BORSE DELUSE DAL G20, MILANO -0,5% - SPREAD 277 - SCHIZZANO RCS E TI MEDIA (+10,6%) - DRAGHI: MPS È UN CASO ISOLATO E CRIMINALE - LA FONDAZIONE DISCUTE LA MODIFICA DELLO STATUTO - POMIGLIANO, 13 MESI DI CASSA INTEGRAZIONE - RCS SPEGNE MARCA TV? - BANCAROTTA READER’S DIGEST - SCIOPERO FONSAI - HEINZ: BUFFETT LA COMPRA, FITCH LA DECLASSA A ‘SPAZZATURA’ - IMMOBILI: CROLLO DELLE TRANSAZIONI NEL 2012 (-25%)…

1. SPREAD BTP CHIUDE A 277 PUNTI BASE
(ANSA) - la prima seduta della settimana a 277 punti base lo spread tra il Btp e il Bund tedesco, in lieve rialzo dai 273 punti di venerdì. Il tasso sul decennale del Tesoro si attesta al 4,40%.

2. BORSA: IL G20 NON SCALDAI I LISTINI, MILANO PERDE LO 0,51%
Radiocor - Seduta incolore per i principali listini continentali dopo un G20 che secondo alcuni operatori si e' rivelato deludente sul fronte valutario. Non e' un caso che il listino di Tokyo, che ha fin qui beneficiato della debolezza dello yen contro euro e dollaro, ha festeggiato anche oggi con un +2% mentre Milano ha chiuso a -0,5% e Francoforte e Parigi poco sopra la parita'.

A Piazza Affari brilla ancora Bpm sulle scommesse di trasformazione in spa (+3,2%), seguita dal Banco Popolare (+1,3%) e da Telecom Italia (+1,4%) in attesa dell'esito del cda sulla vendita di La7, controllata da TiMedia che e' balzata del 10,6% sull'interesse manifestato da Diego Della Valle.

Positiva anche Finmeccanica (+0,5%) sulle indiscrezioni di una nuova offerta di Siemens per Ansaldo Energia mentre prosegue il rally di Salvatore Ferragamo (+0,5%). In coda al listino Saipem (-3%) e Buzzi (-2,1%). Sul mercato valutario l'euro si attesta a 1,334 dollari mentre il petrolio corregge leggermente con il Wti che perde lo 0,35% a 96,07 dollari al barile.

3. BCE: DRAGHI, POLITICA ACCOMODANTE PROTRATTA PUO' NUTRIRE BOLLE
Radiocor - Un accomodamento monetario 'protratto' puo' nutrire bolle finanziarie. Lo ha indicato il presidente Bce Mario Draghi all'Europarlament o. In un tale contesto, bassi tassi di interesse, ha aggiunto Draghi, possono avere un effetto sulla capacita' degli investitori di realizzare profitti e l'esistenza di una liquidita' ampia puo' ridurre la spinta delle banche a tenere sotto controllo i rischi di credito.

4. MPS, DRAGHI: E' CASO ISOLATO, BANCHE ITALIANE BEN CAPITALIZZATE
(LaPresse) - "Il sistema bancario italiano si è dimostrato solido, non ha avuto bisogno di ricapitalizzazioni pubbliche come in gran parte degli altri Paesi". Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, in un'audizione al Parlamento Ue rispondendo a una domanda sul caso Mps. Secondo Draghi Rocca Salimbeni "è un caso isolato, dove pare però che non ci si trovi davanti soltanto a un fatto di gestione bancaria, ma anche di attività criminale". Draghi ha sottolineato che il problema è che "più in generale il sistema bancario italiano mostra la sua esposizione alla prolungata recessione", anche se ha precisato che "è la Banca d'Italia che conosce bene la situazione attuale".

5. MPS: DRAGHI, IN DIFFICOLTA' PER ATTIVITA' CRIMINALE
(ANSA) - La situazione difficile in cui si trova la banca Mps, che resta comunque un "caso isolato", "non è solo questione di gestione bancaria ma anche di attività criminale". Lo ha affermato il presidente della Bce Mario Draghi davanti all'Europarlamento.

6. MPS, DEPUTAZIONE DISCUTE LETTERA GUZZETTI SU MODIFICA STATUTO
Reuters - Riunione oggi a Siena della Deputazione generale della Fondazione Montepaschi sulla modifica dello statuto sollecitato dal presidente dell'Acri Giuseppe Guzzetti in una lettera inviata l'8 febbraio per evitare accuse di commistione con la politica.
Due fonti vicine alla situazione riferiscono che la discussione è stata aggiornata ai primi di marzo.

La Fondazione Mps è il principale azionista di Banca Mps, finita sotto la lente della magistratura per l'acquisto di Antonveneta nel 2007 e per alcuni prodotti strutturati che la Banca d'Italia dice sono stati sottratti alla Vigilanza.
Dei 18 membri della Deputazione 16 sono di nomina di Comune Provincia e Regione, storicamente in mano alla sinistra.

Sin dal luglio 2012 in seno alla Deputazione generale è stato istituito un gruppo di lavoro per individuare i punti dell'attuale statuto che in base alla normativa e alla Carta delle Fondazioni necessitano di un coerente adeguamento.
I recenti scandali giudiziari hanno acceso un faro sullo stretto rapporto che ancora intercorre tra la Fondazione e la Banca di Siena.

Nella missiva inviata oltre che a Siena anche a tutte le altre fondazioni, Guzzetti ricorda che il consiglio dell'Acri del 7 febbraio ha deciso di sollecitare un adeguamento entro il 30 giugno dei vari statuti alla Carta delle Fondazioni, in particolare laddove si chiede "discontinuità in ingresso e in uscita tra incarichi politici e incarichi in Fondazione".
"E' necessario evitare di fornire spunti polemici in questo momento così delicato e così critico", scrive ancora Guzzetti, secondo quanto riferito da una delle fonti.

"In ogni caso l'adozione della Carta dovrà precedere il rinnovo degli organi che interesserà alcune Fondazioni la prossima primavera. Qualora i tempi tecnici non consentano di modificare gli Statuti si suggerisce di adottare atti di indirizzo che recepiscano la Carta".
All'inizio di maggio, cioè 90 giorni prima della scadenza del 3 agosto dei vertici attuali della Fondazione Mps, il presidente uscente Gabriello Mancini dovrà richiedere a ciascuno degli enti nominanti di provvedere alle nomine di competenza.

7. RCS PUÃ’ SPEGNERE MARCA TV
Andrea Montanari per milanofinanza.it - Mentre in Italia l'avanzamento del piano di ristrutturazione è al centro delle trattative con i sindacati, in Spagna Rcs Mediagroup non perde tempo. Una delle prossime mosse per risanare i conti della controllata Unidad Editorial (la cui acquisizione da 1 miliardo ha portato alla grave situazione patrimoniale attuale), potrebbe essere quella della chiusura di Marca Tv, l'emittente sportiva legata al principale quotidiano locale di proprietà del gruppo.

La decisione definitiva potrebbe arrivare nelle prossime settimane, sostengono siti specializzati iberici, anche perché il 30 giugno scade il termine per il rinnovo della licenza per la messa in onda dell'emittente che è partecipata da Veo Television (Unidad Editorial) e dal gruppo MediaPro (diritti televisivi). Marca Tv venne mandata on air il 28 agosto 2010.

8. EDITORIA: BANCAROTTA READER'S DIGEST, SECONDA IN 3 ANNI
(ANSA) - Reader's Digest, la casa editrice dell'omonima rivista, fa ricorso al Chapter 11, la bancarotta assistita, per la seconda volta negli ultimi tre anni e mezzo. Nella documentazione depositata in tribunale, Reader's Digest iscrive 1,1 miliardi di dollari di asset e spiega che i maggiori creditori si sono detti disponibili a convertire 465 milioni di dollari di debito in azioni nell'ambito di un piano di bancarotta assistita che dovrebbe chiudersi in sei mesi.

"Il processo di bancarotta, che faciliterà una significativa riduzione del debito, ci consentirà di continuare a ridefinire la nostra attività concentrando le nostre risorse sui marchi in Nord America, che hanno mostrato una nuova vitalità in seguito ai nostri sforzi di trasformazione" afferma l'amministratore delegato di Reader's Digest, Bob Guth. Reader's Digest, casa madre dell'omonima rivista fondata 91 anni fa, è emersa dalla sua ultima bancarotta - afferma il giudice per la bancarotta - "in salute", ma anche un debito minore non ha potuto salvare la società dalle pressioni sull'industria della carta stampata.

9. FONSAI: GIOVEDI' SCIOPERO NAZIONALE DI TRE ORE
(ANSA) - I dipendenti del gruppo Fondiaria Sai e del gruppo Unipol scioperano tre ore a livello nazionale giovedì, dalle 10 alle 13, "per difendere e tutelare il posto di lavoro". Lo rendono noto i sindacati. A Torino ci sarà un presidio davanti alla sede di Fonsai dalle 10 alle 13.

10. FERRARI: 2012 DA RECORD, 7.318 AUTO VENDUTE, 2,43 MLD RICAVI
(ANSA) - 7.318 vetture consegnate (+4,5% rispetto al 2011), fatturato di 2,43 miliardi di euro (+8%), +12,1% per il risultato della gestione ordinaria, arrivato a 350 milioni, con un utile netto che sfiora i 244 milioni (+17,8%) e un ROS (Return on Sales) che si conferma con il 14,4% ai livelli delle migliori aziende del settore del lusso. E' un anno record per tutti i principali indicatori del 2012 per la Ferrari, il migliore in 66 anni di storia, come spiega una nota al termine del Cda sui conti.

11. FIAT: POMIGLIANO; FIOM CHIEDE VERIFICA LEGITTIMITA' CIGS
(ANSA) - La Fiom ha richiesto la necessità di una "verifica della legittimità di richiesta di cigs di 13 mesi per riorganizzazione aziendale" avanzata dalla Fiat per i lavoratori dello stabilimento di Pomigliano d'Arco. Lo ha annunciato il responsabile del settore auto dei metalmeccanici della Cgil, Francesco Percuoco, al termine dell'esame congiunto in Regione con i vertici aziendali, tenutosi in sede separata rispetto all'incontro con le altre sigle sindacali.

"Bisogna verificare la legittimità della richiesta - ha spiegato Percuoco - perché nel tempo si sono sovrapposti periodi di cassa in deroga alla cigs per cessazione attività alla cigs per riorganizzazione". Secondo Percuoco, inoltre, "questa operazione non garantisce i lavoratori in Cig": "I criteri adottati dal Lingotto per la riorganizzazione e la Cig - ha aggiunto - con tre aree di riferimento nello stabilimento, ma soprattutto il criterio di attribuzione dei singoli lavoratori sulla base dell'anzianità di servizio degli ultimi sei mesi, sono assolutamente arbitrari e tendenti a riconfermare un'azione discriminatoria e ad aggirare le sentenze del tribunale di Roma che prevedono l'assunzione di 19 più 126 lavoratori della Fiom nella newco, e conseguentemente al trasferimento d'azienda, nelle attività Fabbrica Italia Pomigliano trasferite alla Fiat group automobiles.

E' evidente anche che la suddivisione in tre aree determina in due di esse (A e B), una sostanziale continuità produttiva, tranne i temporanei cali di mercato, mentre l'area C, dove sono collocati oltre 1800 operai, sarà interessata dal maggior ricorso alla cassa integrazione, senza che siano garantiti effettivi criteri di rotazione". Il rappresentante del Lingotto presente all'incontro, invece, ha ribadito la "piena legittimità dell'operato aziendale", e ha ritenuto di non sottoscrivere il verbale.

12. HEINZ: FITCH TAGLIA LA VALUTAZIONE A "JUNK"
Finanza.com - A seguito della notizia che la Berkshire Hathaway di Warren Buffet e il fondo 3G Capital acquisiranno Heinz, Fitch Ratings ha annunciato di aver ridotto la valutazione sul colosso statunitense delle salse di tre gradini a "BB+" ("spazzatura"). Il giudizio è stato posto in watch con implicazioni negative. Secondo l'agenzia "il livello di rischio finanziario dell'operazione non è compatibile con la valutazione investment grade".

13. IMMOBILI: GABETTI, -25% TRANSAZIONI NEL 2012
(ASCA) - Le transazioni immobiliari hanno fatto registrare nel 2012 un calo del 24 - 25% rispetto al 2011. E' quanto rileva uno studio condotto per conto di Tree Real Estate, network che riunisce gli operatori del settore Gabetti franchising Agency, Professionecasa e Grimaldi Immobiliare. La flessione non e' avvenuta in misura uguale e in modo indiscriminato ovunque, ma si e' fatta sentire maggiormente nelle aree periferiche e per le soluzioni abitative meno prestigiose.

Di contro, le aree centrali e gli immobili di maggior pregio hanno conosciuto cali meno vistosi. Anche i tempi di vendita tendono a crescere, raggiungendo una media di 6-7 mesi per quanto concerne le soluzioni ad alto costo, mentre per le abitazioni di minor pregio le trattative tendono a superare 1 anno. Scende anche il numero di mutui erogati dalle banche rispetto al 2011 (circa il 20% in meno), mentre cresce la difficolta' di accesso al credito.

 

 

MARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROLANCIO DI MONETINE A MUSSARI IN PROCURA jpegFRANCO BERNABE AD TELECOM GIUSEPPE GUZZETTI resize Gabriello Mancini SCOTT JOVANEFONSAIpomiglian oWARREN BUFFETT

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."