giuseppe conte italia recessione

MENTRE SI GIOCA ALLA CRISI DI GOVERNO, BANKITALIA PROFETIZZA DISASTRI PER L’ECONOMIA ITALIANA: NEL 2021 LA RIPRESA POTREBBE AZZERARSI SE L'EMERGENZA SANITARIA DOVESSE PROSEGUIRE OLTRE LA PRIMA METÀ DELL’ANNO - SE TRA VACCINI E CONTENIMENTO, SI REALIZZASSE LO SCENARIO MIGLIORE, ALLORA DOPO IL -9,2 PER CENTO DEL 2020, IL PIL SI RIPRENDERÀ CON UN MODESTO 3,5 PER CENTO QUEST'ANNO, DEL 3,8 IL SUCCESSIVO E DEL 2,3 NEL 2023 - IL GOVERNO AVEVA PREVISTO UN +6%...

Luca Cifoni per “il Messaggero”

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

 

Crescita a rischio: nel 2021 la ripresa dell' economia italiana potrebbe sostanzialmente azzerarsi se l' emergenza sanitaria dovesse proseguire oltre la prima metà di quest' anno. La stima della Banca d' Italia contenuta nel Bollettino economico diffuso ieri riprende sostanzialmente quella formulata nel dicembre scorso (nell' ambito delle previsioni elaborate congiuntamente con gli altri Paesi in ambito Bce); ma forse con qualche preoccupazione in più, visto che nell' ultimo scorcio del 2020 si sono concretizzati i timori di un ulteriore peggioramento della situazione.

 

giuseppe conte roberto gualtieri

L'analisi degli economisti di Via Nazionale presuppone dunque una progressiva attenuazione dell' epidemia, che con il progressivo effetto dei vaccini tornerebbe gradualmente sotto controllo nel primo semestre 2021, per poi essere del tutto superata nel corso del 2022; ma anche un forte sostegno dall' Europa sia attraverso i fondi del Next Generation Eu sia sul fronte monetario attraverso la banca centrale.

 

Inoltre si dà per scontata una buona crescita degli scambi internazionali a beneficio del nostro export. Se tutti questi pezzi del puzzle andranno a posto, allora dopo il -9,2 per cento del 2020 il prodotto interno lordo si riprenderà con un incremento del 3,5 per cento quest' anno, del 3,8 il successivo e del 2,3 nel 2023.

BANKITALIA 2

 

LA RIPARTENZA

In queste settimane l' attività economica è ancora molto rallentata (sul fronte consumi più per la paura del contagio che per le restrizioni in sé, viene fatto osservare nel Bollettino). Una ripartenza visibile è attesa in primavera e la tendenza positiva dovrebbe proseguire nei mesi successivi anche grazie alla spinta delle misure di sostegno incorporate nella legge di Bilancio, ma anche di quelle finanziate con le risorse europee.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Il nodo più delicato però è proprio la capacità dell' economia di risollevarsi, in una situazione così pesantemente condizionata dall' effetto della pandemia sulla scelte delle imprese e delle famiglia. Bankitalia fa notare come dopo la fortissima ripresa del terzo trimestre 2020, successiva al venire meno del primo lockdown, il prodotto interno lordo abbia fatto segnare nell' ultima frazione dell' anno una forte flessione, stimata (con un forte margine di incertezza) intorno al 3,5 per cento.

 

La data spartiacque è quella del 24 ottobre, quando sono scattate le nuove restrizioni, all' inizio non particolarmente forti: hanno riguardato una quota di valore aggiunto pari al 4 per cento di quello complessivo, mentre le misure scattate a marzo coinvolgevano un ben più significativo 28 per cento. Anche gli ulteriori divieti entrati in vigore per il periodo natalizio non hanno cambiato di molto il quadro. C' è stato quindi un andamento diseguale tra i vari settori, con un impatto vistoso sui servizi e più contenuto sulla manifattura.

 

LE CIRCOSTANZE

BANKITALIA

Il Bollettino, come si è detto, contiene al suo interno un attento esame degli scenari meno favorevoli già presi in considerazione nelle previsioni di dicembre. Rispetto ad allora è peggiorato il numero del 2020, seppur di pochissimo: dal -9 per cento si passati al -9,2, per il materializzarsi delle circostanze meno favorevoli. Circostanze che però, qualora persistessero, quest' anno avrebbero un effetto molto più pesante, calcolato in -0,9 per cento sul versante degli scambi internazionali, in - 1,6 su quello degli effetti interni del prolungarsi della pandemia e delle relative restrizioni, ed infine in un ulteriore -0,9 relativamente ai fattori finanziari, ossia il conseguente assottigliarsi del credito da parte delle banche.

 

CONTE LAGARDE

Complessivamente dunque, nella combinazione peggiore, il +3,5 per cento del 2021 risulterebbe ridotto quasi a zero. Bankitalia confronta anche le stime con quelle degli altri previsori, rilevando che le proprie sono «più moderate» per quest' anno: si va dal 4,1 della Commissione europea al 5,2 del Fondo monetario internazionale (che però risale a ottobre). Per quanto riguarda il governo, la previsione resta quella della Nota di aggiornamento del fine settembre: un +6 che oggi appare forse superato anche se l' esecutivo, nella relazione al Parlamento con cui chiede ulteriore deficit per 32 miliardi, lo definisce «non irrealistico».

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…