BORSE EUROPEE IN CALO PER I DATI SULL’ECONOMIA CINESE INFERIORI ALLE ATTESE: MILANO -1%

1 - SPREAD BTP-BUND IN APERTURA SALE A 285 PUNTI
(ANSA) -
Il differenziale tra i titoli di stato italiani e tedeschi a 10 anni è in netto rialzo in avvio di giornata a 285 punti (273 ieri in chiusura di giornata). Il rendimento dei Btp a dieci anni sale al 4,51%.

2 - BORSA: EUROPA IN CALO DOPO DATI CINESI DELUDENTI, MILANO CEDE L'1%
Radiocor -
Apertura in calo per le borse europee dopo la flessione della vigilia, penalizzate dal ribasso delle borse asiatiche e dati cinesi inferiori alle attese. L'indice Pmi non manifatturiero di giugno misurato da Hsbc e' sceso infatti a 53,9 punti, minimo di nove mesi, rafforzando i timori sulla tenuta dell'economia cinese. Milano cede l'1,08%, Parigi lo 0,99% e Madrid l'1,83%.

I riflettori oggi sono puntati sugli Stati Uniti, dove, alla vigilia dell'Independence Day, saranno pubblicati dati macro significativi tra cui l'indice Adp di giugno sull'occupazione nel settore privato, le richieste di sussidi per la disoccupazione e l'Ism servizi. Wall Street domani sara' chiusa per festivita', mentre oggi la seduta terminera' in anticipo. A Piazza Affari trattano in netto calo le banche, dopo che Standard and Poor's ha tagliato il rating di Deutsche Bank, Barclays e Credit Suisse, con lo spread vicino ai 290 punti.

Unicredit e Ubi perdono oltre il 2%. Male Saipem (-1,6%), dopo l'incidente che l'altra notte ha coinvolto il mezzo di perforazione Perro Negro 6, affondato tra le coste dell'Angola e della Repubblica Dem ocratica del Congo.

Tiene Mediaset (+2,94%) che ieri sera durante la presentazione dei palinsesti ha annunciato, per la prima volta dopo quasi due anni, un cambio di tendenza della raccolta pubblicitaria, attesa a luglio in salita del 3%. Sul mercato valutario l'euro e' in calo nei confronti del dollaro, sui timori per la situazione di Grecia e Portogallo. La moneta unica tratta a 1,2956 dollari (1,3028 ieri) e 130,552 yen (130,82). Petrolio in forte rialzo (+1,60% a 101,19 dollari al barile), visto il precipitare della crisi in Egitto.

3 - BORSA TOKYO: SEDUTA CONTRASTATA, NIKKEI CHIUDE IN LIEVE CALO (-0,3%)
Radiocor -
Termina in lieve ribasso la Borsa di Tokyo al termine di una seduta contrastata nella quale il mercato ha invertito la direzione, dopo u n avvio in rialzo, nonostante il buon sostegno fornito dal cambio yen-dollaro. A favorire il cambio di direzione sono state le prese di beneficio scattate sulla scia dei rialzi delle prime sedute dell'ottava. L'indice Nikkei dei titoli guida chiude cosi' a 14.055,56 punti in ribasso di 43,18 punti pari allo 0,3 per cento.

4 - MEDIASET: +3% RACCOLTA PUBBLICITA' LUGLIO, PRIMO RIALZO DA 22 MESI
Radiocor -
Per la prima volta dopo quasi due anni la raccolta pubblicitaria di Mediaset inverte la rotta e cresce. Il gruppo, si legge in una nota, 'prevede nel mese di luglio 2013 una raccolta pubblicitaria piu' elevata rispetto a quella registrata nel luglio 2012'. Il luglio 2013 - e' emerso nella conferenza stampa di ieri sera a Cologno Monzese per la presentazione dei palinsesti d'autunno - potrebbe essere 'il primo mese con ricavi pubblicitari in crescita intorno al 3%, dopo 22 mesi consecutivi di confronto negativo con il mese omologo dell'anno precedente'.

5 - MORNING NOTE
Radiocor -
Milano - incontro Eurispes 'Gli acquisti intelligenti. Una grande indagine su come cambiano i consumi degli italiani'. Partecipa, tra gli altri, Gia n Maria Fara, presidente Eurispes.

Mestre (Ve) - convegno Confindustria Friuli Venezia Giulia 'Il nuovo manifatturiero. Un progetto di crescita industriale per il Paese'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Roberto Zuccato, presidente Confindustria Veneto.

Roma - incontro di presentazione del nuovo amministratore delegato e del piano industriale 2013/2016 di Alitalia. Partecipano, tra gli altri, Roberto Colaninno, presidente Alitalia e Gabriele Del Torchio, nuovo amministratore delegato.

Roma - assemblea di Farmindustria 'L'industria del farmaco: innovazione continua. Ricerca, produzione, occupazione per al crescita del Paese'. Partecipa, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria.

Roma - conferenza stampa di presentazione 'Manifesto per la buona finanza - Le banche al servizio del paese'. Partecipano, tra gli altri, Agostino Megale, segretario generale della Fisac Cgil; Susanna Camusso, segretario generale della Cgil.

Roma - le commissioni Bilancio di Camera e Senato ascoltano il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

Roma - le commissioni Lavori pubblici e Industria del Senato ascoltano il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabe' sullo sviluppo delle reti di telecomunicazioni.

Berlino - il presidente del Consiglio Enrico Letta partecipa alla conferenza sull'occupazione giovanile.

Investimenti esteri: Italia ai margini. Allarme di Confindustria: nel 2012 sono crollati del 70%. Napolitano: meno burocrazia per attrarre i capitali internazionali (Il Sole 24 Ore, apertura)

Crescita: dibattito sulla ripresa. Saccomanni: si vede la luce in fondo al tunnel, su Imu e Iva soluzione entro agosto. Zanonato: siamo vicini al punto di non ritorno. Cancellieri: le lobby frenano le riforme. Squinzi: piu' che la luce, in fondo al tunnel c'e' solo un lumicino (dai giornali)

Conti pubblici: spese e gettito ok, niente manovra correttiva (Il Messaggero, apertura)

Rcs: Della Valle, 'Pronto a fare la mia parte', 'Non ho bisogno di incontrare Elkann'. Decisivo il vertice di domani con Intesa e Mediobanca: accordo sulle quote o possibile rottura. Titolo ancora in volo: +8% (dai giornali)

Finmeccanica: si sbloccano le nomine. De Gennaro verso la presidenza con una deroga sul conflitto di interessi. Domani l'assemblea per il rinnovo del cda (dai giornali)

Fiat: terza opzione per salire in Chrysler. Il lingotto comprera' un altro 3,32% dal Veba ma per sbloccare la situazione manca il verdetto sul prezzo (Il Sole 24 Ore, pag 19)

Eni: boom di domanda per il bond decennale da un miliardo a tasso fisso. Emissioni anche per A2A e Credem (Il Sole 24 Ore, pag 23)

Mps: i pm in Spagna da Botin. Verso la chiusura dell'inchiesta (dai giornali)

Alitalia: Nuove rotte e capitali. Torna in pista il Fondo strategico. Oggi presentato il nuovo piano industriale (Il Messaggero, pag 15)

Natuzzi: Pasquale Natuzzi: 'Io imprenditore orgoglio del Sud sconfitto da un distretto fotocopia'. Sulla scia dei nostri successi troppi falsi e illegalita' (Corriere della Sera, pag 29)

Fisco: svolta di Equitalia: stop ai pignoramenti. Prima casa esentata dai sequestri. Bloccati anche quelli gia' decisi se l'immobile e' invenduto. Nella delega la riforma delle liti fiscali: all'esame il nodo della fusione tra agenzie (Il Sole 24 Ore, pag 6 e 13)

Assicurazioni: duello sui costi delle polizze Rc auto tra Autorita' e imprese (dai giornali)

Ior: riciclaggio, archiviazione vicina per Gotti Tedeschi. L'inchiesta sui 23 milioni: Cipriani e Tulli verso il processo (Il Sole 24 Ore, pag 12)

Ue: Merkel sul lavoro, 'Piu' mobilita' dei giovani e flessibilita' per tutti'. Servono consolidamenti dei bilanci pubblici e riforme strutturali. (La Stampa, apertura)

Politica: Renzi al Pd, cosi' non ci sto, contro di me un tiro al piccione. Santanche' divide la maggioranza, voto rinviato sulla vicepresidenza della Camera. Grillo, Napolitano sciolga le Camere (dai giornali)

 

SPREAD BORSE PIAZZA AFFARISpreadSAIPEM MediasetBORSA tokyoborsa tokyo

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENGIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)