UNA BANCA (FATTA) A PEZZI - IL “MOSTRO” BPM DIVORA UN ALTRO MANAGER: VIA MONTANI, ORA BANKITALIA POTREBBE PRENDERE MISURE DRASTICHE


Salvatore Bragantini per il "Corriere della Sera"

C' è una banca nel cuore del Nord produttivo che divora il capo ogni tre anni: è la Banca Popolare di Milano (Bpm). Il suo problema sta negli assetti di governo, dato che nelle assemblee delle popolari si vota per testa; il funzionamento del sistema è delicato, soggetto a facili abusi, perché dà ad ogni socio - che abbia investito 100 euro o 50 milioni - un solo voto.

Esso richiederebbe equilibrio, buon senso e una visione di lungo termine degli interessi, nonché ferrea disciplina sui costi e sui sistemi di governo.

Dove il rispetto delle regole non abbonda, e la forma di organizzazione spontanea è la consorteria, il rischio è la formazione di sempre nocivi blocchi di potere dominanti; quando si formano, essi prendono la forma di due scogli in grado di affondare la banca: Scilla è il dominio dei dipendenti organizzati, propensi a vedere la banca più come una cooperativa di lavoro (se non di consumo) che di credito, ma molto pericolosa è anche Cariddi.

Se nella prima la testuggine dei dipendenti pensa più che altro alle promozioni del personale, nella seconda i maggiorenti locali vogliono gestire il credito in funzione degli interessi propri.

I sistemi non sono in sé né buoni né cattivi, dipende dalle persone che li gestiscono. Il voto capitario non comporta di per sé la formazione di blocchi difficilmente superabili, ma ciò avviene, di solito per imbalsamare assetti di governo superati; la bizzarra eccezione è Bpm, dove esso disarciona chi ha appena messo in sella.

Il campione indiscusso del rodeo è, storicamente, l'Associazione degli Amici della Bpm; nonostante questa sia stata sciolta e sanzionata dai regolatori, i dipendenti in Bpm fanno ancora il bello e soprattutto il cattivo tempo. Al lungo menù di presidenti cannibalizzati dalla tribù degli Amici della Bpm, s'è ora aggiunto un boccone prelibato, il consigliere delegato Piero Luigi Montani. Questi s'è dimesso per passare a Banca Carige, motivando la cosa con la «giusta causa»; egli la riscontra nei conflitti fra gli organi di governo di Bpm, il Consiglio di Sorveglianza (CdS) e quello di Gestione (CdG), nonché con i contrasti al suo lavoro da parte dei rappresentanti dei dipendenti in CdS.

È necessario un flashback : esasperata dalla gestione di Bpm da parte del non memorabile presidente Massimo Ponzellini, la Banca d'Italia impose un forte aumento di capitale e individuò nel sistema duale, con la divisione dei poteri che dovrebbe distinguerlo, fra chi sorveglia (CdS) e chi gestisce (CdG), l'antidoto al veleno che corrode Bpm.

Il duale funziona se attuato in coerenza con i suoi presupposti, il che da noi non è avvenuto; i difetti della sua versione nostrana (che esclude dal CdG il team di gestione, e non limita i compiti del CdS alla sorveglianza), uniti all'assuefazione della banca al veleno, perpetuano il male. Montani pare aver risanato la gestione, ma sono finora falliti i tentativi del nuovo azionista «forte» entrato con l'aumento di capitale (il fondo di private equity Investindustrial guidato da Andrea Bonomi) di mutare il governo della banca.

Non è infatti passata la proposta di questo per trasformare Bpm in SpA sfuggendo all'incantesimo del voto capitario, e arranca quella di una forma ibrida fra popolare e SpA. Montani ne prende atto e lascia, ma il problema di governo della Bpm resta. Lo testimonia il comunicato emesso da Bpm su richiesta della Consob; più che spiegare l'accaduto, esso sparge nebbia al bromuro, quasi ripetendo in sedicesimo il comunicato del 25 luglio, quello per cui «la guerra continua al fianco dell'alleato tedesco».

Bpm è un microcosmo dei nostri mali: il prevalere delle consorterie, l'incapacità (delle popolari, nella fattispecie) di produrre anticorpi espellendo chi nuoce al sistema, il provincialismo passatista insensibile al mutare del tempo, che rende superate forme organizzative magari ragionevoli in un mondo radicalmente diverso. È assurdo che una banca come Bpm, radicata nella zona più ricca del Paese, sia in questo stato. La soluzione dei suoi mali potrebbe stare in una fusione con altra banca, a lei complementare, ma la barricata dei dipendenti boccerà qualsiasi operazione atta a demolirla.

Per questo è da presumere che la Banca d'Italia, molto preoccupata, non starà a guardare. Essa potrebbe anche assumere provvedimenti radicali, per fermare una deriva pericolosa: l'incancrenirsi della vicenda Bpm è un grave segnale d'allarme, evidenzia una mutazione genetica in grado di mettere a rischio, dandone una rappresentazione assai negativa, tutto il sistema cooperativo del credito che pure ha dato molto all'Italia nel Novecento. Incidere sulla carne di un malato può salvare il corpo.

Bpm è emblematica del bisogno di radicale rinnovamento di un Paese che pare stanco e seduto, ma ha in sé tutto quanto serve a ritrovare l'antico slancio. Deve solo alzarsi e liberarsi delle incrostazioni di un passato che, da solo, non passerà mai.

 

 

LA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOPonzellini Rock Roll piero MontaniANDREA BONOMI LA LETTERA DI BANKITALIA A BPM CON CUI SI COMUNICA L'AVVIO DELLA PROCEDURA SANZIONATORIABPM BANCA POPOLARE DI MILANO

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…