ferrovie

BINARIO MORTO PER I TRENINI - SLITTA ALMENO DI DUE ANNI LA PRIVATIZZAZIONE DI FERROVIE DELLO STATO - LA QUOTAZIONE IN BORSA NON DOVREBBE AVVENIRE PRIMA DEL 2018 MA È PIÙ REALISTICO IL 2020 - OGGI L’UNICA DIVISIONE CHE HA I NUMERI PER IL COLLOCAMENTO E’ L’ALTA VELOCITÀ

Sandro Iacometti per “Libero Quotidiano”

 

ferrovie dello stato 1ferrovie dello stato 1

Per il nuovo piano industriale delle Fs ci vorrà ancora qualche mese. Come ha già detto più volte, Renato Mazzoncini vuole aspettare che si definisca il quadro regolatorio del trasporto pubblico locale. Ma il manager sbarcato a novembre dalla controllata Busitalia alla guida del colosso pubblico dei binari ha già le idee molto chiare sulle priorità per rilanciare il gruppo. E tra queste, a differenza di quello che si potrebbe pensare dopo il blitz renziano sui vecchi vertici e le necessità economiche del governo, non c' è affatto la privatizzazione.

 

ferrovie dello statoferrovie dello stato

Che il traguardo del 2016 (inizialmente era il 2015) indicato ufficialmente da Via XX Settembre fosse saltato lo si era già capito. A quanto pare, però, neanche il 2017 sarà l' anno buono. Mazzoncini, secondo quanto risulta a Libero, avrebbe un orizzonte temporale per la quotazione in Borsa che oscilla dal 2018, data che è considerata ancora rischiosa, al 2020, che consentirebbe ad Fs di affrontare l' operazione in sicurezza.

 

Il ragionamento del neo ad è semplice. Ad oggi l' unica divisione che ha i numeri per il collocamento è l' alta velocità, che ha una redditività (Roi, Return on investment) di circa il 10%. Ma il gruppo ha ancora un Roi poco sopra l' 1% e Trenitalia poco sopra il 4%. Per andare in Borsa con tutta la holding, assioma indiscutibile per Mazzoncini (come per i suoi predecessori) bisogna trainare tutti i comparti (passeggeri, tpl e merci) almeno ad una soglia del 6%.

MAZZONCINIMAZZONCINI

 

Il primo passo della scalata riguarda il settore cargo, su cui Mazzoncini ha già predisposto un piano illustrato sia al cda sia ai sindacati, che il manager vuole siano maggiormente coinvolti nelle strategie del gruppo. Il progetto, ricalcato in parte su quello a cui stava lavorando l' ex ad Michele Elia, prevede l' accorpamento delle tre società oggi impegnate sul comparto (Fs logistica, Tx Logistics e Trenitalia Cargo) sotto un' unica sub-holding creata ad hoc per gestire tutto il polo logistico. L' idea di base, come si legge nel piano, è che «si vince tutti insieme e si viene valutati nell' insieme».

 

Il manager ha già ottenuto il mandato del board per avviare l' iter autorizzativo per la creazione di una nuova impresa ferroviaria. Dopo l' accordo con i sindacati, per la riallocazione delle eccedenze e il riassetto societario, si procederà all' ottenimento della licenza e dei certificati di sicurezza.

 

RENATO MAZZONCINIRENATO MAZZONCINI

L' obiettivo è quello di consentire al Polo di «autosostenersi sia economicamente che finanziariamente» attraverso una crescita soprattutto nel mercato europeo, dove oggi le Fs (che sul merci complessivamente fatturano 1 miliardo di euro, con perdite per 120 milioni) pesano solo per lo 0,25%. Una fettina marginale di una torta che, secondo le stime contenute nel piano di Mazzoncini, vale circa 400 miliardi con una crescita attesa dell' 1% per i prossimi 10 anni.

 

Il primo step è il breakeven operativo e l' equilibrio economico nel 2018. I target al 2020 sono, invece, ricavi oltre gli 1,2 miliardi, un ebitda all' 11%, un ebit al 3,8% e un Roi al 6%. Il piano prevede investimenti per 500 milioni finalizzati «al piano di ammodernamento e di ricondizionamento del materiale rotabile» e un efficientamento complessivo della macchina sul fronte dei costi, della produttività e della razionalizzazione. Sul piano commerciale, l' attuale «sfilacciamento» verrà aggredito creando un coordinamento a livello di Polo «che dovrà superare le attuali strutture per orientare gli sviluppi del business, individuare possibili sinergie e allargare l' offerta».

RENATO MAZZONCINI CON  NARDELLARENATO MAZZONCINI CON NARDELLA

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”