BERNABÈ LASCIA UNA TELECOM CON 36 MILIARDI DI DEBITI E INTASCA 6,6 MILIONI DI EURO! - 3,7 SONO QUELLI CUI AVREBBE DIRITTO FINO ALLA SCADENZA. E’ STATO “DIMISSIONATO”?

1. TELECOM: ADDIO BERNABE' COSTA AD AZIENDA 6,6 MILIONI
Radiocor - Franco Bernabe', che oggi ha rassegnato le dimissioni da presidente esecutivo di Telecom Italia, percepira' dall'azienda complessivi 6,6 milioni di euro. Nel dettaglio, 3,7 milioni di euro rappresentano, come contenuto nella relazione sulla remunerazione per l'esercizio 2012, il trattamento a cui Bernabe' 'avrebbe avuto titolo sino a naturale scadenza del mandato (compenso fisso, variabile, benefit e altri compensi a equilibrio degli oneri fiscali applicabili ai benefit tassati)'.

Gli altri 2,9 milioni di euro sono il corrispettivo dell'accordo di non concorrenza, di durata pari a 12 mesi, la cui stipula e' stata deliberata dal consiglio di amministrazione, in linea con la possibilita' prevista dal contratto in essere.


2. BERNABÈ: "ECCO PERCHÉ LASCIO TELECOM" - "PER EVITARE UNA SPACCATURA NEL CDA CHE PORTEREBBE A UNA PARALISI DEL GRUPPO"
Francesco Spini per "La Stampa"

Nessun ripensamento. Franco Bernabè ha aperto il primo consiglio di amministrazione della Telecom Italia post-riassetto, rassegnando le dimissioni dalla carica di presidente esecutivo. Nel discorso di commiato, ai consiglieri ha ripetuto ancora una volta la necessità di una ricapitalizzazione, nonostante il no di Telco e quindi di Telefonica.

Ma proprio per evitare spaccature in cda e conseguenti paralisi ha preferito lasciare.
Per il momento i consiglieri hanno adottato una soluzione-ponte, affidando «provvisoriamente» tutte le deleghe di Bernabè all'amministratore delegato Marco Patuano, il quale diventa comunque il nuovo capoazienda. In tale veste, oggi, incontrerà i sindacati sul piede di guerra (ieri c'è stato un presidio di rappresentanti dei lavoratori davanti alla sede milanese) preoccupati per il «no» dei soci alla ricapitalizzazione e pronti anche allo sciopero.

La presidenza del cda e la rappresentanza legale della società, invece, sono andate, sempre in «via di supplenza», al vicepresidente Aldo Minucci che ha guidato anche la riunione di ieri. Il cda ha «avviato il processo volto all'individuazione del nuovo presidente della società», assicura una nota diramata al termine della riunione. Questione di settimane, se non di giorni.

In pole position resta sempre Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste Italiane. Con lui si tratterà di trovare una quadra sulle deleghe da dividere con Patuano. E il cda, ieri, su questo ha tenuto libertà di manovra. In più c'era da sostituire il consigliere dimissionario Elio Catania: al suo posto è stato cooptato Angelo Provasoli, tra le altre cose presidente di Rcs Mediagroup.

L'uscita di Bernabè costerà al gruppo 6,6 milioni di euro. Si tratterà da un lato del «trattamento a cui avrebbe avuto titolo sino a naturale scadenza del mandato». E cioè 3,7 milioni tra compenso fisso e variabile e i benefit. Dall'altro ci sono 2,9 milioni di euro per un accordo di non concorrenza della durata di un anno e deliberato ieri dal consiglio.

Una volta dimessosi, Bernabè ha voluto spiegare il gesto anche ai dipendenti. In una lettera ha scritto di aver «deciso di fare un passo indietro» perché, «in questa fase critica per il futuro di Telecom Italia, una spaccatura in seno al consiglio di amministrazione sulla strada da intraprendere avrebbe determinato una paralisi dell'azienda e l'impossibilità di giungere a una soluzione condivisa».

Nella missiva il manager sottolinea di aver comunque rappresentato al consiglio «la necessità di dotare la società dei mezzi finanziari necessari a sostenere una strategia di rilancio».

Ma i soci di Telco han deciso diversamente, aprendo la strada a Telefonica. Secondo Gaetano Miccichè, dg di Intesa Sanpaolo (socia della holding), «l'azienda ha un forte potenziale, ci sono i presupposti perché il rilancio possa avvenire. Confido che il management attuale sia in grado di sviluppare tutto ciò».

Bernabè ieri ha incassato il plauso del viceministro delle Comunicazioni Antonio Catricalà («ha svolto con onore un incarico molto delicato») e del presidente Agcom, Angelo Marcello Cardani («ha fatto quanto possibile per raddrizzare una situazione già molto compromessa»). Il quale però ha notato che «sulla separazione della rete è calata una cappa misteriosa per cui non se ne parla più».

Da Capri, l'ad di Wind, Maximo Ibarra, ha detto che la compagnia potrebbe partecipare alla nuova società, «conferendo parte dei suoi asset di rete fissa, con una quota minoritaria». Da Telecom, invece, silenzio sulla rete e nulla di fatto sul nuovo piano industriale. Ieri c'è stato tempo solo per un aggiornamento del codice etico e di condotta.

 

FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FRANCO BERNABE FOTO LA PRESSE FRANCO BERNABEALDO MINUCCIMASSIMO SARMI poste italiane sarmi Scaroni Giuseppe Recchi Patuano e Bernab Angelo Provasoli

Ultimi Dagoreport

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...