banche

BANCHE INFETTE: LE SOFFERENZE INDEBOLISCONO IL SISTEMA DEL CREDITO E RISCHIANO DI CONTAGIARE FRANCIA E GERMANIA – PER QUESTO, L’EUROPA E’ PIU’ PREOCCUPATA DEGLI SPORTELLI CHE DEL DEBITO PUBBLICO: I CREDITI DETERIORATI RISCHIANO DI ESSERE IRRECUPERABILI

 

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

BANCHEBANCHE

<Le banche, le banche!», ripete l' alto funzionario europeo che sventola un rapporto della Commissione sullo stato di salute del credito italiano. «Preoccupante», precisa. Più del debito? «Le banche, le banche!», insiste, spiegando che sui conti pubblici «ci aspettiamo che il governo mantenga la parola data», con la correzione per aprile. Adottando il teorema renziano, la fonte confessa di trovare curioso che Roma e Bruxelles discutano così tanto sugli "zerovirgola", perché "sono pochi miliardi e non risolvono il problema del passivo di stato". Ci vorrà altro tempo per quello, lascia intendere, si studierà una qualche soluzione, magari ponte, e poi si vedrà. Ma per le banche, giura, è un' altra storia.

 

BANCHEBANCHE

Il problema sono le sofferenze, i crediti che non saranno recuperati, gli Npl per dirla con i tecnici. Pesano come un macigno sulla coscienza pubblica e la capacità di manovra dei signori del Credito che, nonostante le evidenti eccellenze di sistema, hanno smarrito un pezzo della fiducia dei mercati, come dimostra la caduta dei valori di Borsa nel 2016: 85 miliardi la somma netta, 198 la lorda, 329 il dato globale. Peggio di noi solo Cipro, Grecia e Portogallo.

 

BANCHE GRECIABANCHE GRECIA

Per questo la Commissione evidenzia la persistente incertezza «connessa all' adeguatezza degli accantonamenti davanti all' elevata massa degli Npl». L' idea è che «nonostante le misure del governo, il sistema «resta vulnerabile agli shock». La profezia è illustrata dalla lentezza con cui si tagliano i crediti incagliati, fattore che riduce la capacità delle banche di fare profitti e anche quella di prestare dei soldi. Sinora la domanda è stata ridotta, per molti motivi strutturali, fra cui la prudenza e il rigore accresciuti dalle scottature del recente passato.

 

«Saranno le banche italiane in grado di sostenere la ripresa quando questa dovesse manifestarsi davvero?», si chiede l' esperto europeo. In altre parole: sapranno rispondere alla domanda di finanziamento quando le imprese chiederanno liquidi per riprendere la corsa interrotta ormai da quasi dieci anni? Il freno è costruito dal quartetto classico delle insidie bancarie.

BANCHE BANCHE

 

Lo compongono le esigenze di ricapitalizzazione diffuse, i margini ridotti all' osso sugli interessi, i costi operativi ancora molto elevati, le possibili difficoltà a raccogliere capitale fresco. La Commissione ha un giudizio positivo sulle riforme effettuate sinora da Roma sulla governance, ma invita la politica a proseguire nell' azione: un occhio di riguardo è per la commissione Rordorf sui fallimenti. Il ministro Padoan lo sa bene, assicurano. E ne hanno parlato anche con Gentiloni.

 

il palazzo della commissione europea a bruxelles il palazzo della commissione europea a bruxelles

Senza dimenticare che gli istituti devono muoversi perché il «sistema è troppo parcellizzato». «Le banche, le banche!», è il ritornello ai piani alti di Bruxelles, cantato per preoccupazione per il destino del compagno di viaggio italiano per gli effetti che la sua instabilità potrebbe avere sul resto del continente.

 

Qualche numero? L' esposizione delle banche francesi verso l' Italia pesa il 4% del pil dell' Esagono. Quelle degli istituti italiani verso la Germania vale il 10% del nostro pil. Sono i numeri della paura di un contagio possibile - non ancora probabile - che dà da pensare a Bruxelles. Più del debito, almeno per ora. Anche se, visti i numeri, la situazione potrebbe cambiare nel giro di dodici mesi. In peggio.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....