BOOM-BERG! SCANDALO A WALL STREET: I GIORNALISTI SPIAVANO LE GRANDI BANCHE

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

I giornalisti di Bloomberg avevano accesso a notizie riservate che transitavano sui terminali di informazioni di mercato che l'azienda dà in leasing a oltre 300 mila clienti nel mondo della finanza. «Ma grandi scoop quei reporter non ne hanno fatti. Allora le cose sono due: o non sapevano usare bene le informazioni, oppure era roba che valeva poco».

Il commento sul «Bloombergate» messo su Twitter da Kevin Rioose, cronista finanziario di punta di New York Magazine, illumina bene il caso esploso tre giorni fa, quando il New York Post ha raccontato per primo delle proteste della Goldman Sachs coi capi di Bloomberg per le intrusioni dei giornalisti dell'agenzia nel suo sistema informativo finanziario.

Da quel momento la società sulla quale il sindaco di New York ha costruito la sua fortuna (oggi ammonta a 27 miliardi di dollari) è finita in mezzo a una tempesta che mette in pericolo il business sul quale è stata costruita e sul quale prospera da 30 anni.

È venuto fuori che diverse centinaia dei 2400 giornalisti del gruppo avevano (fin dal 1982) accesso ai terminali finanziari e che qualcuno si era perfino divertito ad andare a leggere le imbarazzate conversazioni dell'ex capo della Federal Reserve, Alan Greenspan, e di quello attuale, Ben Bernanke, nonché dell'ex ministro del Tesoro, Tim Geithner, col «customer service», quando non riuscivano a far funzionare bene il sistema informatico.
In poche ore il caso è diventato tempesta, con la Fed e il Tesoro che ora indagano per capire se i giornalisti di Bloomberg spiavano, occasionalmente o sistematicamente, i loro dipendenti.

La società è corsa subito ai ripari: ha comunicato che la funzione di accesso dei suoi giornalisti è stata disattivata da quando, mesi fa, è arrivata la protesta della Goldman. E l'amministratore delegato Daniel Doctoroff ha definito quella funzione, ora eliminata, «un errore». Goldman era andata su tutte le furie quando l'uscita di scena di un partner, non annunciata, era stata scoperta da un cronista che si era accorto che quella persona non faceva «log in» nel sistema da molti giorni.

Sul caso sono subito saltati molti media: dalla rete televisiva finanziaria Cnbc all'agenzia Reuters. Un caso clamoroso ma non paragonale allo scandalo delle intercettazioni illegali dei tabloid inglesi di Murdoch: Bloomberg non ha fatto nulla di illegale, l'accesso dei giornalisti ai dati era noto a molti e le informazioni accessibili erano significative ma non dettagliate. Il giornalista poteva sapere chi era collegato e quali mercati stava esaminando, ma non di quale titolo si stava occupando specificamente. Né sono state intercettate comunicazioni riservate.

Il clamore è alimentato anche da un po' di «cannibalismo» dei media: ad attaccare sono soprattutto testate che competono con Bloomberg nell'offerta di servizi finanziari (Thomson Reuters) e nelle tv per il mondo degli affari (Cnbc, concorrente di Bloomberg Tv) mentre il New York Post appartiene a Murdoch che è anche padrone dell'agenzia Dow Jones, concorrente di Bloomberg News.

Ma, anche se le informazioni a cui avevano accesso i giornalisti non erano molto significative e se grandi scoop Bloomberg non ne ha fatti, il caso è grave perché tocca un campo delicatissimo come quello della trasparenza e dell'accesso paritario all'informazione finanziaria: un nervo scoperto dell'America della lotta a oltranza all'«insider trading».

Ora Bloomberg, che ricava gran parte del suo fatturato (6,3 miliardi di dollari su 7,9) dall'affitto dei terminali ai clienti finanziari (315 mila che pagano 20 mila dollari per ogni abbonamento), trema all'idea che molti clienti, preoccupati per la vulnerabilità del sistema, possano disdire i loro contratti.

Tremano e si mangiano le mani perché un avvertimento lo avevano avuto già un anno fa quando i giornalisti di Bloomberg avevano identificato dai dati sull'uso del sistema che la JP Morgan, che aveva scoperto perdite miliardarie per speculazioni sbagliate della filiale inglese, aveva cacciato un «trader», Bruno Iksil, responsabile dell'accaduto. Allora i capi della banca americana si arrabbiarono molto, ma non misero alle strette la Bloomberg. E tutto continuò come prima.

 

 

BLOOMBERG MARKETSMICHAEL BLOOMBERG MICHAEL BLOOMBERG bloomberg tra i resti del dopo uragano sandy JPMORGAN JAMIE DIMON

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…