SPREAD BTP-BUND A 272 PUNTI - BORSE EUROPEE CONTRASTANTI: BENE MADRID (+0,50%), DEBOLI PARIGI (-0,03%) E FRANCOFORTE (-0,18%) - APERTURA IN RIALZO PER MILANO (+0,17%), VOLANO MPS (+9,7%), UNICREDIT (+3%), BANCO POLARE (+2,33%), INTESA (+2,10%), BPER (+1,88%), MEDIOBANCA (+1,29%) E UBI (+1,40%) - PARMALAT, I PICCOLI SOCI A FIANCO DEL TRIBUNALE - TIME WARNER «OSCURA» CURRENT TV - IL “WALL STREET JOURNAL” FA LE PULCI AL CASO “BANKIA”…

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 272,5 PUNTI
(ANSA) - Apertura in calo per lo spread tra Btp italiani e bund tedeschi: il differenziale è a quota 272,5% (273 punti la chiusura di venerdì scorso). Il rendimento del titolo decennale è al 4,23%.

2 - BORSA: MILANO +0,6% GRAZIE A BANCHE, MPS +9,7% DOPO RINVIO BASILEA III
Radiocor - Milano accelera e balza dello 0,62% pochi minuti dopo l'avvio di seduta, premiata ancora una volta dall'exploit delle banche. In Europa bene anche Madrid (+0,50%), mentre sono deboli Parigi (-0,03%) e Francoforte (-0,18%). Piazza Affari continua quindi il rally iniziato la scorsa settimana, quando, nelle prime tre sedute del 2013, ha guadagnato oltre il 4% grazie all'accordo negli Stati Uniti sul fiscal cliff. Questa settimana l'attenzione e' concentrata sulle indicazioni che arriveranno giovedi' da Fed e Bce sull'evoluzione della politica monetaria.

A Milano balzano Mps (+9,7%), Unicredit (+3%), Banco Polare (+2,33%), Intesa Sanpaolo (+2,10%), Bper (+1,88%), Mediobanca (+1,29%), Ubi (+1,40%): gli operatori sottolineano che a premiare le banche, gia' in volata venerdi' scorso, e' la decisione comunicata ieri dalle autorita' bancarie mondiali di rinviare di quattro anni, dal 2015 al 2019, l'effettiva entrata in vigore delle norme di Basilea III, che prevede requisiti patrimoniali piu' stringenti per gli istituti di credito. Sul mercato valutario, l'euro tratta a 1,3026 dollari (1,3042 venerdi') e a 114,24 yen (114,72). Dollaro/yen a 87,707 (87,972). Prezzi del petrolio in calo dello 0,47% a 92,65 dollari al barile.

3 - PARIGI APRE NEGATIVA (-0,09%)
(ANSA) - Avvio di seduta in territorio negativo per la Borsa di Parigi. L'indice Cac 40 segna -0,09% a 3.726,82 punti.

4 - MADRID APRE IN RIALZO (+0,31%)
(ANSA) - Partenza in rialzo per la Borsa di Madrid. L'indice Ibex sale dello 0,31% a 8.462,30 punti.

5 - BORSA TOKYO: NIKKEI SCIVOLA DELLO 0,83% SULLE PRESE DI BENEFICIO
Radiocor - Chiusura in calo per la Borsa di Tokyo nella seduta di inizio settimana, a causa delle prese di beneficio, dopo il forte rialzo registr ato venerdi' scorso, legate anche a un parziale recupero dello yen sul dollaro e sull'euro. L'indice Nikkei e' sceso dello 0,83% a 10.599,01 punti e l'indice allargato Topix ha perso lo 0,84% a 881,06 punti. La seconda seduta del 2013 per la Borsa asiatica e' stata caratterizzata da un elevato numero di scambi, pari a 3,53 miliardi di titoli sul mercato principale.

6 - PARMALAT, I PICCOLI SOCI A FIANCO DEL TRIBUNALE
N.B. per il "Sole 24 Ore" - I francesi di Lactalis vedono aggrovigliarsi ancor di più la vicenda Parmalat. Per la prima volta in Italia un'associazione di azionisti di minoranza, che non posseggono la quota di capitale richiesta per denunziare chi gestisce e controlla una società quotata, ha presentato istanza a un Tribunale per inserirsi in un procedimento civile contro amministratori e sindaci.

È la mossa di Azione Parmalat, associazione dei piccoli azionisti della multinazionale di Collecchio: mercoledì 2 gennaio, secondo quanto si è appreso da fonti locali, il presidente dell'associazione, Marco Pedretti, ha depositato al Tribunale di Parma la richiesta di «poter prendere visione ed estrarre copia, con la massima sollecitudine, nell'interesse dei soci di minoranza, di tutti gli atti e i documenti relativi al procedimento ex art. 2409 c.c. promosso dalla Procura della Repubblica con riferimento al cda e al collegio sindacale di Parmalat Spa., onde poter intervenire ad adiuvandum rispetto all'azione del Pubblico Ministero».

Il procedimento è quello che verte sull'acquisizione di Lag (Lactalis American Group), passato dai controllanti francesi alla controllata Parmalat per 957 milioni: l'acquisizione ha sollevato le ire degli azionisti di minoranza (Amber, Gamco Asset Management e Fidelity Worldwide Investment spedirono dure lettere a consiglieri e sindaci) e l'intervento della Consob.

Azione Parmalat chiede l'ammissione al procedimento visto che «l'intervento ad adiuvandum avrebbe quale specifico obiettivo la tutela degli azionisti di minoranza di Parmalat ed appare, quindi, sorretto da un interesse senz'altro meritevole di tutela». Ora l'associazione dei piccoli azionisti è in attesa di una risposta del Tribunale che, in caso di assenso, potrebbe segnare un precedente sostanziale nelle vicende dello shareholder activism all'italiana.

7 - TIME WARNER «OSCURA» CURRENT TV
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Cinquecento milioni di biglietti verdi non bastano per trasmettere negli Stati Uniti. Al Jazeera, che a suon di petrodollari si è comprata un accesso all'etere americano rilevando Current Tv, il canale dell'ex vice-presidente Al Gore, ora rischia di rimanere al buio. La decisione è di Time Warner che distribuiva via cavo il segnale di Current e che ha annunciato la propria intenzione di oscurare immediatamente le frequenze rilevate dall'emittente araba. Paura per una testata che ha spesso criticato le scelte di politica estera di Washington o motivi commerciali?

Da Time Warner si trincerano dietro i problemi di distribuzione: «Quali saranno le differenze fra il nuovo canale e la già esistente Al Jazeera English che tra l'altro si può vedere gratuitamente online in diverse aree degli Stati Uniti?» si chiedono a Columbus Circle. Una versione che non convince i media più liberal, con il testa il New York Times che critica la scelta di oscurare il network e sostiene che «così si blocca l'accesso a una importante fonte di notizie». Mentre gli americani litigano ad Al Jazeera però non sembrano perdersi d'animo. E proseguono le trattative con altri distributori, fra cui At&T e Verizon, con l'obiettivo di arrivare a più presto nelle case di tutti gli Stati Uniti.

8 - BANKIA E IL SILENZIO SULLE RESPONSABILITÀ
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Il «disastro» di Bankia non avrà colpevoli perché nessuno, a cominciare dai principali partiti spagnoli, è interessato a indagare sulle responsabilità. Arriva con il 2013 la bordata degli investitori americani contro Madrid. Il Wall Street Journal dedica infatti una fotografia impietosa alla banca iberica, nata nel 2010 dalla fusione di sette malandate casse di risparmio. «Bankia è un monito alla bolla immobilare» spiega il quotidiano economico statunitense sottolineando come la crisi dell'istituto - che ha capitale negativo per 4 miliardi di euro - abbia responsabilità trasversali.

E per questo sostiene che le varie azioni legali legate al crollo del titolo (che vale il 90 per cento in meno rispetto all'Ipo) e al massacro degli ignari sottoscrittori di azioni risparmio, si concluderanno senza colpevoli. Nonostante le accuse mirino dritte all'ex presidente del gruppo e vipremier con Aznar, Rodrigo Rato, nessuno, dice il Wall Street Journal, ha interesse a sollevare un polverone, nemmeno l'opposizione socialista. Perché in fondo nei tempi grassi delle cajas, si mangiava tanto a destra come a sinistra.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

CRISI: il premier Monti annuncia: 'L'Imu si puo' cambiare, l'Irpef si puo' ridurre' e ribadisce che al momento non servono nuove manovre. Critiche dal Pd (dai giornali). 'L'agenda Monti cosi' non va', l'intervista al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera (Il Corriere della Sera, pag. 1, 3).

FISCO: Redditometro, ecco come controllare le spese (Il Corriere della Sera, pag. 9). Dagli investimenti alle bollette, le trappole del redditometro (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 5). Quel salasso sulla casa che vale 24 miliardi (La Repubblica, pag. 6). Quel 'quoziente' che l'Italia ignora, l'analisi di Enrico De Mita (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 10).

BANCHE: vincoli piu' morbidi per il credito, arriva l'accordo di Basilea3 sulla liquidita' delle banche (dai giornali). L'Ue vuole prezzi trasparenti (La Stampa, pag. 21). 'Un errore rinviare la ricapitalizzazione, frenera' l'economia', l'intervista all'economista Antonio Foglia (Il Corriere della Sera, pag. 8).

FREQUENZE TV: salta l'asta sulle frequenze tv, bloccata dai ritardi di Agcom e Ue (La Repubblica, pag. 1, 12).

LAVORO: l'Aspi presenta il conto sugli stipendi di gennaio (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 7).

ENERGIA: primo calo delle tariffe alle Pmi. Nella bolletta idrica entra l'investimento (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 11).

MPS: 'Mps tornera' a fare profitti, niente ingresso dello Stato', intervista all'a.d. Fabrizio Viola (Il Messaggero, pag. 13).

ALITALIA: scade il lock up, Air France accelera su Alitalia (La Repubblica, pag. 11). Vendita di Alitalia, scontro sui francesi (Il Messaggero, pag, 1, 6-7). Parte la vendita di Alitalia, Air France e' pronta a fare l'asso pigliatutto (Il Giornale, pag. 19). Air France ritenta l'atterraggio su Alitalia (QN - Il Resto del Carlino, il Giorno, la Nazione, pag. 13).

ASCOPIAVE: ritorna alla cedola. I ricavi 2012 oltre il miliardo. Lettera al risparmiatore. (Il Sole 24 Ore, pag.1-14, domenica) ECONOMIA: e' morto ieri a Roma l'economista Luigi Spaventa, 78 anni, ex ministro del Bilancio e presidente Consob (dai giornali). 'Conosceva le regole della finanza ma sapeva restare attaccato alla realta'', l'intervista all'ex premier Romano Prodi (La Repubblica, pag. 15).

ENTI LOCALI: bocciati sindaci e governatori, consenso giu' in oltre il 60% delle amministrazioni. Bene Pisapia (Milano) e Tosi (Verona). (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 2-3).

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegIL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO monte dei paschi di sienaUNICREDITBanca Intesalogo mediobanca logo ubiParmalattime warnerCURRENTAL GORE BANKIA LOGO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")