telecom

IL “BLITZ” DEL PRESIDENTE RECCHI IN TELECOM SFIDUCIA L’AD PATUANO E ATTERRA RENZI CHE SPINGEVA AD UNA INTESA SU METROWEB (BANDA LARGA) CON CDP – A PIAZZA AFFARI SI SOSPETTA CHE, DOPO BOLLORE’, ANCHE IL RAIDER FRANCESE NEIL POTESSE FARE SOTTOBANCO DA CAVALLO DI TROIA DELLA MERCHANT BANK DI PALAZZO CHIGI PER AVVIARE L’ENNESIMO RIBALTONE IN TELECOM, FIN QUI OSTILE A UN PATTO INIQUO CON METROWEB

MARCO PATUANO E SIGNORA MARCO PATUANO E SIGNORA

DAGOREPORT

 

“Ma che resa del nostro sistema delle telecomunicazioni ai francesi! Nell’affare Telecom il vero sconfitto è il nostro premier, Matteo Renzi, e la sua merchant bank guidata a Palazzo Chigi dal fidato Marco Carrai”. Il finanziere di lungo corso offre a Dagospia una lettura assai diversa sull’ennesima guerra politica finanziaria che si sta combattendo sull’ex monopolista pubblico.

 

NARDELLA RENZI CARRAINARDELLA RENZI CARRAI

L’ultimo colpo di scena c’è stato con il blitz nel consiglio d’amministrazione del presidente di Telecom, Giuseppe Recchi, che ha fatto approvare all’unanimità il progetto di convertire le azioni di risparmio in azioni ordinarie con diritto di voto.

 

Il che, in pratica, taglie le unghie ai raider d’Oltralpe, Vincent Bolloré (20,5%) e Xavier Niel (15,2%), che vedranno ridurre il loro peso nell’azienda. Anche se erano da almeno quindici anni che il mercato si aspettava una mossa del genere - che porterà il gruppo a incassare 600 milioni e a risparmiare oltre 2 miliardi di euro - la spallata del presidente Recchi a pochi giorni dall’acquisto da parte del finanziere francese Xavier Niel di oltre il 14% di azioni Telecom ha colto tutti di sorpresa.

 

XAVIER NIEL E SARKOZYXAVIER NIEL E SARKOZY

A cominciare dall’ad, Marco Patuano, e dal governo del cazzaro Renzi. Un’operazione forse di disturbo e magari concordata sottobanco a Parigi con Bolloré (Vivendi), che sin dal principio appariva un tantino ambigua. Per non dire di peggio. Almeno a dare ascolto al nostro osservatore privilegiato.

 

“Ma vi pare normale che il capoazienda di Telecom, Marco Patuano, fosse all’oscuro della mossa del suo presidente, Giuseppe Recchi, di convertire le azioni? E perché poi non è stato informato? Forse non si fidavo di lui, cioè del proprio capoazienda?”, osserva quasi ironico. Ah saperlo!

bollore nagel mediobanca interna nuovabollore nagel mediobanca interna nuova

 

“Lo stesso amministratore delegato che in agosto parlava agli investitori della conversione soltanto come di un’ipotesi remota, l’altro giorno è stato, in buona sostanza, sfiduciato dai suoi padroni”.

Scaroni Giuseppe Recchi Patuano e Bernab Scaroni Giuseppe Recchi Patuano e Bernab

 

Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse

E ancora: “Allora può sorgere il sospetto che Patuano, d’intesa con il governo e i suoi emissari, si stava piegandosi, o ammorbidendosi, ai diktat provenienti da Palazzo Chigi sul dossier aperto di Metroweb. Il progetto che prevede lo sviluppo della banda larga in Italia. Un piano industriale che non piace però ai soci Telecom. Ma che, invece, sta tanto a cuore sia Renzi sia alla Cassa depositi e prestiti (Cdp) oggi amministrata Costamagna e Gallia. Che, a quanto mi risulta, nei giorni scorsi sono andati a lamentarsi a Palazzo Chigi per le resistenze opposte sul dossier Metroweb dall’ex monopolista pubblico.

 

E Xavier Niel, insieme a Bolloré – prosegue -, poteva raffigurare il secondo cavallo di Troia in Telecom per forzare la mano a Recchi e agli attuali soci forti. Ma per ora nel braccio di ferro sono usciti sconfitti sia i francesi che il governo Renzi”.

xavier nielxavier niel

 

davide serra matteo renzi maria elena boschi davide serra matteo renzi maria elena boschi

Nel frattempo, va anche ricordato, Telecom ha varato il suo piano per coprire nei prossimi anni 100 città con la formula dell'Ftth (Fiber to the home, cioè fibra fino all'abitazione-ufficio dell'utente finale), per un investimento previsto di oltre 700 milioni. Altra scelta che va nella direzione opposta da quella indicata dal governo e da Cdp. 

 

Nel disegnare lo scenario in cui Matteo Renzi ha dovuto incassare la prima grossa batosta sul terreno economico-finanziario, il nostro interlocutore fa rilevare inoltre: “Sapete chi è stato l’unico uomo d'affari che ha esultato per l’arrivo dei transalpini in Telecom? Il solito e sodale di Renzi, Davide Serra. Sì, proprio lui il ceo e fondatore di Algebris Investments, che si è affrettato a dichiarare quanto bravi e generosi fossero Bolloré e Neil. Quest’ultimo era addirittura era definito un uomo che si è fatto da zero e che invece di speculare sui fondi portava capitali freschi in Telecom”.

alberica brivio sforza claudio costamagna 665082alberica brivio sforza claudio costamagna 665082XAVIER NIEL DELPHINE ARNAULTXAVIER NIEL DELPHINE ARNAULT

 

 

 

 

 

bouquet et claudio costamagna 637x0 1bouquet et claudio costamagna 637x0 1

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO