AGONIA ALITALIA - NEL 2009 AIRFRANCE HA SGANCIATO 322 MLN € PER IL 25% DELLA COMPAGNIA E OGGI QUEI SOLDI SONO IN FUMO: ORA I FRANCESI ASPETTANO PER STANARE IL BLUFF ITALIANO

Ettore Livini per "La Repubblica"

Nove mesi di tempo per (ri)provare a salvare Alitalia. Il salvagente da 500 milioni studiato per la compagnia di bandiera è una cambiale a termine. Scadenza: luglio 2014. All'inizio della prossima estate, senza un piano in grado di ridurre l'emorragia di liquidità, i nodi torneranno al pettine, i soldi saranno finiti un'altra volta e l'ex compagnia di bandiera sarà costretta - a meno di miracoli - ad alzare bandiera bianca.

I calcoli sono semplici: tra gennaio e giugno del 2013 l'aerolinea tricolore ha perso 294 milioni, 1,62 milioni al giorno. A fine giugno in cassa c'erano 128 milioni, somma che malgrado le entrate estive - la stagione migliore per i conti del gruppo - andranno con ogni probabilità in fumo prima del 14 novembre, data in cui i soci dovranno mettere mano al portafoglio per la ricapitalizzazione. Da lì scatterà la traversata nel deserto. L'inverno è da sempre il periodo in cui le compagnie aeree guadagnano di meno (o come nel caso di Alitalia, perdono di più).

Nei primi tre mesi di quest'anno, per dire, il vettore italiano ha venduto biglietti per 700 milioni, spendendone 869 solo per continuare a far volare gli aerei. E per non far riaccendere la spia rossa dell'allarme liquidità a stretto giro di posta, deve dare una scossa in tempi brevissimi alle sue strategie.

Come? Tagliando i costi per quanto possibile - spazio non ce n'è più molto, assicurano gli esperti - e soprattutto trovando un modo per far crescere le entrate. Percorso a ostacoli per un gruppo di soci che ancora ieri sera, manco fossero su Marte, litigavano in assemblea sul valore residuo dell'azienda.

La spiegazione della riluttanza di Air France a fare la sua parte nell'aumento di capitale sta tutta in queste cifre. I francesi hanno firmato un assegno di 322 milioni nel 2009 (un prezzo maggiore di quello pagato dagli altri soci) per acquistare un quarto di Alitalia. Soldi che oggi sono quasi tutti andati in fumo. Il ragionamento a Parigi è semplice. Senza una forte discontinuità, non c'è ragione di mettere mano al portafoglio.

Qualcuno, nel cda di Parigi, ha suggerito di approfittare di questa occasione per rastrellare le quote dei soci scontenti (il 28 ottobre scadrà il lock-up sulla quota dei "patrioti") e salire oltre il 50% del capitale del partner italiano. In modo di aver carta bianca (più o meno) sulle strategie. Anche questa idea però è rimasta solo una suggestione sulla carta. Air France è impegnata nella realizzazione del piano Transform 2015.

Obiettivi: il pareggio nel 2014 grazie a 7mila tagli e un indebitamento tagliato a 4,5 miliardi. Peccato che per arrivare a questa cifra manchino ancora 1,5 miliardi. E l'eventuale acquisizione di Alitalia aggiungerebbe altri 1,2 miliardi al totalizzatore, rendendo il target fuori dalla portata del gruppo. Uno scenario che il cda di Parigi - specie per i dubbi dell'anima olandese di Klm - non è disposto ad accettare.

Alexander de Juniac, il numero uno di Air France, è conscio di questo percorso strettissimo. La parola d'ordine dunque è attendere. Sapendo che chiamarsi fuori dall'aumento vuol dire due cose: perdere un po' dei diritti di veto garantiti dallo statuto a chi ha più del 20% del capitale, ma non bruciare altri quattrini.

Rimanendo comunque l'interlocutore di riferimento per qualsiasi futuro della società italiana che - come dice il premier Enrico Letta - non ha alcun futuro se non in un'alleanza internazionale. Il tempo gioca a favore di Parigi: Lufthansa, per chi avesse mai avuto dubbi, si è chiamata fuori ieri («non siamo interessati ad Alitalia»).

Lo stesso ha fatto Aeroflot. La British è partita all'attacco degli aiuti di Stato. Etihad non si muoverà mai contro il volere di Air France, con cui ha una solida alleanza. L'aumento di capitale ha regalato nove mesi di vita "supplementare" a Roberto Colaninno & C: ma senza una vera svolta strategica rischia di essere un'aspirina buona solo per prolungare l'agonia.

 

alitalia vignettaALITALIAairfrance_logoAirFrancede juniacGABRIELE DEL TORCHIOTUPOLEV AEROFLOT Etihad-aircraftLufthanasa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”