BANCHE ARMATE - LA POPOLARE DI MILANO TENTA UN FURTO CON DESTREZZA AI RISPARMIATORI: REDDITIVITA' A PICCO, UN TERZO DEI CREDITI EROGATO AL SETTORE IMMOBILIARE (IN CRISI NERA), INDAGINI DI MAGISTRATI E CONSOB, PERDITE DI 200 MILIONI SUI BTP E ALTRI 20 SUI TITOLI GRECI, CONTENZIOSO DI 200 MILIONI COL FISCO E CAUSE LEGALI PER ALTRI 87 - PERCHE' I SOCI DOVREBBERO SBORSARE 800 MILIONI CON QUESTE BOMBE NEL BILANCIO?...

Nicola Borzi dal "Sole 24 Ore"

È una scommessa complicata quella che la Popolare di Milano lancia domani con l'aumento di capitale da 799,4 milioni coordinato da Mediobanca. Le azioni Bpm saranno offerte 30 centesimi (venerdì il titolo ha chiuso a 1,465): 138 titoli ogni 25 ordinarie e 92 ogni bond convertibile.

L'offerta durerà sino al 18 novembre 2011 e i diritti saranno trattati in Borsa sino all'11. Se i bondholder sottoscriveranno tutti i titoli, l'effetto di diluizione sarà del 12,13% per gli azionisti, ma salirà all'84,66% per azionisti e obbligazionisti che non sottoscriveranno. In caso di sottoscrizione integrale Bpm incasserà 775 milioni, spese e commissioni ne costeranno 24,2.

La scommessa è in salita per la frenata del conto economico della Bpm: a giugno il Roe è calato al 2,3% dal 3,7 del 2010. In verità l'utile semestrale (-40% su giugno 2010) ha pagato l'assenza di partite straordinarie: le cessioni avevano gonfiato quello 2010. Su questo fronte il piano industriale 2011-13/15, approvato il 19 luglio, si pone obiettivi ambiziosi ma è fortemente aleatorio.

Ad esempio, prevede un recupero del margine da interesse su ipotesi di aumenti del tasso di riferimento di 25 punti base a dicembre e altri 25 a giugno, con target medio del 2,2% nel 2013. Molto rosee sembrano anche le attese sui costi della raccolta che "vedono" lo spread medio tra tassi dei Btp a 5 anni e swap a 67 punti base nel 2011, 64 nel 2013 e 2015. Ma la media dello spread dal primo settembre al 24 ottobre è stata di 313 punti base.

Ci sono poi i fattori di rischio. La banca non nasconde che la crisi finanziaria e la difficile ripresa globale potrebbero avere effetti significativamente negativi. Le ispezioni condotte da Banca d'Italia tra il 27 settembre 2010 e il 4 marzo hanno dimostrato che Bpm ha sottovalutato i rischi su prestiti: l'aumento di capitale si è reso necessario per l'impatto dei maggiori requisiti patrimoniali, costato 666 milioni, 124 punti base di Core Tier 1.

La banca è molto esposta alla crisi del settore immobiliare: al 30 giugno per 21,8 miliardi, di cui 8,1 per mutui casa, il 31,3% di tutti i crediti lordi a clienti. Anche per effetto dei maggiori coefficienti di ponderazione del rischio imposti da via Nazionale, al 30 giugno le attività deteriorate per cassa nette erano il 6% dei crediti del gruppo.

I problemi non finiscono qui. Oltre alle indagini in corso sulla fusione fra CariAlessandria e Banca di Legnano e sul convertendo (contestato anche dalla Consob), il mancato rimborso dei Tremonti bond costa interessi passivi per 42,5 milioni l'anno e potrebbe pesare sui prossimi dividendi.

Come pesa anche il ribasso dei corsi dei titoli di Stato in portafoglio: a luglio la riserva di rivalutazione è calata di 200 milioni. I procedimenti legali pendenti (su vertenze per anatocismo, bond argentini e altri titoli in default) a fine giugno erano coperti da un fondo di 29 milioni a fronte di richieste per 87.

Ci sono poi i rischi di rettifiche sul prezzo di cessione di Anima Sgr ad AM Holding (fino a 56 milioni) e di Bipiemme Vita a Covéa: una stima al 31 agosto evidenzia che i titoli greci in portafoglio a Bpm Vita potrebbero costare a Bpm una rettifica di circa 20 milioni a favore di Covéa, che ne potrà ottenere altri se la raccolta della società non rispetterà i parametri stabiliti.

Non mancano contenziosi fiscali per 200 milioni. I soci di Bpm il 22 ottobre hanno approvato in massa la governance duale e il cambio dei vertici, ma solo i prossimi giorni dimostreranno se quel voto verrà replicato anche con la sottoscrizione dell'aumento. Il road show parte domani a Londra, con tappe in Usa e a Milano.

 

BPM BPM BANCA POPOLARE DI MILANO ENZO CHIESA E MASSIMO PONZELLINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO