APPLE SI ARRENDE AL MERCATO E PRODUCE L’IPHONE LOW-COST PER RIACCIUFFARE SAMSUNG

Mattia Ferraresi per "Il Foglio"

L'infallibile rotazione annuale delle mele di Cupertino porterà nelle tasche degli utenti un nuovo iPhone, lancio prevedibilmente rumoreggiato da tempo e fissato informalmente dal portale All Things D per il 10 settembre.

L'evoluzione dello smartphone di Apple procede in modo lineare, introduce variazioni più o meno brillanti su un tema consolidato, e in questo caso il 5S - questa la sigla di cui si mormora insistentemente - promette un software più veloce, nuova grafica, nuovo schermo, batterie più durature, fotocamera più sofisticata e - se la mela sarà matura - un sistema di riconoscimento delle impronte digitali che è un grosso salto in avanti nel campo della sicurezza e dell'autenticazione, con ampie implicazioni per gli acquisti online e via dicendo.

A prescindere dai miglioramenti più o meno rivoluzionari, questa è la storia che conosciamo già. Non altera il cammino dell'iPhone verso l'autoperfezionamento né cambia il posizionamento di Apple nel mercato degli smartphone. Ciò che invece non si sa, ma che con sempre più insistenza viene ripetuto nei circoli della tecnologia, è che il 5S sarà accompagnato da un altro prodotto più economico, un iPhone di serie inferiore per colmare al ribasso la distanza con Samsung e gli altri player tecnologici che montano Android.

I telefoni con il sistema creato da Google occupano il 79 per cento del mercato degli smartphone, mentre Apple ha sperimentato una lunga flessione che l'ha portata attorno al 13 per cento. Il board di Apple non è soddisfatto della performance e ha cominciato tempo fa a fare pressione sull'amministratore delegato, Tim Cook, perché tiri fuori qualcosa di nuovo dal cilindro invece di limitarsi a potenziare l'esistente.

Chiedono - e al coro si aggiungono milioni di consumatori - che si torni all'epoca delle innovazioni rivoluzionarie, delle visioni e dei cambi di paradigma, ovvero l'ambito di predicazione del messianico Steve Jobs; l'alternativa è allinearsi, rincorrere le filosofie altrui, colmare il gap, tagliare i prezzi, uscire dall'elitaria comfort zone concessa a chi sa di avere il prodotto migliore e accettare il corpo a corpo nell'arena.

Per vocazione filosofica e destino Apple non ha mai accettato di volare a bassa quota. L'iPhone ha cambiato il mondo non a dispetto del suo prezzo spropositato, ma proprio grazie all'allure da "designed in California" che promanava dalla prefezione formale che Jobs aveva in mente. L'iPhone è l'oggettivazione di una filosofia produttiva che non si fa influenzare dalle aste al ribasso o dalle rincorse delle idee altrui, procede per la sua strada e si compiace di guardare gli altri dall'alto in basso. E' l'incarnazione di uno stile di vita, forse persino di un ideale, che procede per balzi verso la "next big thing" e il prezzo sull'etichetta riflette tutti questi valori non monetizzabili.

Evocare uno sdoppiamento della linea produttiva significa che la mela è tentata dal trasformarsi in un produttore di tecnologia qualunque, certamente un produttore molto accorto nel mettere a sistema i benefici dell'economia di scala, ma anche un inseguitore, non un apripista.

Perché mentre dalle parti di Cupertino si baloccavano convinti in qualche modo di poter fondare le proprie fortune sul perfezionamento progressivo di un'idea, dalle parti di Mountain View sfornavano un sistema operativo di primissimo livello; e quando lo sforzo ingegneristico di Google incontra l'efficienza coreana di Samsung, il risultato è facilmente prevedibile, anche al di là delle dispute sui brevetti che per il momento danno ragione alla mela. Il punto è la rivoluzione copernicana di un'azienda che non ha costruito la sua grandezza sui telefoni a buon mercato.

IL CUPIO DISSOLVI DI BLACKBERRY
Il giornale Techcrunch dice che l'iPhone low-cost "ricorderà molto l'iPod touch di questa generazione", una specifica deprimente per chi spera che Apple sia ancora legata al core business di produrre quello che ancora non immaginiamo, non di inseguire le filosofie degli altri, per quanto efficaci sul mercato.

La mela non rischia il cupio dissolvi che assedia BlackBerry, compagnia un tempo dominante che si è affievolita sotto il peso della sua incapacità di sfornare prodotti innovativi. BlackBerry è arrivata a cercare un salvatore perché non ha saputo adattarsi al mercato, ma l'anima di Apple è nella capacità di ispirare rivoluzioni tecnologiche e culturali, non quella, pur nobile, di produrre telefoni a basso costo.

 

 

IPHONE LOW COSTIL NUOVO SISTEMA OPERATIVO MOBILE DI APPLE IOS SETTE PER IPHONE E IPAD PROTOTIPO APPLE IPHONE S samsung galaxy s quattro Tim Cook, la foto di Jobs alle spalleTim Cook e Steve Jobsthorsten heins blackberry

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO