AVVIO CONTRASTATO PER LE BORSE EUROPEE: MILANO +0,27%, PARIGI -0,15%, FRANCOFORTE IN PARITÀ - L'EURO E' STABILE A 1,3077 DOLLARI, IL PETROLIO SALE DI 36 CENTESIMI A 105,47 DOLLARI AL BARILE - NELL’ULTIMO ANNO LA PERDITA DI FONSAI È SALITA A 1,03 MLD € - UBS RIDUCE DEL 40% I BONUS DEL 2011 - L'EMIRO DEL QATAR ENTRA ANCHE IN LVMH - LA SEC PRENDE DI MIRA I FONDI NATI PER LA COMPRAVENDITA DI TITOLI DI SOCIETÀ NON ANCORA QUOTATE (COME FACEBOOK E TWITTER)…

1 - BORSA: AVVIO ALL'INSEGNA DELL'INCERTEZZA PER EUROPA, MA MILANO SALE...
Radiocor - Avvio contrastato per le Borse europee, dopo la corsa delle ultime sedute. Parigi cede lo 0,15%, mentre Francoforte oscilla sulla parit a'. Ma Milano si distingue visto che segna un progresso dello 0,27%. Merito di alcuni titoli come quelli di Intesa Sanpaolo (+1,3%), ancora gettonati dopo l'exploit di ieri provocato dai conti migliori delle attese, a dispetto della perdita da 8,2 miliardi registrata nel 2011.

Sono inoltre comprate le Ferragamo, all'indomani della diffusione del bilancio 2011, pubblicato a Borsa chiusa. Le prese di beneficio spingono invece all'ingiu' le St (-0,6%) e le Autogrill (-0,37%). Fuori dal paniere principale Fonsai guadagna lo 0,2% nel giorno dei conti. Sul fronte dei cambi l'euro e' stabile a 1,3077 dollari (1,3076 dollari ieri). Il petrolio sale di 36 centesimi a 105,47 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE STABILE (+0,06%) DOPO I RECENTI RIALZI...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso poco mossa con il Nikkei che ha registrato un timido +0,06%. Un po' meglio ha fatto il Topix che ha terminato le co ntrattazioni a +0,36%. La seduta e' comunque stata dominata dalla prudenza con gli operatori che attendono nuovi spunti dopo i rialzi registrati nelle ultime sedute.

3 - FONSAI: PERDITA SALE A 1,03 MLD NEL 2011, AUMENTO RESTA A 1,1 MLD...
Radiocor - Perdita di 1,03 miliardi nel 2011 contro il rosso di 928,9 milioni di fine 2010 per il gruppo Fondiaria Sai, che conferma a 1,1 miliardi di euro l'importo dell'aumento di capitale. Gli impairment su strumenti finanziari sono stati pari a 373 milioni (tra cui le quote in Unicredit per 57 milioni, in Generali per 48,2 milioni e per 156, 3 milioni su titoli greci), su immobili e iniziative immobiliari per 284 milioni, cui si aggiungono svalutazioni su avviamenti di controllate per 101 milioni. Il margine consolidato di solvibilita' e' sceso al 78,2% dal 97,4% del 2010.

4 - UBS RIDUCE DEL 40% I BONUS DEL 2011...
L.Te. per "il Sole 24 Ore" - Nel suo rapporto 2011, Ubs ha confermato di aver destinato ai bonus ai suoi 65mila dipendenti 2,6 miliardi di franchi, il 40% in meno rispetto al 2010. Il rapporto ha anche rivelato una correzione all'ingiù di 74 milioni dell'utile netto, che è di 4,16 miliardi. Ma ciò che più ha attratto l'attenzione è naturalmente l'ammontare dei compensi dei top manager.

Il ceo Sergio Ermotti, entrato nella maggior banca elvetica nell'aprile 2011, ha ricevuto 6,4 milioni di franchi, tra stipendio fisso e bonus. L'ex ceo Oswald Grübel ha ricevuto 2,3 milioni. Negli anni precedenti Grübel aveva avuto un compenso di 3 milioni e aveva rinunciato ai bonus. I compensi più elevati sono quelli del responsabile della gestione patrimoniale per le Americhe, Robert J. McCann: 9,2 milioni di franchi. Oltre allo stipendio, la somma comprende azioni e opzioni.

5 - CENTRALE DEL LATTE DA TORINO A SAVONA...
R.d.F. per il "Sole 24 Ore" - Che ai piemontesi piaccia il mare della Liguria, specie quello della Riviera di Ponente, è noto. Ora però si scopre che amano anche il latte ligure. Nei giorni scorsi, infatti, Centrale del latte di Torino (Clt) ha inviato, alle istituzioni liguri, una manifestazione d'interesse per l'acquisizione della municipalizzata Centrale di Savona, in concordato preventivo, conosciuta per il marchio Mu.

Clt, con il suo presidente genovese, Luigi Luzzati, non è nuova ad acquisizioni in Liguria: controlla il Centro latte Rapallo e il 40% della Frascheri di Savona. Ora è interessata «al mantenimento della presenza produttiva» della Centrale di Savona e a «nuovi investimenti con l'inserimento di linee produttive». Il sindaco di Savona incontrerà la prossima settimana i torinesi. Ma il marchio Mu è già entrato nell'area subalpina: è stato affittato, per 36 mesi, dalla Centrale di Alessandria e Asti.

6 - L'EMIRO DEL QATAR ENTRA ANCHE IN LVMH...
M.Mou. per il "Sole 24 Ore" - Il 5% di Veolia Environnement, il 5,6% di Vinci, il 10,1% di Lagardère. Un po' di immobiliare e di alberghiero, tanto per gradire, tra Parigi e Cannes. Il pellettiere Le Tanneur, giusto per sfizio. E poi lo sport: il Psg, l'equitazione con il Prix de l'Arc de Triomphe e l'incursione nei diritti tv del calcio, in vista della nascita delle due reti dedicate di Al Jazeera e dei mondiali del 2022.

La già lunga lista dello shopping di Qatar Holding in terra di Francia, scelta come base strategica di sviluppo nell'Europa continentale, si era appena arricchita, due giorni fa, del 2% di Total che ieri si è aggiunto l'1% (per l'esattezza l'1,03%) del numero uno mondiale del lusso Lvmh. Rastrellata sul mercato nel corso del 2011, la partecipazione vale poco meno di 700 milioni. E già tutti si chiedono quale sarà il prossimo.

7 - FARO SEC SUI TRADER DEI MERCATI GRIGI...
M. Val. per il "Sole 24 Ore" - La Sec dimostra nuova sete di trasparenza e prende di mira i protagonisti dei mercati grigi, i fondi nati e cresciuti per la compravendita di titoli di società non ancora quotate quali Facebook e Twitter. Le autorità Usa, mentre ancora deve arrivare il collocamento dei due big, hanno accusato due gestori di aver già truffato gli investitori con commissioni segrete o gonfiato i prezzi di questi titoli, di solito messi in vendita da dipendenti delle società.

Il trading di gruppi non quotati, spinto dalle scommesse su successivi debutti brillanti in Borsa dei nuovi marchi Internet, è raddoppiato nel 2011 a 9 miliardi di dollari. I fondi di Frank Mazzola hanno applicato commissioni ben oltre il 5% ufficiale nel trattare titoli Facebook. Laurence Albukerk ha invece usato una finanziaria della moglie per comprare titoli di social media poi rivenduti ai propri fondi a prezzo maggiorato.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: convegno Centro Studi Confindustria 'Cambia Italia. Riforme per crescere'. Ore 14,30. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Pisapia, sindaco di Milano; Luca Paolazzi, direttore Centro Studi Confindustria; Marco Tronchetti Provera, presidente Pirelli; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Giovanni Castellucci, a.d. Autostrade per l'Italia; Enrico Letta, vice segretario Pd; Giuseppe Mussari, presidente Abi; Corrado Passera, ministro Sviluppo Economico.

Milano - Cda Premafin con all'ordine del giorno comunicazioni del presidente

Bologna: conference call Unipol sui conti 2011

Milano: Colloqui sull'Europa, organizzati dall'Universita' Cattolica. Partecipa, tra gli altri, Jose' Manuel Barroso, presidente Commissione europea.

Bologna: cerimonia conclusiva del 'VI Premio Marco Biagi - il Resto del Carlino per la Solidarieta' Sociale'. Partecipano, tra gli altri, Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Piero Gnudi, ministro per gli Affari regionali.

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri

Roma: il presidente del Consiglio Mario Monti riceve i vertici di Fiat: John Elkann e Sergio Marchionne

LAVORO: guida ai nuovi, otto contratti per i giovani (Il Sole 24 Ore, pagina 1-5,6 e 7). Tra Monti e i partiti intesa sull'articolo 18 (dai giornali). La protesta dei Piccoli (dai giornali)

INTESA SANPAOLO: pulisce i conti e paga la cedola (dai giornali). Lex column (Financial Times pagina 12)

PREMAFIN: 'Solo Unipol salva Fonsai', parla Carlo Cimbri, ad della compagnia bolognese (Il Sole 24 Ore, pagina 1-33). Consob fa slittare il bilancio di Fondiaria Sai (La Repubblica, pagina 32)

MPS: la Fondazione accelera sulla nomina di Profumo (Il Sole 24 Ore, pagina 34). Accanto ai privati con il 5% un fondo e un imprenditore (Il Messaggero, pagina 22)

ENI: 'Niente preclusioni su Snam-Terna'. Intervista a Giuseppe Recchi, presidente dell'Eni (Il Sole 24 Ore, pagina 35). Investimenti per 60 miliardi (dai giornali)

UNICREDIT: consiglio straordinario per la nuova governance (Il Messaggero, pagina 22)

MERCATI: Bce, calo record del rischio Italia (dai giornali)

GOVERNO: i partiti sono vivi ma dopo monti vedo un nuovo scenario. Intervista a Romano Prodi (Il Secolo XIX; pagina 4)

INNOVAZIONE: mezza Italia senza la ricerca (Il Sole 24 Ore, pagina 45). 'Biotech vitale per il futuro', intervista a Alessandro Sidoli, presidente di Assiobiotec (Il Sole 24 Ore, pagina 46)

TURISMO: Napoli scommette sulla Coppa America per ritrovare slancio. 'Entusiasti dell'impegno della citta'', parla Richard Worth, numero uno dell'America's Cup Event Authority (Il Sole 24 Ore, pagina 53)

BANCHE: lite sui conti correnti gratuiti (dai giornali). 'La norma valga solo per i monoreddito', parla il sottosegretario Gianfranco Paolillo (La Stampa, pagina 7)

SEA: la vendita e il fascicolo sparito (Il Corriere della Sera, pagina 15). Bando fatto su misura (dai giornali)

ADR: 'Il nuovo scalo di Fiumicino un'occasione da non perdere', intervista a Lorenzo Lo Presti, ad di Adr (Il Messaggero, pagina 23)

TRASPORTO MARITTIMO: 'Le prossime navi? Potrebbe costruirle Fincantieri. Ma l'opzione Asia non e' esclusa', parla Michael bayley, vicepresidente di Royal Caribbean (Il Secolo XIX, pagina 13). L'ambasciatore in Vaticano, il mistero della Festival e il buco da 273 milioni. La procura di Genova riapre l'inchiesta sul crac della compagnia (Il Fatto quotidiano, pagina 11)

 

 

 

FONSAIUBS logoSergio Ermotti Qatar Emiro Tamim Bin Hamad Al Thani logo facebookTWITTERCARLO CIMBRISalvatore Ligresti

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)