetterà comunque a Monti.

6 - I CONTI DI CARITAS SOTTO CONTROLLO VATICANO...
Ca.Mar. per il "Sole 24 Ore" - Il Vaticano "commissaria" la Caritas Internationalis, con conseguenze che toccano anche l'attività economica e finanziaria del braccio operativo della Chiesa sugli aiuti ai bisognosi. Tutta l'attività istituzionale di Caritas infatti passa sotto la competenza del dicastero vaticano Cor Unum, competente per la carità, a cui spetterà tra l'altro «vigilare sulla puntuale e trasparente amministrazione patrimoniale e finanziaria».

La decisione, firmata dal segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, è arrivata dopo un lungo braccio di ferro su temi dottrinali e di autonomia tra la Santa Sede e la Caritas, presieduta dal cardinale Maradiaga. Giusto un anno fa Benedetto XVI aveva ribadito: la Caritas è un organismo pastorale, non una ong (con le quali il Vaticano ha un rapporto quantomeno dialettico). In parallelo prosegue la campagna a favore della trasparenza nella finanza globale: di questo si è discusso per cinque giorni nella plenaria annuale della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, presenti economisti come il premio Nobel Joseph Stiglitz e l'ex presidente della Bundesbank, Hans Tietmeyer.

7 - AUTARCHIA DEI NOMI E AUTHORITY EUROPEE...
R.Sa. per il "Sole 24 Ore" - L'Italia fa parte a pieno titolo dell'Europa ma, sui nomi, sta già scivolando nell'autarchia. Ne è un esempio il decreto legislativo, discusso lunedì al Consiglio dei Ministri, volto a raccordare con la legislazione nazionale i regolamenti delle nuove tre authority settoriali europee. I loro nomi ufficiali, ( Eba, Eiopa e Esma) risultano po' ostici, figli come sono della cultura degli acronimi. Ma sarebbe preferibile continuarli a chiamare con la loro sigla originale invece di validare, come fa il decreto, improbabili traduzioni italiane.

Come l'Abe, autorità bancaria europea; Aeap (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali). Fino alla quasi impronunciabile Aesfem (autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati). È pur vero che l'errore originario è stato fatto da chi ha tradotto i regolamenti comunitari ma, in questo caso, preseverare a diabolico. Tanto più che nei documenti ufficiali delle nostre authority quei regulator continuano ad essere tranquillamente chiamati con il loro "vero" nome.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - convegno organizzato da Intesa Sanpaolo 'Our future is now: singularity university how exponential technologies impact our lives'. Partecipa, tra gli altri, Gaetano Micciche', direttore generale, responsabile divisione Corporate & Investment Banking Intesa Sanpaolo.

Udine - 'Efficienza, innovazione, ambiente: il nostro futuro', assemblea generale Confindustria Udine. Partecipa, tra gli altri, Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

Roma - incontro 'Ricerca ed Innovazione in Europa nel partenariato pubblico - privato'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente del Comitato tecnico per l'Europa di Confindustria; Francesco Profumo, ministro dell'Istruzione; Fabrizio Barca, ministro per la Coesione territoriale; Andrea Beltratti, presidente Banca Intesa San Paolo; Antonio Tajani, vice presidente Commissione europea.

Roma - presentazione del Rapporto Unioncamere 2012 'Il Sistema Italiano dal punto di vista delle Camere di commercio'. Partecipano, tra gli altri, Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico; Enrico Giovannini, presidente dell'Istat.

Barcellona - riunione del Consiglio direttivo della Bce. Segue conferenza stampa.

FISCO: Addizionali Irpef e tariffe: nuovi rincari dai Comuni (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 2-3). I Comuni licenziano Equitalia: 'Raccogliamo noi i tributi' (La Repubblica, pagina 1, 9). 'Con il premier e' tutto chiarito. Ma la proposta su crediti e debiti resta', intervista al segretario del Pdl, Angelino Alfano (Il Corriere della Sera, pagina 5). 'L'Imu colpisce i piu' poveri, giusta la protesta dei sindaci', intervista al segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni (Il Giornale, pagina 6)

SPENDING REVIEW: Il Governo chiede aiuto ai cittadini: 'Segnalate gli sprechi' (dai giornali). 'Iniziativa comprensibile ma occhio alle delazioni', parla il garante della Privacy (La Repubblica, pagina 2)

BASILEA 3: Ecofin in stallo sulle regole bancarie (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 10-11)

GOVERNO: 'Su pensioni e lavoro voti alti e pochi errori', intervista al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera (Il Fatto quotidiano, pagina 1-2)

FONSAI-UNIPOL: L'Antitrust apre un varco (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 33). Premafin alle banche: alternative da valutare (Il Sole 24 Ore, pagina 33). Altri 40 giorni per evitare il fallimento di Sinergia e Imco (Il Sole 24 Ore, pagina 33). Nagel e Cimbri in pressing sull'Antitrust (La Repubblica, pagina 24). Oggi decide l'Antitrust (Il Corriere della Sera, pagina 31). Unipol e Mediobanca preparano gli impegni con l'Antitrust (Il Messaggero, pagina 21). 'Pronti alle cessioni', gli impegni di Mediobanca e Bologna (La Stampa, pagina 23). L'Antitrust sblocca Unipol-Fonsai ma detta le condizioni a Premafin (Il Giornale, pagina 22)

LAVORO: Disoccupazione da record, a marzo l'Istat registra il 9,8% (dai giornali). 'A un giovane italiano oggi io consiglierei di emigrare', parla l'economista Usa Tylen Cowen (La Stampa, pagina 7)

PREVIDENZA: Pensioni d'oro, governo battuto (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 5)

POSTE ITALIANE: Col cloud computing rafforzeremo il business delle Pmi. Parla l'ad Massimo Sarmi (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 21)

TLC: 'Senza banda larga Pil zavorrato', il presidente dell'Agcom, Corrado Calabro', chiude il mandato (dai giornali)

RCS: Jovane in pole per la guida (Il Sole 24 Ore, pagina 34). Si insedia il consiglio: Provasoli presidente, Rotelli e Berger vice (dai giornali)

ARTICOLO 36: 'Doppi incarichi. Legge sbagliata, forse dannosa'. Intervista a Marina Berlusconi (Il Corriere della Sera, pagina 35)

EDISON: In dirittura d'arrivo il riassetto (Il Messaggero, pagina 21)

MPS: Profumo reintroduce il comitato esecutivo (Il Messaggero, pagina 23)

TRASPORTO: Deiulemar fallisce, ottocento milioni di debiti mai pagati (dai giornali). 'Recuperare i soldi sara' piu' difficile. Era meglio il modello Parmalat', parla l'avvocato Francesco Saverio Lauro (Il Secolo XIX, pagina 17)

FINMECCANICA: Contratto indiano di Agusta Westland: 8% ai faccendieri (Il Fatto quotidiano, pagina 1, 6)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOGiuseppe-OrsiGEORGE OSBORNECORRADO PASSERA CaritasTARCISIO BERTONEFABRIZIO BARCA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....