BISCIONE SOTTO SALE - SENZA IL BANANA A PALAZZO CHIGI, MEDIASET SI AFFLOSCIA IN BORSA: OGGI VALE 1,87 €, CIOÈ MENO DEL 1996 QUANDO FU ORGANIZZATO IL COLLOCAMENTO A PIAZZA AFFARI - LA TV BERLUSCONA SOFFRE LA CRISI DELLA PUBBLICITÀ MA ANCHE LE CAPPELLATE DEL MANAGEMENT: L´INVESTIMENTO IN ENDEMOL HA BRUCIATO OLTRE 500 MLN €, IL CONSOLIDAMENTO DI “CUATRO” È STATO DISPENDIOSO E IL DIGITALE TERRESTRE, VOLUTO DA PIERSILVIO, HA ACCUMULATO 270 MLN DI PERDITE…

Sara Bennewitz per "la Repubblica"

Mediaset vale meno dei tempi del collocamento che risale al 1996 e continua giorno dopo giorno a perdere terreno. Il modello della tv commerciale è in crisi e il gruppo di Cologno opera su due dei mercati più periferici del Vecchio continente. Perso il volano politico, l´azienda ha anche perso la leadership sull´audience e così anche ieri il titolo ha perso in Borsa lo 0,88% a 1,9 euro e aggiornando durante la seduta il nuovo minimo dell´anno a 1,87 euro e arrivando a ridosso del minimo storico a 1,84, toccato il 23 novembre scorso, nei giorni delle dimissioni di Silvio Berlusconi.

In questo scenario macroeconomico, dopo che Mediaset ha tagliato l´ultimo ramo secco legato a Endemol, ci sono tanti motivi per vendere le azioni, e nessuna buona notizia all´orizzonte - tranne l´annunciato taglio dei costi - tale da convincere gli investitori a riscoprire i fondamentali della società. Del resto il 2011 è stato l´annus horribilis della sua storia, ma il 2012 si preannuncia anche peggiore: per l´esercizio che è iniziato con un calo della pubblicità a due cifre gli analisti si aspettano 160-180 milioni di utili.

Lo scorso anno, invece, a fronte di 4,2 miliardi di ricavi, Mediaset ha generato 225 di profitti (-36% sul 2010), di cui un quarto relativi alla controllata spagnola Telecinco. L´emittente iberica, che opera in un Paese ancora più competitivo e più in crisi di quello italiano, registra tuttavia risultati migliori. Non a caso sulla Borsa di Madrid Telecinco capitalizza 1,65 miliardi, un quarto in meno rispetto alla capogruppo.

Oramai il valore di Mediaset è crollato a 2,25 miliardi, una cifra che non è molto lontana da quanto incassato da Fininvest nella primavera del 2005. Sette anni fa per il collocamento del 17% del gruppo televisivo voluto da Silvio Berlusconi - che era in piena campagna elettorale e alleggerendo la sua quota di controllo voleva prevenire le solite critiche sul conflitto d´interessi - Fininvest realizzò 2,1 miliardi: oggi con la stessa cifra la capogruppo potrebbe lanciare un´Opa sia su Mediaset sia, a cascata, su Telecinco. Solo che ritirare le televisioni dal mercato non è politically correct e l´ingente debito accumulato negli ultimi anni, è un altro fattore deterrente.

Pensare che nel 2004, anche grazie al collocamento del gruppo spagnolo, Mediaset aveva una posizione finanziaria netta positiva per 62 milioni, mentre a fine dicembre il gruppo aveva accumulato 1,8 miliardi di passività. I proventi dell´Ipo dell´emittente spagnola e la cassa generata nel periodo sono stati investiti soprattutto nel digitale, nel canale premium, in Endemol (dove è stato bruciato mezzo miliardo), nel consolidamento di Cuatro, nelle cedole agli azionisti (2,9 miliardi nel periodo) e sulle torri.

Tutte operazioni a perdere (escluse le torri), che non sono riuscite ad arginare la dipendenza del gruppo di Cologno dalla pubblicità e a rinnovare il modello della vecchia tv commerciale. L´idea di diversificare nella produzione di contenuti, con Endemol (che peraltro ieri è rimasta orfana dell´ad Marco Bassetti), era buona ma il timing, il prezzo pagato e i soci scelti lo sono stati molto meno.

Lo stesso vale per i contenuti a pagamento, una piattaforma voluta dal vice presidente Pier Silvio Berlusconi, ma che a distanza di anni continua a non generare profitti. Dal 2005 ad oggi Mediaset Premium ha accumulato 270 milioni di perdite operative e il pareggio atteso per fine 2011, quando invece il rosso è stato pari a 68 milioni, è rinviato al 2014.

 

 

berlusconi silvio e piersilvioPIERSILVIO BERLUSCONI mediaset a cologno monzeseTELECINCOMarco BassettiCOLOGNO MONZESE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....