giorgia meloni olaf scholz

ROMA-BERLINO SOLO ANDATA PER IL DEFAULT – LA BCE AVVERTE CHE IN ITALIA E IN GERMANIA IL 10% DELLE IMPRESE È A RISCHIO FALLIMENTO PERCHÉ IN DIFFICOLTÀ A RIENTRARE DEI PRESTITI. SONO I DATI PEGGIORI DI TUTTA EUROPA – LE CAUSE PRINCIPALI SONO GLI ELEVATI TASSI D'INTERESSE E I MAGGIORI ONERI SUI FINANZIAMENTI – SOLO IN ITALIA NEI PRIMI 9 MESI DEL 2023 SONO FALLITE 5.468 SOCIETÀ – LA MINA VAGANTE DEI CREDITI DETERIORATI…

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “La Stampa”

 

GIORGIA MELONI E OLAF SCHOLZ

Quasi il 10% delle imprese di Italia e Germania sono a rischio fallimento. Fra le cause ci sono gli elevati tassi d'interesse e quindi i maggiori oneri sui finanziamenti. L'allarme arriva dalla Banca centrale europea (Bce), che nel suo ultimo bollettino economico evidenzia come le imprese di Roma e Berlino siano quelle più in difficoltà a rientrare dei prestiti. Il secondo e il terzo trimestre hanno rappresentato una vulnerabilità marcata.

 

Solo in Italia, secondo i dati Crif, nei primi 9 mesi del 2023 sono fallite 5.468 società. Un incremento dell'1,48% su base annua. E quelle che hanno accusato ritardi gravi nei pagamenti commerciali sono aumentate del 9,4%.

 

vulnerabilita delle imprese nell eurozona - la stampa

Circostanze analoghe per la Germania. Un fenomeno che rischia di peggiorare ancora. Il primo aumento dei tassi della Bce è arrivato nel luglio 2022. Da allora, il costo del denaro si è innalzato di 450 punti base. Le ultime indicazioni del Board di Francoforte non lasciano intendere una immediata sforbiciata.

 

[…] Intanto, però, l'indice delle dichiarazioni di fallimento delle imprese dell'area dell'euro ha sorpassato i livelli pre-pandemia, toccando il massimo storico. Dal 2015 non era così elevato. A soffrire di più sono due Paesi in particolare: Italia e Germania. Nel secondo e terzo trimestre del 2023, è rimasta relativamente bassa nel settore dei servizi (6%), mentre è cresciuta nell'industria (11%), nelle costruzioni (10%) e nel commercio (10%).

 

giorgia meloni olaf scholz 2

[…] Il pericolo, avverte la Bce, è che ci possa essere un ritardo nella registrazione delle procedure concorsuali. «Poiché il fallimento è il procedimento legale avviato dopo che un'impresa è stata dichiarata insolvente - rileva il sondaggio Survey on the access to finance of enterprises (Safe) della Bce - le statistiche sulle procedure fallimentari rappresentano la punta dell'iceberg delle imprese in difficoltà finanziaria».

 

Secondo Francoforte, in media un incremento di 1 punto percentuale degli interessi pagati (in rapporto ai profitti netti) aumenta del 12% la probabilità di diventare vulnerabile. Di contro, si spiega, le variazioni di debito, fatturato o profitti hanno un impatto molto minore sul bilancio aziendale. Questo lascia intendere che «gli aumenti dei tassi di interesse, necessari per ridurre l'inflazione da livelli molto elevati, potrebbero incidere sull'attività economica attraverso il loro impatto sulle imprese».

 

CHRISTINE LAGARDE.

Le aziende di Roma e Berlino, più che le altre, hanno inoltre una significativa probabilità di avere in bilancio Non-performing loan (Npl, crediti dubbi, ndr). Secondo le evidenze del sondaggio Safe, «osservando le passate indagini, in media, circa il 10% delle imprese vulnerabili aveva già prestiti bancari in sofferenza nel trimestre in cui erano state intervistate e considerate vulnerabili». […]

 

La situazione, per l'Italia, è difficile che cambi in fretta. In base alle stime dell'Associazione bancaria italiana (Abi) e di Cerved, nel 2023 il tasso di deterioramento del credito alle imprese (l'indicatore che esprime la percentuale dei crediti in bonis all'inizio del periodo che nel corso dell'anno diventano Npl, ndr) toccherà il 3,1% dal 2,2% del 2022, superando per la prima volta i valori pre-Covid che si attestavano nel 2019 a 2,9 per cento. Nel 2024 si prevede poi un ulteriore aumento che porterà l'indice a raggiungere un picco del 3,8%, il valore più alto dal 2016. […]

 

GIANCARLO GIORGETTI E CHRISTINE LAGARDE

La premier rilancia. «Ottimi risultati per l'Italia nel terzo trimestre del 2023. Secondo l'Ocse, il reddito reale delle famiglie per abitante in Italia è aumentato dell'1,4%. Dato ancora più significativo se si tiene conto che nello stesso periodo il reddito medio reale degli altri Stati Ocse si è ridotto», scrive su Fb Giorgia Meloni. […]

giorgia meloni olaf scholz 3christine lagarde davos

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....