LA FINE DI SCAJOLA-BANK - BERNESCHI A PEZZI: BANKITALIA DECAPITA IL VERTICE DI CARIGE, SETTIMA BANCA ITALIANA

Teodoro Chiarelli per "La Stampa"

Un atto d'accusa, molto severo, in cinque punti. Banca d'Italia interviene, ancora una volta, sulla gestione di Banca Carige e lo fa con la relazione del suo servizio Vigilanza che lo scorso 26 luglio ha terminato un'accurata ispezione nell'istituto di credito genovese.

Gli ispettori guidati da Carmelo Lattuca, che ieri hanno incontrato il cda della banca, chiedono una radicale revisione della governance di Banca Carige e una discontinuità ai vertici. Tradotto, come confermano autorevoli fonti vicine al dossier, significa un nuovo presidente al posto di Giovanni Berneschi (da 25 anni "padre-padrone" dell'istituto di credito e attualmente anche vicepresidente dell'Abi) e un nuovo presidente del collegio sindacale al posto di Andrea Traverso.

Bankitalia chiede inoltre un ampio rinnovamento dell'intero consiglio di amministrazione che dovrà essere nominato dall'assemblea convocata per il 30 settembre prossimo. Via Nazionale insiste affinché in cda entrino più consiglieri indipendenti, caratterizzati da forte impermeabilità ai condizionamenti politico-economici della regione e che sia evitato il passaggio in banca di esponenti di vertice della Fondazione che con il 47% delle azioni esprime 7 dei 15 consiglieri.

Indicazioni che tagliano le gambe, ad esempio, alle ambizioni del vicepresidente della Fondazione Pier Luigi Vinai, già candidato sindaco Pdl contro Marco Doria. Perfino superfluo sottolineare che per il dopo-Berneschi venga invocata una figura di standing elevato e di comprovata autonomia.

Figura che il presidente della Fondazione, Flavio Repetto, avrebbe individuato di Pier Giorgio Alberti, avvocato e docente di diritto amministrativo, già consigliere di amministrazione di Finmeccanica e Parmalat su indicazione di Mediobanca.

Secondo alcune fonti, Bankitalia avrebbe anche caldeggiato l'istituzione della figura, oggi assente, di amministratore delegato. Il compito di individuarlo, in ogni caso, spetterà al nuovo consiglio di amministrazione. Sembrerebbe esclusa la "promozione" dell'attuale direttore generale, Ennio La Monica, coinvolto nei pesanti rilievi sollevati da Via nazionale nei confronti di Berneschi e del vecchio cda.

Gli ispettori della Vigilanza hanno ribadito la necessità di un rafforzamento patrimoniale, già valutato in 800 milioni di euro, e chiesto la ridefinizione del piano industriale per migliorare i profili di redditività della Carige. Infine, punti quattro e cinque, un potenziamento dei controlli interni e un consistente rafforzamento del processo del credito.

Secondo altre indiscrezioni, la relazione di Bankitalia avrebbe chiesto l'uscita dal comparto assicurativo (Carige Assicurazioni e Carige Vita), foriero di pesanti perdite in passato, e sarebbe ritornata sulla questione delle rettifiche dei crediti: proprio su imput di Bankitalia, Carige ha predisposto un piano di rafforzamento patrimoniale mentre, in seguito alle ispezioni di del 2012 e di quest'anno, l'istituto ha rettificato il portafoglio crediti per 396 milioni lo scorso anno e per 240 milioni nel 1° semestre 2013.

Evidentemente la battaglia scatenata da Repetto non nasceva da ragioni personali, ma dall'esigenza, una volta compreso che la gestione faceva acqua da più parti, di dare una svolta alla governance di Carige.

Cresce intanto a Genova l'attesa per la presentazione delle liste che dovrà avvenire entro giovedì prossimo. La Fondazione, cui spetta indicare presidente e vice, darà le sue indicazioni domani. Si sa che verranno indicate due donne: Evelina Christillin ed Elena Vasco i nomi più accreditati.

Quattro consiglieri ciascuno esprimeranno i francesi della banca Bpce (hanno il 9,9% delle azioni) e i "pattisti" privati (Gavio, Bonsignore, Coop, famiglia Berneschi e altri per poco più del 6%) che proprio ieri si sono riuniti per fare il punto della situazione. Fra l'altro dalle loro liste dovrà uscire l'indicazione di altre due donne.

 

BANCA CARIGE visco ignazio Ignazio Visco GIOVANNI BERNESCHI FOTO INFOPHOTOBERNESCHI CLAUDIO SCAJOLA MARCO DORIA FLAVIO REPETTO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO