draghi nouy visco

LA BCE RIPORTA LE BANCHE ITALIANE SULLA TERRA - FRA AUMENTI DI CAPITALE, FUSIONI E RINNOVI STATE DIMENTICANDO IL PROBLEMA NUMERO UNO: LE SOFFERENZE RESTANO TROPPE ALTE – NOUY: BANCHIERE AVVISATO, MEZZO SALVATO – L’INCONTRO IN BANKITALIA – OGGI IL PREZZO DELL’OPERAZIONE UNICREDIT

 

Francesco Spini per la Stampa

 

BANCA D\'ITALIABANCA D\'ITALIA

Alla vigilia del cda in cui Unicredit, oggi, stabilirà il prezzo dell' aumento di capitale da 13 miliardi e mentre le due ex popolari venete - la Vicenza e Veneto Banca - stringono sulle nozze, Danièle Nouy, presidente del consiglio di sorveglianza della Vigilanza unica della Bce, ha riunito i principali banchieri italiani. Al centro dell' incontro a porte chiuse nella sede di Banca d' Italia ci sarebbe stato il grande problema del sistema bancario italiano, ovvero i crediti deteriorati, senza tralasciare altri aspetti tecnici come lo Srep, le metodologie adottate da Francoforte, la revisione di alcuni processi.

 

CARMELO BARBAGALLO jpegCARMELO BARBAGALLO jpeg

Chi c' era descrive l' appuntamento - a cui hanno preso parte anche il vice dg di Bankitalia Fabio Panetta e il responsabile della Vigilanza, Carmelo Barbagallo, oltre al dg dell' Abi Giovanni Sabatini - come un incontro di dialogo, senza diktat da parte della Nouy che non si sarebbe discostata dalla relazione modenese del governatore Ignazio Visco, che ha parlato della necessità delle banche di tornare a una maggiore redditività che faciliterebbe anche la raccolta di nuovo capitale, oltre all' esigenza di affrontare il tema dei crediti dubbi, con gli strumenti già in campo e non solo.

 

DANIELLE NOUYDANIELLE NOUY

La discussione, ieri, si sarebbe ampliata infatti alla proposta del presidente dell' Eba (l' autorità bancaria europea) Andrea Enria di istituire una «bad bank» europea per gestire mille miliardi di sofferenze a livello continentale. Nel mentre Unicredit si appresta a dare un ulteriore colpo di acceleratore all' aumento di capitale che partirà lunedì e che dovrebbe durare tre settimane. A stretto giro dovrebbe essere firmato l' accordo di garanzia con le banche per l' inoptato, per un aumento che già ora è garantito nei volumi. Radio Borsa scommette su uno sconto sul Terp (il prezzo teorico prima dello stacco del diritto) attorno al 35%.

 

Andrea Enria x Andrea Enria x

Dopo la tempesta di lunedì con la pubblicazione del documento di registrazione, ieri il titolo in Borsa ha perso un altro 3,97%, a 25,16 euro. L' ad Jean-Pierre Mustier, alla vigilia del via alle grandi manovre ostenta ottimismo e di fronte a una platea di investitori riunita ieri a Milano ha spiegato che il piano sui crediti dubbi che Unicredit presenterà il 28 febbraio a Francoforte è quello già concordato con la Vigilanza della Bce che «ne è molto contenta», anche considerato che «non ci sono state nuove richieste». I soci si stanno muovendo sull' aumento.

MUSTIERMUSTIER

 

Se Crt - che oggi eleggerà il nuovo presidente, Giovanni Quaglia - ha avuto il via libera dal ministero dell' Economia a partecipare all' intervento pro quota (il 2,5%), CariVerona (che ha il 2,2%) seguirà solo in parte. Quanto, lo decideranno domani i suoi organi di governo, guidati dal presidente Antonio Mazzucco. Già ieri, però, l' Ente ha fatto sapere che i risultati del 2016, per cui la banca si attende perdite pari a 11,8 miliardi, «non sono una sorpresa».

Giovanni QuagliaGiovanni Quaglia

 

Nel frattempo fa passi avanti anche il progetto di fusione tra Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Fabrizio Viola, ad di quest' ultima e consigliere di Montebelluna, ieri ha presentato ai cda delle due banche le linee guida del piano con cui intende ristrutturare i due istituti. Oggi a Francoforte illustrerà il piano alla Bce. Il 9 febbraio la Vicenza approverà i conti, seguita a ruota da Veneto Banca, mentre il 21 è in agenda un altro consiglio che - col nullaosta della Bce - potrebbe risultare decisivo per l' aggregazione.

 

FABRIZIO VIOLAFABRIZIO VIOLA

Quanto al fabbisogno di capitale, si parla di 2,5-3 miliardi che serviranno a coprire gli ulteriori accantonamenti su un portafoglio crediti deteriorati netti di quasi 9 miliardi, di cui 3,1 sofferenze. L' ipotesi allo studio è quella di una separazione in un veicolo di cui Atlante avrebbe il controllo. Il fondo, che ha già speso 3,4 miliardi per salvare i due istituti, oltre a metterci altri soldi, dovrà svalutare il suo investimento.

ALESSANDRO PENATIALESSANDRO PENATI

 

Il revisore Deloitte ha indicato in 850 milioni di euro (24%) il taglio da apportare al Nav. La svalutazione sarà definita alla luce degli appuntamenti cruciali che attendono i due istituti, dall' approvazione dei bilanci 2016 - che si preannunciano in profondo rosso - alla definizione delle richieste di capitale della Bce.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO