BENZINA SUL FUOCO DELLA CRISI - LONDRA INDAGA SU SHELL, BP E STATOIL: TRUCCATE LE QUOTAZIONI DEL GREGGIO

 

Stefano Agnoli per il "Corriere della Sera"

«Se dovesse risultare che gli automobilisti e i consumatori sono stati toccati nel loro portafoglio a causa di manipolazioni di mercato, i responsabili sentiranno su di loro la piena forza della legge». Il ministro britannico dell'Energia, Edward Davey, questa volta non ha usato mezze parole davanti al Parlamento di Sua Maestà. Per la seconda volta dopo il caso del Libor - una manciata di banche che ritoccava a proprio vantaggio il tasso base per tante operazioni, tra le quali i mutui sulla casa - Londra viene colpita nel vivo.

Ma non solo il Regno Unito: se, come crede la Commissione europea che ha aperto un'indagine su Shell, Bp e la norvegese Statoil, fosse dimostrato che qualche compagnia petrolifera ha «truccato» la quotazione del Brent - ovvero il greggio del Mare del Nord che serve come punto di riferimento per il prezzo del petrolio internazionale e dei prodotti come la benzina e il gasolio - a essere raggirati non sarebbero solo i consumatori inglesi.

Ma anche e soprattutto gli automobilisti di mezzo mondo, italiani compresi, che avrebbero verosimilmente pagato il loro carburante un po' più caro di quanto sarebbe realmente costato, a tutto vantaggio dei «big» del petrolio e delle società internazionali di trading.

L'indagine e l'intervento europeo sono stati ammessi l'altro giorno dalle tre compagnie interessate. Non è dato sapere al momento se altre società grandi o piccole o colossi del trading come Glencore, Vitol, Trafigura o Gunvor siano coinvolti. Per ora si chiamano fuori. L'italiana Eni, da parte sua, ha precisato di aver ricevuto una richiesta di informazioni, ma di non essere coinvolta nel procedimento.

A «cooperare» con gli investigatori è invece Platts, la maggior agenzia mondiale per la fissazione del prezzo del petrolio e in generale delle commodities. Platts, società nata nel 1923 controllata dal gruppo editoriale McGraw Hill (lo stesso che possiede l'agenzia di rating Standard & Poor's) ha una sorta di monopolio sull'informazione petrolifera. E la quasi totalità delle transazioni del mercato, una quota tra l'80 e il 95%, fa riferimento ai prezzi che vengono fissati dall'agenzia americana.

A essere sotto la lente è proprio il sistema che Platts usa per determinare ogni giorno il valore del barile di Brent: il cosiddetto «market-on-close». Come funziona? Utilizzato dal 2002, il market-on-close non è altro che un sistema che dovrebbe rendere conto di tutti i valori delle transazioni delle principali qualità di greggio del Mare del Nord in una «finestra» temporale intorno alle 16.30, ora di Londra.

In pratica ciò che accade è che gli operatori di Platts si informano (per telefono, fax o email) con i principali operatori qualificati (compagnie, trader) dei prezzi spuntati a ridosso della chiusura di metà pomeriggio e sulla base dei valori ottenuti fissano il prezzo di riferimento del Brent.

Un procedimento non così diverso da quello delle banche che scambiandosi informazioni sui tassi interbancari praticati contribuivano a determinare il tasso di riferimento base, il Libor. Come nel caso del Libor il timore è che qualcuno tra i protagonisti del mercato del Mare del Nord abbia manipolato le informazioni raccolte da Platts per influire sul prezzo del Brent, ovviamente a proprio vantaggio.

I valori in gioco sono enormi: con il sistema Platts si stima che si chiudano ogni anno transazioni per 2.500 miliardi di dollari. Per le compagnie, se i sospetti dovessero essere dimostrati, il conto da pagare potrebbe essere salato. Non solo in termini di reputazione (ma le compagnie petrolifere non sono mai state particolarmente simpatiche al pubblico) quanto in termini economici. Per il Libor, ad esempio, Ubs ha dovuto versare 1,4 miliardi di franchi svizzeri alle autorità di controllo americane, inglesi e svizzere.

 

PETROLIO QUOTAZIONI BRENT IL PETROLIO DEI MARI DEL NORD BRENT IL PETROLIO DEL MARE DEL NORD shellbritish petroleum Logo

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…