BORSE EUROPEE IN CALO PER I DATI SULL’ECONOMIA CINESE INFERIORI ALLE ATTESE: MILANO -1%

1 - SPREAD BTP-BUND IN APERTURA SALE A 285 PUNTI
(ANSA) -
Il differenziale tra i titoli di stato italiani e tedeschi a 10 anni è in netto rialzo in avvio di giornata a 285 punti (273 ieri in chiusura di giornata). Il rendimento dei Btp a dieci anni sale al 4,51%.

2 - BORSA: EUROPA IN CALO DOPO DATI CINESI DELUDENTI, MILANO CEDE L'1%
Radiocor -
Apertura in calo per le borse europee dopo la flessione della vigilia, penalizzate dal ribasso delle borse asiatiche e dati cinesi inferiori alle attese. L'indice Pmi non manifatturiero di giugno misurato da Hsbc e' sceso infatti a 53,9 punti, minimo di nove mesi, rafforzando i timori sulla tenuta dell'economia cinese. Milano cede l'1,08%, Parigi lo 0,99% e Madrid l'1,83%.

I riflettori oggi sono puntati sugli Stati Uniti, dove, alla vigilia dell'Independence Day, saranno pubblicati dati macro significativi tra cui l'indice Adp di giugno sull'occupazione nel settore privato, le richieste di sussidi per la disoccupazione e l'Ism servizi. Wall Street domani sara' chiusa per festivita', mentre oggi la seduta terminera' in anticipo. A Piazza Affari trattano in netto calo le banche, dopo che Standard and Poor's ha tagliato il rating di Deutsche Bank, Barclays e Credit Suisse, con lo spread vicino ai 290 punti.

Unicredit e Ubi perdono oltre il 2%. Male Saipem (-1,6%), dopo l'incidente che l'altra notte ha coinvolto il mezzo di perforazione Perro Negro 6, affondato tra le coste dell'Angola e della Repubblica Dem ocratica del Congo.

Tiene Mediaset (+2,94%) che ieri sera durante la presentazione dei palinsesti ha annunciato, per la prima volta dopo quasi due anni, un cambio di tendenza della raccolta pubblicitaria, attesa a luglio in salita del 3%. Sul mercato valutario l'euro e' in calo nei confronti del dollaro, sui timori per la situazione di Grecia e Portogallo. La moneta unica tratta a 1,2956 dollari (1,3028 ieri) e 130,552 yen (130,82). Petrolio in forte rialzo (+1,60% a 101,19 dollari al barile), visto il precipitare della crisi in Egitto.

3 - BORSA TOKYO: SEDUTA CONTRASTATA, NIKKEI CHIUDE IN LIEVE CALO (-0,3%)
Radiocor -
Termina in lieve ribasso la Borsa di Tokyo al termine di una seduta contrastata nella quale il mercato ha invertito la direzione, dopo u n avvio in rialzo, nonostante il buon sostegno fornito dal cambio yen-dollaro. A favorire il cambio di direzione sono state le prese di beneficio scattate sulla scia dei rialzi delle prime sedute dell'ottava. L'indice Nikkei dei titoli guida chiude cosi' a 14.055,56 punti in ribasso di 43,18 punti pari allo 0,3 per cento.

4 - MEDIASET: +3% RACCOLTA PUBBLICITA' LUGLIO, PRIMO RIALZO DA 22 MESI
Radiocor -
Per la prima volta dopo quasi due anni la raccolta pubblicitaria di Mediaset inverte la rotta e cresce. Il gruppo, si legge in una nota, 'prevede nel mese di luglio 2013 una raccolta pubblicitaria piu' elevata rispetto a quella registrata nel luglio 2012'. Il luglio 2013 - e' emerso nella conferenza stampa di ieri sera a Cologno Monzese per la presentazione dei palinsesti d'autunno - potrebbe essere 'il primo mese con ricavi pubblicitari in crescita intorno al 3%, dopo 22 mesi consecutivi di confronto negativo con il mese omologo dell'anno precedente'.

5 - MORNING NOTE
Radiocor -
Milano - incontro Eurispes 'Gli acquisti intelligenti. Una grande indagine su come cambiano i consumi degli italiani'. Partecipa, tra gli altri, Gia n Maria Fara, presidente Eurispes.

Mestre (Ve) - convegno Confindustria Friuli Venezia Giulia 'Il nuovo manifatturiero. Un progetto di crescita industriale per il Paese'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Roberto Zuccato, presidente Confindustria Veneto.

Roma - incontro di presentazione del nuovo amministratore delegato e del piano industriale 2013/2016 di Alitalia. Partecipano, tra gli altri, Roberto Colaninno, presidente Alitalia e Gabriele Del Torchio, nuovo amministratore delegato.

Roma - assemblea di Farmindustria 'L'industria del farmaco: innovazione continua. Ricerca, produzione, occupazione per al crescita del Paese'. Partecipa, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria.

Roma - conferenza stampa di presentazione 'Manifesto per la buona finanza - Le banche al servizio del paese'. Partecipano, tra gli altri, Agostino Megale, segretario generale della Fisac Cgil; Susanna Camusso, segretario generale della Cgil.

Roma - le commissioni Bilancio di Camera e Senato ascoltano il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

Roma - le commissioni Lavori pubblici e Industria del Senato ascoltano il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabe' sullo sviluppo delle reti di telecomunicazioni.

Berlino - il presidente del Consiglio Enrico Letta partecipa alla conferenza sull'occupazione giovanile.

Investimenti esteri: Italia ai margini. Allarme di Confindustria: nel 2012 sono crollati del 70%. Napolitano: meno burocrazia per attrarre i capitali internazionali (Il Sole 24 Ore, apertura)

Crescita: dibattito sulla ripresa. Saccomanni: si vede la luce in fondo al tunnel, su Imu e Iva soluzione entro agosto. Zanonato: siamo vicini al punto di non ritorno. Cancellieri: le lobby frenano le riforme. Squinzi: piu' che la luce, in fondo al tunnel c'e' solo un lumicino (dai giornali)

Conti pubblici: spese e gettito ok, niente manovra correttiva (Il Messaggero, apertura)

Rcs: Della Valle, 'Pronto a fare la mia parte', 'Non ho bisogno di incontrare Elkann'. Decisivo il vertice di domani con Intesa e Mediobanca: accordo sulle quote o possibile rottura. Titolo ancora in volo: +8% (dai giornali)

Finmeccanica: si sbloccano le nomine. De Gennaro verso la presidenza con una deroga sul conflitto di interessi. Domani l'assemblea per il rinnovo del cda (dai giornali)

Fiat: terza opzione per salire in Chrysler. Il lingotto comprera' un altro 3,32% dal Veba ma per sbloccare la situazione manca il verdetto sul prezzo (Il Sole 24 Ore, pag 19)

Eni: boom di domanda per il bond decennale da un miliardo a tasso fisso. Emissioni anche per A2A e Credem (Il Sole 24 Ore, pag 23)

Mps: i pm in Spagna da Botin. Verso la chiusura dell'inchiesta (dai giornali)

Alitalia: Nuove rotte e capitali. Torna in pista il Fondo strategico. Oggi presentato il nuovo piano industriale (Il Messaggero, pag 15)

Natuzzi: Pasquale Natuzzi: 'Io imprenditore orgoglio del Sud sconfitto da un distretto fotocopia'. Sulla scia dei nostri successi troppi falsi e illegalita' (Corriere della Sera, pag 29)

Fisco: svolta di Equitalia: stop ai pignoramenti. Prima casa esentata dai sequestri. Bloccati anche quelli gia' decisi se l'immobile e' invenduto. Nella delega la riforma delle liti fiscali: all'esame il nodo della fusione tra agenzie (Il Sole 24 Ore, pag 6 e 13)

Assicurazioni: duello sui costi delle polizze Rc auto tra Autorita' e imprese (dai giornali)

Ior: riciclaggio, archiviazione vicina per Gotti Tedeschi. L'inchiesta sui 23 milioni: Cipriani e Tulli verso il processo (Il Sole 24 Ore, pag 12)

Ue: Merkel sul lavoro, 'Piu' mobilita' dei giovani e flessibilita' per tutti'. Servono consolidamenti dei bilanci pubblici e riforme strutturali. (La Stampa, apertura)

Politica: Renzi al Pd, cosi' non ci sto, contro di me un tiro al piccione. Santanche' divide la maggioranza, voto rinviato sulla vicepresidenza della Camera. Grillo, Napolitano sciolga le Camere (dai giornali)

 

SPREAD BORSE PIAZZA AFFARISpreadSAIPEM MediasetBORSA tokyoborsa tokyo

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....