BENZINA SUL FUOCO DELLA CRISI - LONDRA INDAGA SU SHELL, BP E STATOIL: TRUCCATE LE QUOTAZIONI DEL GREGGIO

 

Stefano Agnoli per il "Corriere della Sera"

«Se dovesse risultare che gli automobilisti e i consumatori sono stati toccati nel loro portafoglio a causa di manipolazioni di mercato, i responsabili sentiranno su di loro la piena forza della legge». Il ministro britannico dell'Energia, Edward Davey, questa volta non ha usato mezze parole davanti al Parlamento di Sua Maestà. Per la seconda volta dopo il caso del Libor - una manciata di banche che ritoccava a proprio vantaggio il tasso base per tante operazioni, tra le quali i mutui sulla casa - Londra viene colpita nel vivo.

Ma non solo il Regno Unito: se, come crede la Commissione europea che ha aperto un'indagine su Shell, Bp e la norvegese Statoil, fosse dimostrato che qualche compagnia petrolifera ha «truccato» la quotazione del Brent - ovvero il greggio del Mare del Nord che serve come punto di riferimento per il prezzo del petrolio internazionale e dei prodotti come la benzina e il gasolio - a essere raggirati non sarebbero solo i consumatori inglesi.

Ma anche e soprattutto gli automobilisti di mezzo mondo, italiani compresi, che avrebbero verosimilmente pagato il loro carburante un po' più caro di quanto sarebbe realmente costato, a tutto vantaggio dei «big» del petrolio e delle società internazionali di trading.

L'indagine e l'intervento europeo sono stati ammessi l'altro giorno dalle tre compagnie interessate. Non è dato sapere al momento se altre società grandi o piccole o colossi del trading come Glencore, Vitol, Trafigura o Gunvor siano coinvolti. Per ora si chiamano fuori. L'italiana Eni, da parte sua, ha precisato di aver ricevuto una richiesta di informazioni, ma di non essere coinvolta nel procedimento.

A «cooperare» con gli investigatori è invece Platts, la maggior agenzia mondiale per la fissazione del prezzo del petrolio e in generale delle commodities. Platts, società nata nel 1923 controllata dal gruppo editoriale McGraw Hill (lo stesso che possiede l'agenzia di rating Standard & Poor's) ha una sorta di monopolio sull'informazione petrolifera. E la quasi totalità delle transazioni del mercato, una quota tra l'80 e il 95%, fa riferimento ai prezzi che vengono fissati dall'agenzia americana.

A essere sotto la lente è proprio il sistema che Platts usa per determinare ogni giorno il valore del barile di Brent: il cosiddetto «market-on-close». Come funziona? Utilizzato dal 2002, il market-on-close non è altro che un sistema che dovrebbe rendere conto di tutti i valori delle transazioni delle principali qualità di greggio del Mare del Nord in una «finestra» temporale intorno alle 16.30, ora di Londra.

In pratica ciò che accade è che gli operatori di Platts si informano (per telefono, fax o email) con i principali operatori qualificati (compagnie, trader) dei prezzi spuntati a ridosso della chiusura di metà pomeriggio e sulla base dei valori ottenuti fissano il prezzo di riferimento del Brent.

Un procedimento non così diverso da quello delle banche che scambiandosi informazioni sui tassi interbancari praticati contribuivano a determinare il tasso di riferimento base, il Libor. Come nel caso del Libor il timore è che qualcuno tra i protagonisti del mercato del Mare del Nord abbia manipolato le informazioni raccolte da Platts per influire sul prezzo del Brent, ovviamente a proprio vantaggio.

I valori in gioco sono enormi: con il sistema Platts si stima che si chiudano ogni anno transazioni per 2.500 miliardi di dollari. Per le compagnie, se i sospetti dovessero essere dimostrati, il conto da pagare potrebbe essere salato. Non solo in termini di reputazione (ma le compagnie petrolifere non sono mai state particolarmente simpatiche al pubblico) quanto in termini economici. Per il Libor, ad esempio, Ubs ha dovuto versare 1,4 miliardi di franchi svizzeri alle autorità di controllo americane, inglesi e svizzere.

 

PETROLIO QUOTAZIONI BRENT IL PETROLIO DEI MARI DEL NORD BRENT IL PETROLIO DEL MARE DEL NORD shellbritish petroleum Logo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…