alberto nagel francesco milleri francesco gaetano caltagirone mediobanca

LA BATTAGLIA DI MEDIOBANCA SI È CONCLUSA CON LA SCONFITTA DI MILLERI – DELFIN HA OTTENUTO IL VOTO DEL 32,06% DEL CAPITALE. CONSIDERANDO CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO, INSIEME AL GRUPPO CALTAGIRONE, HA IL 29,72% DI PIAZZETTA CUCCIA, SIGNIFICA CHE HA RACIMOLATO SOLO UN 2,3% IN PIÙ – LA LISTA DEL CDA HA OTTENUTO IL VOTO DI TUTTI GLI AZIONISTI STORICI E DEI FONDI INTERNAZIONALI – ORA MILLERI AVRÀ 2 CONSIGLIERI. L’8 SETTEMBRE, NAGEL GLIENE AVEVA PROPOSTI QUATTRO NEL TENTATIVO DI TROVARE UN ACCORDO – LA MANO TESA DELL’AD DOPO LA VITTORIA

Estratto dell’articolo di Camilla Conti per “La Verità”

 

FRANCESCO MILLERI

Nuovo scenario e nuovi rapporti in Mediobanca. Ora Alberto Nagel si trova a tendere la mano al gruppo Delfin. Ieri all’assemblea degli azionisti di Piazzetta Cuccia chiamata a rinnovare il consiglio di amministrazione, vittoria della lista del cda uscente, a fronte di un’affluenza record per gli ultimi dieci anni (durante la votazione era presente in assemblea il 76,81% del capitale).

 

La lista di maggioranza presentata dal consiglio uscente, che vede la riconferma dei vertici Renato Pagliaro come presidente e Nagel come ad, è stata votata dal 52,6% dei presenti, pari al 40,4% del capitale sociale.

 

RENATO PAGLIARO ALBERTO NAGEL

La lista Delfin, […] prima azionista (con il 19,74%), è stata votata dal 41,74% dei presenti, pari al 32,06% del capitale. La lista Assogestioni è stata votata dal 4,64% dei presenti (il 3,5% del capitale).

 

Considerando che Delfin e il gruppo Caltagirone (ha il 9,98%) insieme totalizzano il 29,72%, i due soci hanno saputo coagulare sulla loro proposta solo un altro 2,3% circa del capitale (tra cui l’Enpam, la cassa dei medici spuntata nei giorni scorsi con un pacchetto dell’1,2%, e l’industriale della ceramica Romano Minozzi, con quasi l’1%).

 

A votare la lista del cda sono stati invece quasi tutti gli azionisti storici del patto di consultazione, i fondi internazionali come Blackrock (4,15%) e alcuni azionisti forti tra cui Unipol (2%) e la holding Edizione della famiglia Benetton (2,2%). Quanto al dato molto basso di astenuti, va ricordata la scelta di Poste vita (titolare dell’1,5% circa) e della famiglia Gavio (0,8% apportato al patto) di non partecipare.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

Il nuovo cda di Mediobanca sarà dunque formato da 15 membri, di cui 12 provenienti dalla lista presentata dal cda, due dalla lista Delfin (Sandro Panizza e Sabrina Pucci) che puntava a cinque poltrone e una dalla lista dei gestori di fondi (Angela Gamba).

 

La lista Delfin è arrivata seconda per la nomina del collegio sindacale (è passato l’elenco di Assogestioni ma a Delfin spetterà la presidenza). Al termine dell’assemblea, fonti vicine alla holding lussemburghese dei Del Vecchio hanno sottolineato alle agenzie di stampa che «con la nomina dei due consiglieri proposti da Delfin e del presidente del collegio sindacale, si apre un nuovo capitolo nella storia della governance di Mediobanca. Il cda potrà contare sul pieno sostegno di risorse di alto profilo, per la prima volta indipendenti, e in grado di offrire il proprio contributo al rinnovamento della banca, supportandola nella realizzazione degli obiettivi previsti nel piano strategico».

 

SABRINA PUCCI

L’8 settembre, Mediobanca aveva proposto a Delfin quattro consiglieri in cda (uno dei quali per il gruppo Caltagirone) e un rappresentante nei comitati interni del consiglio in cambio di una serie di impegni (non votare per altre liste, non promuovere o votare la revoca del cda e non aumentare le partecipazioni azionarie) ma l’offerta era stata rispedita al mittente dalla cassaforte guidata da Francesco Milleri. In ballo c’era l’opzione per un nuovo presidente (era circolato il nome di Vittorio Grilli).

 

Poco prima del voto, e quindi senza ancora conoscere il risultato del match, l’ad di Piazzetta Cuccia ha preferito tendere la mano: «Siamo ben contenti che Delfin partecipi al consiglio e dia il contributo, le voci critiche sono ben accette quindi la sua presenza in consiglio è un problema che non si pone. È un vantaggio che ci sia la possibilità di competere fra liste. Ciò significa partire dalla stessa linea di partenza: ci possono essere la lista del cda e una dei soci, o due dei soci. Nessun elenco è migliore, il migliore è quello più votato», ha detto Nagel.

 

Sandro Panizza

Che, rispondendo alla domanda di un azionista, ha anche raccontato la sua versione sulla trattativa con i due principali soci per la stesura della lista del board.

 

«Abbiamo ricercato attivamente con Delfin e Caltagirone un accordo sulla composizione del cda. Sempre all’interno di un dialogo costruttivo e facile, non complicato, ci sono stati due temi che hanno impedito di trovare un accordo.

 

Il primo di carattere tecnico: sarebbe stato fatto per la prima volta un accordo tra un cda e due azionisti con una partecipazione sopra il 25% che è la soglia dell’Opa obbligatoria. Tematiche che non hanno reso facile l’accordo. Il secondo problema, invece, ha avuto a che fare con le divergenze di governance sul consiglio. Abbiamo messo tutti e tre la massima buona volontà. Non c’è stato nessuno che non ha voluto un’intesa. Non era un tema di inserire tre-quattro consiglieri ma un tema di impostazione e di tecnica».

 

FRANCESCO MILLERI

Nel corso dell’assemblea, Nagel ha riservato anche un passaggio alla crescita di Generali, dove Piazzetta Cuccia è prima azionista con circa il 13%: «Non abbiamo intenzione di vendere Generali in mancanza di un’alternativa migliore o di una necessità di capitali. […]».

 

Di certo, a Trieste si vota sul rinnovo del cda nel 2025. Già nel 2022 Francesco Gaetano Caltagirone (azionista anche del Leone con circa il 6%) aveva tentato di contrapporre una propria lista a quella proposta dal consiglio uscente e appoggiata da Mediobanca con il rinnovo del mandato all’ad Philippe Donnet. Il blitz con l’alleato Delfin (al 9,7%) sulla compagnia assicurativa non era però riuscito perché gli investitori istituzionali si erano schierati a larga maggioranza per la riconferma di Donnet. […]

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO ALBERTO NAGELAlberto Nagel

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…