APERTURA IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE: MILANO BALZA DELLO 0,73%, PARIGI +0,59% E FRANCOFORTE +0,61% - FINMECCANICA HA REALIZZATO NEL PRIMO TRIMESTRE 2012 UN UTILE NETTO PARI A 25 MLN € - NESSUN ACCORDO SUI REQUISITI DI CAPITALE DELLE BANCHE: L'ECOFIN FALLISCE L'OBIETTIVO - LA GUARDIA FINANZA SCOPRE 4 MLD € DI REDDITI EVASI - I CONTI DI CARITAS SOTTO CONTROLLO VATICANO - PASSERA: “NON ESISTE ALCUNA IPOTESI DI FUSIONE FRA SNAM RETE GAS E TERNA”…

1 - BORSA: EUROPA APRE IN RIALZO IN ATTESA DI BCE E ASTA SPAGNOLA...
Radiocor - Apertura in rialzo per le borse europee dopo la debolezza della vigilia, in attesa delle aste spagnola e francese e dell'annuncio della Bce sui tassi. Il sentiment sui mercati resta comunque fragile, visti i dati macro Ue e Usa deludenti pubblicati alla vigilia: oggi i riflettori sono puntati negli Stati Uniti su richieste di sussidi, produttivita' e costo del lavoro.

Milano balza dello 0,73%, Parigi dello 0,59% e Francoforte dello 0,61%. Finmeccanica cede l'1,20% dopo i conti. Recuperano terreno Ferragamo (+1,97%) e i bancari: Ubi segna +2,30% e Mps +1,57%. Sul fronte valutario, l'euro e' scambiato in linea alla chiusura di ieri a 1,31509 e a 105,537 yen (105,44 ieri), mentre il biglietto verde vale 80,264 yen (80,17). Ancora in calo il petrolio, con il Wti che sgena -0,22% a 104,99 dollari al barile.

2 - FINMECCANICA: 25MLN UTILE I TRIM (+257%), EBITA ADJ. 173MLN (-20%)...
Radiocor - Il gruppo Finmeccanica ha realizzato nel primo trimestre 2012 un utile netto pari a 25 milioni, contro i 7 milioni dello stesso periodo 2011 (+257%), grazie alla riduzione sia degli oneri finanziari sia delle imposte. L'ebita adjusted e' pari a 173 milioni, in calo del 20%. I risultati, ha commentato la societa', sono comunque superiori alle previsioni di budget e, grazie anche al piano di rilancio, consentono di 'confermare le previsioni per l'intero esercizio 2012'.

Il numero uno Orsi ha sottolineato che i risultati 'presentano alcuni primi, incoraggianti segnali positivi in merito ai progressi dei piani di ristrutturazione e di efficientamento avviati' ma che il 2012 'resta tuttavia un anno di delicata transizione nell'ambito di un percorso di rilancio impegnativo e di non breve durata'.

3 - BANCHE: SALTA ACCORDO UE SU REQUISITI CAPITALE, SI RITENTA IL 15/5...
Radiocor - Non sono state sufficienti 16 ore di negoziato per trovare un accordo sui requisiti di capitale delle banche: l'Ecofin nella notte ha fallito l'obiettivo di trovare un minimo comune denominatore sulla traduzione in legge delle regole Basilea 3. Nel braccio di ferro sul grado di flessibilita' degli Stati sul rafforzamento dei 'cuscinetti' anti-rischio rispetto al 'minimo' del 3%, il piu' duro e' stato il Cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, che, in difesa delle prerogative nazionali della City, ha respinto l'ultimo compromesso della presidenza danese. Appuntamento per la prossima riunione il 15.

4 - FISCO: LA GUARDIA FINANZA SCOPRE 4 MILIARDI DI REDDITI EVASI...
Radiocor - 'Nei primi 4 mesi del 2012 le Fiamme Gialle hanno denunciato alle Procure italiane 2.226 persone che avevano utilizzato (nel 27% dei casi) o emesso (19%) fatture false, non presentato le dichiarazioni (17%), occultato o distrutto la contabilita' (14%), nascondendo al fisco redditi per 4 miliardi di euro ed evadendo l'Iva per oltre mezzo miliardo di euro'.

Lo afferma una nota della Guardia di Finanza. 'Sequestrati per equivalente immobili, denaro, gioielli e auto per 160 milioni di euro. I 4 miliardi di euro di redditi scoperti - precisa la Guardia di Finanza - si aggiungono ai 6 miliardi di euro gia' individuati nei confronti degli oltre 1.000 evasori totali'.

5 - IL FUTURO DI SNAM? «VIETATO DISCUTERE»...
A.Pl. per il "Sole 24 Ore" - «Non esiste alcuna ipotesi di fusione fra Snam Rete Gas e Terna». Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, non poteva essere più categorico: non solo non esiste alcun piano di fusione Snam-Terna, ma non esiste nemmeno la possibilità che il governo la valuti. Sul tavolo c'è solo un progetto: l'acquisto di Snam da parte della Cdp. Difficile dire se la caduta di Snam ieri in Borsa (-2,84% a 3,49 euro) sia il risultato delle esternazioni del ministro per lo Sviluppo Economico, ma in fondo poco importa.

Da ieri, il mercato ha capito chiaramente che in gioco con Snam non c'è la concorrenza tra operatori, il valore degli azionisti o il risparmio sulla bolletta energetica delle famiglie, ma soltanto il controllo strategico del governo sulla rete italiana di trasporto del gas. Più che una liberalizzazione, insomma, quella su Snam è una partita di giro: il controllo passa da un soggetto pubblico, l'Eni, a un altro a controllo di Stato, la Cdp. La cui missione si estende ogni giorno di più oltre i confini dell'impresa. Inutile ricordare al governo che anche Terna, di fatto, è sottoposta al controllo pubblico: per Passera «esiste un solo dossier». L'ultima parola spetterà comunque a Monti.

6 - I CONTI DI CARITAS SOTTO CONTROLLO VATICANO...
Ca.Mar. per il "Sole 24 Ore" - Il Vaticano "commissaria" la Caritas Internationalis, con conseguenze che toccano anche l'attività economica e finanziaria del braccio operativo della Chiesa sugli aiuti ai bisognosi. Tutta l'attività istituzionale di Caritas infatti passa sotto la competenza del dicastero vaticano Cor Unum, competente per la carità, a cui spetterà tra l'altro «vigilare sulla puntuale e trasparente amministrazione patrimoniale e finanziaria».

La decisione, firmata dal segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, è arrivata dopo un lungo braccio di ferro su temi dottrinali e di autonomia tra la Santa Sede e la Caritas, presieduta dal cardinale Maradiaga. Giusto un anno fa Benedetto XVI aveva ribadito: la Caritas è un organismo pastorale, non una ong (con le quali il Vaticano ha un rapporto quantomeno dialettico). In parallelo prosegue la campagna a favore della trasparenza nella finanza globale: di questo si è discusso per cinque giorni nella plenaria annuale della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, presenti economisti come il premio Nobel Joseph Stiglitz e l'ex presidente della Bundesbank, Hans Tietmeyer.

7 - AUTARCHIA DEI NOMI E AUTHORITY EUROPEE...
R.Sa. per il "Sole 24 Ore" - L'Italia fa parte a pieno titolo dell'Europa ma, sui nomi, sta già scivolando nell'autarchia. Ne è un esempio il decreto legislativo, discusso lunedì al Consiglio dei Ministri, volto a raccordare con la legislazione nazionale i regolamenti delle nuove tre authority settoriali europee. I loro nomi ufficiali, ( Eba, Eiopa e Esma) risultano po' ostici, figli come sono della cultura degli acronimi. Ma sarebbe preferibile continuarli a chiamare con la loro sigla originale invece di validare, come fa il decreto, improbabili traduzioni italiane.

Come l'Abe, autorità bancaria europea; Aeap (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali). Fino alla quasi impronunciabile Aesfem (autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati). È pur vero che l'errore originario è stato fatto da chi ha tradotto i regolamenti comunitari ma, in questo caso, preseverare a diabolico. Tanto più che nei documenti ufficiali delle nostre authority quei regulator continuano ad essere tranquillamente chiamati con il loro "vero" nome.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - convegno organizzato da Intesa Sanpaolo 'Our future is now: singularity university how exponential technologies impact our lives'. Partecipa, tra gli altri, Gaetano Micciche', direttore generale, responsabile divisione Corporate & Investment Banking Intesa Sanpaolo.

Udine - 'Efficienza, innovazione, ambiente: il nostro futuro', assemblea generale Confindustria Udine. Partecipa, tra gli altri, Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

Roma - incontro 'Ricerca ed Innovazione in Europa nel partenariato pubblico - privato'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente del Comitato tecnico per l'Europa di Confindustria; Francesco Profumo, ministro dell'Istruzione; Fabrizio Barca, ministro per la Coesione territoriale; Andrea Beltratti, presidente Banca Intesa San Paolo; Antonio Tajani, vice presidente Commissione europea.

Roma - presentazione del Rapporto Unioncamere 2012 'Il Sistema Italiano dal punto di vista delle Camere di commercio'. Partecipano, tra gli altri, Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico; Enrico Giovannini, presidente dell'Istat.

Barcellona - riunione del Consiglio direttivo della Bce. Segue conferenza stampa.

FISCO: Addizionali Irpef e tariffe: nuovi rincari dai Comuni (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 2-3). I Comuni licenziano Equitalia: 'Raccogliamo noi i tributi' (La Repubblica, pagina 1, 9). 'Con il premier e' tutto chiarito. Ma la proposta su crediti e debiti resta', intervista al segretario del Pdl, Angelino Alfano (Il Corriere della Sera, pagina 5). 'L'Imu colpisce i piu' poveri, giusta la protesta dei sindaci', intervista al segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni (Il Giornale, pagina 6)

SPENDING REVIEW: Il Governo chiede aiuto ai cittadini: 'Segnalate gli sprechi' (dai giornali). 'Iniziativa comprensibile ma occhio alle delazioni', parla il garante della Privacy (La Repubblica, pagina 2)

BASILEA 3: Ecofin in stallo sulle regole bancarie (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 10-11)

GOVERNO: 'Su pensioni e lavoro voti alti e pochi errori', intervista al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera (Il Fatto quotidiano, pagina 1-2)

FONSAI-UNIPOL: L'Antitrust apre un varco (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 33). Premafin alle banche: alternative da valutare (Il Sole 24 Ore, pagina 33). Altri 40 giorni per evitare il fallimento di Sinergia e Imco (Il Sole 24 Ore, pagina 33). Nagel e Cimbri in pressing sull'Antitrust (La Repubblica, pagina 24). Oggi decide l'Antitrust (Il Corriere della Sera, pagina 31). Unipol e Mediobanca preparano gli impegni con l'Antitrust (Il Messaggero, pagina 21). 'Pronti alle cessioni', gli impegni di Mediobanca e Bologna (La Stampa, pagina 23). L'Antitrust sblocca Unipol-Fonsai ma detta le condizioni a Premafin (Il Giornale, pagina 22)

LAVORO: Disoccupazione da record, a marzo l'Istat registra il 9,8% (dai giornali). 'A un giovane italiano oggi io consiglierei di emigrare', parla l'economista Usa Tylen Cowen (La Stampa, pagina 7)

PREVIDENZA: Pensioni d'oro, governo battuto (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 5)

POSTE ITALIANE: Col cloud computing rafforzeremo il business delle Pmi. Parla l'ad Massimo Sarmi (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 21)

TLC: 'Senza banda larga Pil zavorrato', il presidente dell'Agcom, Corrado Calabro', chiude il mandato (dai giornali)

RCS: Jovane in pole per la guida (Il Sole 24 Ore, pagina 34). Si insedia il consiglio: Provasoli presidente, Rotelli e Berger vice (dai giornali)

ARTICOLO 36: 'Doppi incarichi. Legge sbagliata, forse dannosa'. Intervista a Marina Berlusconi (Il Corriere della Sera, pagina 35)

EDISON: In dirittura d'arrivo il riassetto (Il Messaggero, pagina 21)

MPS: Profumo reintroduce il comitato esecutivo (Il Messaggero, pagina 23)

TRASPORTO: Deiulemar fallisce, ottocento milioni di debiti mai pagati (dai giornali). 'Recuperare i soldi sara' piu' difficile. Era meglio il modello Parmalat', parla l'avvocato Francesco Saverio Lauro (Il Secolo XIX, pagina 17)

FINMECCANICA: Contratto indiano di Agusta Westland: 8% ai faccendieri (Il Fatto quotidiano, pagina 1, 6)

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOGiuseppe-OrsiGEORGE OSBORNECORRADO PASSERA CaritasTARCISIO BERTONEFABRIZIO BARCA

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE DOVE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO