BCE: IN ITALIA CONGIUNTURA PEGGIORE DEL PREVISTO, A RISCHIO TARGET DEFICIT 2014 - MILANO PARTE IN RIALZO (+0,3%) - MPS: STALLO PER RIMPASTO CDA, CONSIGLIERI FONDAZIONE NON SI DIMETTONO

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1. BORSA: L'EUROPA TENTA UN RIMBALZO IN AVVIO, +0,3% MILANO

Radiocor - Partono in rialzo le Borse europee che tentano un recupero dopo la debolezza delle ultime sedute, spinte dal buon andamento di Wall Street della vigilia e dal rialzo di Tokyo che ha chiuso stamattina sui massimi da gennaio. A Milano il Ftse Mib sale dello 0,3% e il Ftse All Share dello 0,27%, mentre Parigi segna +0,2%, Francoforte +0,29%, Londra +0,03% e Madrid +0,19%. In un'altra giornata che si preannuncia scarsa di spunti macro di rilievo, i mercati guardano al referendum sulla secessione della Scozia, che si terra' il prossimo 18 settembre e alla situazione in Siria dopo le dichiarazioni del presidente Usa Obama.

 

Inoltre, resta sempre l'attesa per le decisioni della Fed della prossima settimana, che potrebbe preparare l'uscita dalla politica di sostegno all'economia. Sull'azionario milanese, salgono Tenaris (+1,93%) che secondo un operatore beneficia dell'upgrade di Morgan Stanley e Moncler (+1,92%).

 

Contrastate le banche, con Bpm a +1,17% e Bper a +0,7%, mentre Mps cede lo 0,3% e Intesa Sanpaolo lo 0,16%. Cauta Fiat (+0,13%) dopo il balzo della vigilia, vendite su Eni (-1,10%) dopo la notizia che l'a.d. Claudio Descalzi e' sotto inchiesta a Milano e a Londra. Sul mercato valutario l'euro resta debole sul dollaro a 1,2911 (da 1,2907 dollari ieri in chiusura) e 137,98 yen (137,72 yen), mentre il biglietto verde passa di mano a 106,87 (106,71). Il petrolio (Wti) perde lo 0,15% attestandosi a 91,53 dollari al barile.

 

 

2. MPS: STALLO PER RIMPASTO CDA, CONSIGLIERI FONDAZIONE NON SI DIMETTONO

Radiocor - Non si sblocca la situazione per il rimpasto nel cd a del Monte dei Paschi. I quattro consiglieri di amministrazione della banca nominati due anni fa nel board su indicazione della Fondazione Mps non hanno ancora accolto l'invito del nuovo vertice dell'ente a dimettersi per fare spazio ai rappresentanti dei due nuovi azionisti rilevanti, Fintech e BTG Pactual.

marchionne montezemolo marchionne montezemolo

 

L'ingresso nella governance della banca di questi ultimi e' un punto qualificante del patto parasociale sul 9% del capitale detenuto complessivamente dai tre soci. Il neo presidente dell'ente, Marcello Clarich, aveva dato un garbato e implicito ultimatum ai consiglieri con una data precisa: il consiglio di amministrazione della banca in calendario domani a Siena.

 

Ci sono quindi ancora alcune ore di riflessione per i quattro, tra i quali c'e' il vicepresidente Marco Turchi, l'unico che, secondo quanto trapelato nei giorni scorsi, avrebbe manifestato la disponibilita' a fare un passo indietro. Evidentemente pero' non da solo. Il nervosismo e l'irritazione per il possibile mancato passo indietro cresce a Siena.

 

Ne sono una testimonianza le dichiarazioni fatte oggi dal sindaco Bruno Valentini, che ha sottolineato l'importanza di far entrare i nuovi rappresentanti in cda anche per migliorare la gestione della banca che non riesce, secondo il primo cittadino senese, a produrre utili. La sensazione e' che la Fondazione, in difficolta' con i due partner internazionali per l'atteggiamento incomprensibile dei quattro consiglieri, attendera' ancora 24 ore prima di pronunciarsi.

 

3. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

MONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARIMONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARI

Radiocor -

 

Juncker vara il nuovo governo europeo. I conti pubblici al francese Moscovici ma sotto tutela di uno dei sette vice presidenti. (Il Sole 24 Ore pag 3)

 

Barroso boccia l'Italia: 'Un Paese in ritardo ma l'Ue aiutera' Renzi'. Intervista al presidente uscente della Commissione europea (La Stampa pag 1,6 e 7)

 

Eni, Descalzi sotto inchiesta. I pm: mega tangente in Nigeria. Milano: oltre all'amministratore delegato del gruppo coinvolti anche Scaroni e Bisignani. (Il Corriere della Sera pag 1,13)

 

Tagli Irap sul tempo indeterminato. Il Governo studia nuovi tagli selettivi che premiano il lavoro stabile. (Il Sole 24 Ore pag 5)

MONTEZEMOLO  E MARCHIONNE ALLA FERRARIMONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARI

 

Sanita', via ai tagli. Ecco il piano italiano per la crescita Ue. Scure di Renzi sui ministri: 'parte l'operazione terrore'. La Repubblica pag 1,2

 

Ferrari targata Marchionne. Dopo 23 anni Montezemolo lascia la guida - Buonuscita di 27 milioni. Si apre una fase nuova: nessuna integrazione in vista con Fca. (Il Sole 24 Ore pag 1 33,35)

 

Ana Botin al vertice del Santander. Scompare improvvisamente il presidente Emilio, il cda sceglie la figla per la successione. Il banchiere che disse no a Cuccia. (Il Sole 24 Ore pag 36)

 

Telecom-Mediaset, l'ipotesi Premium. I contatti per un'intesa attraverso la pay-tv. Il ruolo di Tarak Ben Ammar. (Il Corriere della Sera pag 29)

 

Petrolio iracheno scontato nella raffineria di Priolo. Lukoil muove sull'Italia. (La Repubblica pag 25)

 

4. MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 11 SETTEMBRE

 

monte-dei-paschi-di-siena-sedemonte-dei-paschi-di-siena-sede

Radiocor - 'The Eurofi Financial Forum 2014'. Organizzato (a porte chiuse) in collaborazione con la Presidenza italia na dell'Unione Europea. Partecipano, tra gli altri, Ignazio Visco; Giovanni Sabatini, Abi; Pier Carlo Padoan, ministro Economia; Franco Bassanini, Cdp. In serata intervento del presidente Bce, Mario Draghi.

 

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - approvazione dati contabili: Ferrari.

 

Francoforte - la Bce pubblica il rapporto mensile.

 

monte dei paschi di siena monte dei paschi di siena

Milano - conferenza stampa di PwC 'Media e intrattenimento: scenari e trend futuri del mercato in Italia'. Inoltre presentazione del Rapporto 'Entertainment and Media Outlook Italia 2014-2018'.

 

Bergamo - conferenza stampa Ryanair - Sacbo.

 

Bazzano (Aq) - incontro sul tema 'Ricostruire e ripartire' riflessioni sul futuro dell'Aquila e dell'Italia, organizzato da Confindustria L'Aquila. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria.

 

Roma - asta BTp a 3, 7 e 15 anni per un importo fino a 7 miliardi complessivi.

 

Marcello Clarich
Marcello Clarich

Roma - conferenza stampa Federmeccanica per la presentazione dell'indagine trimestrale sull'industria metalmeccanica italiana e presentazione dei risultati relativi al secondo trimestre 2014.

 

5. BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO (+0,76%), AI MASSIMI DA GENNAIO

Radiocor -Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo. L'Indice Nikkei, che aveva aperto in territorio po sitivo, ha consolidato i guadagni nel corso della seduta arrivando a chiudere con un rialzo dello 0,76% a 15.909,20 punti. A sostenere gli scambi e' stato soprattutto l'indebolimento dello yen sui mercati valutari, che ha favorito gli acquisti sulle aziende esportatrici nipponiche. Con il rialzo di oggi l'Indice Nikkei si e' portato al suo livello piu' alto dallo scorso 8 gennaio.

 

6. BCE: IN ITALIA CONGIUNTURA PEGGIORE DEL PREVISTO, A RISCHIO TARGET DEFICIT 2014

Radiocor - Si confermano 'i rischi' sul raggiungimento da parte del Governo italiano del target d i deficit rispetto al pil nel 2014, previsto al 2,6%, 'soprattutto alla luce di un andamento congiunturale peggiore del previsto'. Lo scrive la Bce nel Bollettino mensile di settembre, spiegando che in futuro, 'e' importante che l'Italia rafforzi ulteriormente la posizione di politica fiscale cosi' da adempiere alle norme del Patto di stabilita' e di crescita, in particolare per quanto riguarda la riduzione del rapporto debito pubblico/pil'.

claudio descalzi claudio descalzi

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”