aereo

LA TRUFFA IN UN BARILE – I PREZZI DEI VOLI AUMENTANO PER VIA DEL SUPPLEMENTO CARBURANTE: IL COSTO DEL CHEROSENE È FISSO (IL 25-30% DI QUANTO SPENDONO LE COMPAGNIE), MA LE COMPAGNIE ALZANO I PREZZI PER PROTEGGERSI DALLE FLUTTUAZIONI DEL PREZZO – PECCATO CHE IL CARBURANTE UTILIZZATO OGGI È QUELLO ACQUISTATO UN ANNO E MEZZO FA, QUANDO ERA PIÙ CONVENIENTE

Leonard Berberi per il “Corriere della Sera”

 

DELTA AIRLINES

Il paradosso è nei dettagli. Su 342,26 euro per un volo andata e ritorno (a novembre) Milano-New York Delta Air Lines chiede 244 euro di «supplementi». Il 71,2% del costo complessivo.

 

Non è un' eccezione. Da qualche settimana proprio questa che è diventata una delle voci di spesa più misteriose e contestate dei biglietti è tornata ad aumentare in modo sensibile. È quanto emerge da un' analisi del Corriere della Sera su oltre cento combinazioni di volo andata e ritorno (nazionali, europei e intercontinentali) da Milano e Roma.

 

CHEROSENE AEREO

Oggi rispetto a gennaio 2016 il «supplemento» è più alto in media del 27,9% per chi parte dagli scali milanesi e del 28,8% per chi decolla da Fiumicino. «Una risalita iniziata prima del previsto», confermano gli esperti del centro studi australiano Capa.

 

Non è una novità. Il cherosene pesa per il 25-30% dei costi complessivi sostenuti dalle compagnie. Che per difendersi dalle fluttuazioni del prezzo del barile - tranne le low cost - hanno introdotto il «supplemento carburante» che oggi si fa chiamare «supplemento vettore» (che porta i codici YQ/YR).

ryanair

 

Allo stesso tempo buona parte delle aviolinee ricorre al fuel hedging, un contratto in cui si pattuisce l' acquisto di una quantità di carburante (anche il 90%) a un determinato prezzo che resta bloccato per la durata dell' accordo, in genere 12-18 mesi.

 

Da gennaio il petrolio è diventato più caro. Tanto da far dire a diversi amministratori delegati - riuniti lo scorso giugno a Sydney al convegno annuale della Iata - che questo avrebbe comportato biglietti più costosi. Peccato che il carburante utilizzato oggi è soprattutto quello acquistato un anno e mezzo fa quando era più conveniente del 40%.

 

ALITALIA ETHIAD

Il risultato? Ad agosto 2018 rispetto al gennaio 2016 il supplemento è passato da una media di 188 a quasi 260 euro (+37,9%) nei voli Milano-New York-Milano, da 57 a 83,9 euro (+47,2%) dal capoluogo lombardo a Mosca e ritorno, da 30 a 63,5 euro (+111,7%) nei collegamenti con Londra.

 

In quest' ultimo caso le particolarità non mancano: se il costo finale si somiglia, Vueling e British Airways non fanno pagare il supplemento, mentre Alitalia richiede 84,5 euro (che si riducono a 62,25 euro a ottobre). La stessa dinamica si verifica anche per chi prenota viaggi da Roma. E sono pochi i casi in cui questa voce cala.

 

PETROLIO

L' argomento è sensibile. Lo dimostra anche la scarsa - per non dire nulla - voglia delle compagnie di parlare con nome e cognome. Ma dietro garanzia di anonimato spiegano un po' di cose.

 

«Quando il costo del petrolio variava di molto anche da un giorno all' altro il supplemento aveva un senso», confermano al Corriere i manager di tre vettori che si piazzano tra i primi 20, a livello mondiale, per passeggeri trasportati e ricavi. «Oggi quel "tesoretto" viene utilizzato anche per altri scopi».

 

Non solo. Perché una società può avere anche acquistato grossi quantitativi di cherosene a cifre convenienti, «ma siccome tutti guardano le voci di costo dei biglietti degli altri basta che un rivale alzi il supplemento carburante che gli altri seguono a ruota».

 

JAPAN AIRLINES

Dove questo aspetto è regolato - come in Giappone - il costo è identico e le compagnie locali sono obbligate a pubblicare le variazioni: per chi prenota fino a oggi, per esempio, il supplemento per tratta va da un minimo di 3,85 euro (dentro il Giappone, Corea del Sud) a un massimo di 80,79 euro (verso l' Europa, il Nord America, il Medio Oriente e l' Oceania).

 

Ci sarebbero poi da approfondire i voli nazionali. Nel confronto con gli altri l' Italia risulta la più penalizzata: se da noi il supplemento raggiunge anche i 106 euro, in Germania non supera i 26 euro, in Francia i 22 euro, in Portogallo i 16 euro. Che si azzerano in Spagna, Regno Unito e Stati Uniti.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”