LA BORSA DI MILANO RIMBALZA E POI SI STABILIZZA A +0,4%, LO SPREAD APRE IN CALO POI RISALE A 158. IL TASSO SALE A 2,18%. GRANDE ECCITAZIONE PER IL BTP ITALIA, CON LA CEDOLA CHE TORNA POSITIVA - VOLA RECORDATI (+6,28%), COL FONDO DI PRIVATE EQUITY CVC CAPITAL PARTNERS CHE PUNTA A UN'ACQUISIZIONE DA 8 MILIARDI, UN PREMIO DEL 25% RISPETTO AI VALORI ATTUALI. MA IL DEAL È CONGELATO PER LE PREOCCUPAZIONI SUL PREZZO E LA SITUAZIONE POLITICA

 

SPREAD ACCELERA ANCORA, SI AVVICINA A QUOTA 160 PUNTI

 (ANSA) - Si allarga ancora lo spread tra Btp e Bund avvicinandosi a quota 160 punti base. Il differenziale ha toccato i 158 punti base con il rendimento del titolo decennale italiano in rialzo al 2,18%.

 

 

Francesca Gerosa per www.milanofinanza.it

BORSA MILANO

 

Borse europee poco mosse in apertura, con Piazza Affari che cerca di recuperare terreno dopo lo scivolone della vigilia. L'incertezza politica italiana tiene l'euro vicino ai minimi da cinque mesi sul dollaro. La valuta unica è scivolata fino a 1,1763 dollari e ora viaggia a 1,18008 da 1,1807 dell'ultima chiusura; dollaro/yen a 110,457 da 110,38.

 

Resta la tensione sul mercato del reddito fisso. Il rendimento del Btp a 10 anni si mantiene sopra il 2,10% (2,11%) consolidando il livello raggiunto ieri. Resta in area 150 punti (a 147 punti) lo spread tra il Btp e il Bund tedesco dopo la pesantissima chiusura di ieri, dettata dall'impostazione anti europeista emersa dalle prime bozze circolate del contratto di governo tra Lega e M5s. Ieri lo spread Btp/Bund è balzato fino a 152, a un passo dal picco di 154 toccato il 5 marzo all'indomani delle elezioni politiche, per poi chiudere a 151 punti.

 

BORSA MILANO

Il tasso decennale si è spinto fino al 2,12%, ai massimi da inizio marzo, mentre quello biennale è brevemente tornato in positivo, per la prima volta da aprile 2017. Non solo. Lo spread Italia-Spagna ha allargato di una decina di punti fino a quota 70, massimo da giugno 2017, mentre i Cds sul debito italiano sono balzati ai massimi da metà gennaio. Conclusi i lavori tra Lega e M5s, il contratto sul programma di governo dovrà essere vagliato da Salvini e Di Maio.

 

Undici i capitoli segnati su cui i due leader sono chiamati a trovare la quadra, tra cui la linea da seguire con l'Unione europea, con cui il nuovo governo potrebbe finire in rotta di collisione. Se sono scomparsi la formulazione di un meccanismo per uscire dall'euro e la richiesta alla Bce di cancellare 250 miliardi di euro di debito italiano acquistato con il Qe, sostituita con la proposta di scomputarli dal conto del calcolo del rapporto/debito pil, secondo quanto riportano fonti di stampa la bozza contiene comunque l'auspicio di tornare all'impostazione "pre-Maastricht", rivedendo l'impianto della governance europea. Oltre ai punti segnati in rosso, resta da sciogliere il nodo del futuro premier: oggi viene rilanciata l'ipotesi di Di Maio.

SALVINI DI MAIO E LA TRATTATIVA LEGA M5S

 

 

In questo quadro politico incerto si apre questa mattina tra le 9 e le 11 la finestra di offerta del nuovo Btp Italia maggio 2026 riservata agli investitori istituzionali. Nei tre giorni riservati alla sottoscrizione da parte del pubblico retail (da lunedì a ieri) gli ordini per il nuovo titolo indicizzato all'inflazione italiana sono ammontati complessivamente a 4,057 miliardi di euro. Nell'offerta agli investitori professionali è prevista la possibilità per via XX settembre di applicare un riparto alla domanda. La cedola minima garantita del nuovo Btp Italia, il tredicesimo della serie, è dello 0,40%.

 

Sul primario, oltre all'offerta del Btp Italia, è in agenda quella a medio lungo di Francia e Spagna, con un importo complessivo fin oltre 14 miliardi di euro. Parigi offre fino a 7,5 miliardi di Oat sulle scadenze febbraio 2021 e marzo 2023, oltre a indicizzati (luglio 2022, luglio 2027 e luglio 2047) per massimi 1,75 miliardi. L'offerta di Madrid è fino a 5 miliardi, col nuovo quinquennale luglio 2023 e le riaperture del decennale aprile 2028 e dell'off-the-run luglio 2026.

 

luigi di maio salvini

A Piazza Affari l'indice Ftse Mib è in ripresa dello 0,41% a quota 23.831 punti. Con le quotazioni petrolifere in rialzo, con il Brent vicino alla soglia degli 80 dollari al barile (+0,15% a 79,40 dollari al barile), livello che non toccava dal 2014, sulla scia del calo, oltre le attese, delle riserve di petrolio degli Stati Uniti e del rischio di interruzione dell'approvvigionamento iraniano e venezuelano, Eni  segna un +0,54% a 16,62 euro, Saipem  un +0,79% a 3,94 euro e Tenaris  un +0,90% a 16,77 euro.

 

Tim, che ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 250 milioni di euro, in crescita del 25% rispetto allo stesso periodo del 2017, ricavi totali a 4,7 miliardi (+2,7%) e un ebitda di 2 miliardi (+1,8%), scambia a quota 0,7848 euro (+1,53%). Mentre Fiat Chrysler  Automobiles, che ha sottoperformato il mercato auto europeo ad aprile con una crescita che si è fermata a +2,3% e una quota di mercato scesa al 6,8%, sale dello 0,59% a 18,87 euro. Defilata Pirelli  & C. (+0,05% a 7,41 euro): Deutsche Bank  ha alzato il target price a 7,4 euro.

 

Vola Recordati  (+6,28% a 30,11 euro) visto che il fondo di private equity CVC Capitral Partners, secondo quanto riferito ieri sera dall'agenzia Reuters, avrebbe avuto colloqui con il gruppo farmaceutico per una possibile acquisizione da 8 miliardi di euro, pari a un premio del 25% rispetto ai valori attuali, ma il deal è al momento congelato per le preoccupazioni sul prezzo e la situazione politica del Paese. La famiglia Recordati  controlla circa 51% della società.

RECORDATI

 

In recupero le banche, soprattutto Banco Bpm  (+0,99% a 2,8985 euro), Banca Generali  (+1,34% a 25,72 euro) e Ubi (+0,61% a 4,28 euro). Da monitorare, infine, Acea  (+0,43% a 13,89 euro), Hera  (+0,42% a 2,85 euro) e Iren  (+0,17% a 2,408 euro) visto che nel programma del governo giallo verde si parla della necessità di investire nell'acqua con possibili interventi di sostegno ai progetti pubblici.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."