FUORI LA FORMULA! – IL MINISTRO TEDESCO DELLA GIUSTIZIA VUOLE CHE GOOGLE RIVELI IL SUO ALGORITMO MAGICO (CIAO CORE!) – “È UNA QUESTIONE DI TRASPARENZA VISTA L’INCIDENZA DI GOOGLE SULL’ECONOMIA EUROPEA”

Arturo Zampaglione per “la Repubblica

 

Per quasi un secolo spie e concorrenti, governi e magistrati hanno cercato invano di procurarsi la formula segreta della Coca Cola. Un’altra «caccia alla formula», con ben maggiori implicazioni politiche ed economiche, coinvolge adesso Google e il suo motore di ricerca. La Germania pretende che il colosso di Mountain View riveli i dettagli dell’algoritmo con cui vengono classificati i risultati delle sue ricerche.

 

GoogleGoogle

«E’ una questione di trasparenza tanto più importante per l’incidenza che ha Google nello sviluppo economico europeo », ha detto con tono battagliero, in una intervista pubblicata ieri dal Financial Times, Heiko Haas, il ministro della Giustizia della Germania di Angela Merkel, aprendo così un nuovo duello con i giganti americani del web.

 

Da tempo l’Europa e gli Stati Uniti sono ai ferri corti per quello che Bruxelles considera un potere monopolistico della Silicon Valley. Varie azioni antitrust sono state intraprese dalla Commissione europea, a cominciare proprio da quella anti-Google, su cui pende il rischio di una multa da 5 miliardi di dollari (ogni decisione sarà presa dal prossimo commissario che si insedierà a novembre, la danese Margrethe Vestager).

Sergey Brin con la moglie Anne Wojcicki Sergey Brin con la moglie Anne Wojcicki

 

E l’anno scorso alle preoccupazioni economiche si sono affiancate quelle politiche, dopo le rivelazioni di Edward Snowden, l’ex-analista della Nsa rifugiatosi a Mosca, sui controlli illegali dell’intelligence americana su cittadini europei, con la complicità di Google e di altre aziende hi tech. In questo clima di crescente diffidenza, la Germania ha deciso di alzare il livello dello scontro. La richiesta del ministro socialdemocratico Haas, che è anche responsabile della protezione dei consumatori, va al cuore del sistema di potere e di ricchezza di Google.

 

È infatti proprio quell’ algoritmo alla base del successo dei due co-fondatori del gruppo, Sergey Brin e Larry Page. E il motore di ricerca, assieme alla pubblicità che alimenta, contribuisce in maniera preponderante al fatturato complessivo di circa 60miliardi di dollari all’anno. Google ha anche una quota nel mercato delle ricerche sul web più alta in Europa che non negli Stati Uniti, 90 per cento rispetto al 68: di qui, secondo Haas, «il suo straordinario potere sui consumatori e gli operatori del mercato » e la necessità che esistano «meccanismi per evitare che si abusi di questo potere».

 larry page larry page

 

È la prima volta che viene chiesta la formula magica di Google. Mentre Mountain View studia come meglio rispondere al ministro Haas, i commentatori americani hanno subito criticato la posizione tedesca. «Google non cederà mai», ha avvertito James Cook su Business Insider. «La Germania ha bisogno di mercati aperti per sviluppare la sua economia basata sulle esportazioni e dovrebbe respingere ogni richiesta di appropriazione indebita della proprietà intellettuale», ha commentato, sempre sul Financial Times, l’ex-ambasciatore americano a Berlino, Robert Kimmitt.

 

Eppure il ministro Haas ha messo il dito sulla piaga: non a caso i concorrenti di Google hanno fatto capire di essere d’accordo con la posizione tedesca. Secondo accuse sempre più circostanziate, l’algoritmo di Page e Brin è costruito in tal modo da danneggiare i rivali e rafforzare Google. Di qui la richiesta che venga reso pubblico in modo da evitare ogni equivoco, mentre Mountain View risponde che non è giusto consegnare ai concorrenti la sua formula segreta e che la trasparenza aprirebbe la porta a spam e hackers.

edward snowdenedward snowden

 

Sullo sfondo dell’offensiva tedesca, ci sono anche le misure allo studio a Bruxelles per difendere la privacy dei cittadini europei ed evitare nuove forme di spionaggio da parte della Nsa o di altre agenzie di intelligence d’oltreoceano, come quelle denunciate da Snowden. L’ipotesi è di costringere le aziende americane ad informare le autorità europee prima di consegnare i dati di un loro cittadino al governo di Washington o ai magistrati degli Stati Uniti.

 

I colossi della Silicon Valley sostengono che una soluzione del genere li metterebbe in rotta di collisione con la giustizia americana. Una risposta, questa, che la Germania respinge: «Se è vero che il mondo digitale non conosce più le frontiere nazionali », ha detto il ministro Heiko Maas, «è giusto che le aziende che offrono beni e servizi ai cittadini europei rispettino le leggi europee: a cominciare da quelle sulla protezioni dei dati e a prescindere da dove si trovi il loro quartiere generale». «Non dobbiamo avere paura di Google, ma come governo abbiamo anche delle responsabilità », ha aggiunto il ministro, brandendo, come deterrente, l’arma finale da usare se ogni altra si rivelerà inutile: la frammentazione in società diverse delle attività di Google.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....