putin trono di spade

BORSE EUROPEE IN CAUTO RIALZO IN AVVIO DI SEDUTA, MENTRE GLI INVESTITORI CONTINUANO A SEGUIRE CON APPRENSIONE LE NOTIZIE PROVENIENTI DAI FOCOLAI INTERNAZIONALI DI GUERRA – UNA SETTIMANA BOLLENTE

1. BORSA: INDICI IN CAUTO RIALZO IN AVVIO, +0,13% MILANO

Radiocor –

 

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Borse europee in cauto rialzo in avvio di seduta, mentre gli investitori continuano a seguire con apprensione le notizie provenienti dai focolai internazionali di guerra. Intanto sale l'attesa per le decisioni che questo giovedi' prendera' il consiglio direttivo della Banca centrale europea, anche se secondo la maggior parte degli esperti l'istituto centrale optera' per lo status quo.

 

Venerdi', inoltre, e' in calendario l'importante dato Usa sul mercato del lavoro, cartina tornasole che determina anche la politica della Federal Reserve. Oggi, invece, Wall Street e' chiusa per festivita', cosi' e' possibile un'attivita' piu' ridotta anche sui mercati europei.

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

Sulle prime battute Milano sale dello 0,13%, mentre lo spread si attesta a 151 punti. Francoforte va su dello 0,19% e Parigi dello 0,17%. A Piazza Affari Fiat continua a salire (+0,67%), festeggiando ancora le parole con le quali l'ad, Sergio Marchionne, ha pr eannunciato che la fusione con Chrysler andra' avanti visto che le richieste di recesso sono inferiori a 500 milioni di euro.

 

Sono ben impostate le azioni delle banche, mentre accusano una flessione di oltre l'1% le Saipem, proseguendo la via del ribasso imboccata nei giorni scorsi. Luxottica oscilla nervosamente attorno al prezzo di chiusura di venerdi' di 40,63 euro, nel giorno in cui si riunisce il cda che annuncera' l'uscita dell'ad Andrea Guerra.

 

MARCHIONNE AL MEETING DI RIMINIMARCHIONNE AL MEETING DI RIMINI

Telecom cede lo 0,3% nell'attesa di comprendere le mosse dell'azienda in Brasile, anche se i vertici hanno assicurato che continueranno a portare avanti i piani di investimenti gia' stabiliti. Sul mercato valutario, l'euro e' scambiato a 1,3133 (1,3146 venerdi') e a 136,75 yen (136,63 yen). Il dollaro/yen e' pari a 104,11 (103,93). Il petrolio Wti e' in rialzo dello 0,3% a 95,66 dollari al barile.

 

2. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA AI QUOTIDIANI

Radiocor -

 

Andrea Guerra Andrea Guerra

Bce: Berlino in pressing, Merkel chiama Draghi, 'Non cambi linea sul rigore dei conti' (dai quotidiani). Bce: nessun dissidio, sulla flessibilita' la linea non cambia. Oggi l'incontro con Hollande (Il Corriere della Sera pag.7).

 

Ue: Mogherini, Putin viola gli impegni ma la diplomazia resta l'unica strada. Sull'economia puntero' i piedi, ora cinque anni di duro lavoro (dai quotidiani). Eurolandia non si fida dell'Italia, 'Stavolta leggi non promesse' (la Repubblica pag.1). Il si' tedesco a Moscovici, l'Economia della Unione a un alfiere della flessibilita' (la Repubblica pag.8).

 

Ucraina: lo strappo di Putin, 'Un nuovo stato nell'Est del Paese' (dai quotidiani).

 

Sviluppo: Guidi convoca per domani la task force per la politica industriale (Il Corriere della Sera pag.6). Squinzi incalza il Governo: con questi fondi niente ripresa (Il Messaggero pag.4). Buzzetti, 'Qualcuno vuole commissariare l'Italia. Ci aspettavamo un piano Marshall, invece ci sono solo intenzioni'. Intervista al presidente dell'Ance (il Giornale pag.5). Partecipate, subito mille tagli. Nel mirino di Cottarelli le societa' inattive: risparmi per 3 miliardi (Il Mattino pag.1). Un autunno di tasse e di riforme: il nodo dei prelievi sulla casa. Attuazione, servono 51 nuovi decreti (Il Sole 24 Ore pag.1)

 

del vecchio del vecchio

Lavoro: contratti a articolo 18, cosi' la riforma. Il Jobs Act e' la chiave del Governo per ottenere la flessibilita' dall'Europa (la Repubblica pag.4). La mappa dell'emergenza. Il confronto 2013-2014 delle assunzioni nelle province. Segnali di miglioramento a Milano, Roma e nel Nord-Est. Le classifiche del Sole 24 Ore (pag.1). Partita aperta sui licenziamenti (Il Messaggero pag.5).

 

Imprese: il taglia-burocrazia ancora poco efficace. Monitoraggio parziale dai ministeri (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Energia: ecco l'Italia delle trivelle che puo' raddoppiare la produzione di petrolio (La Stampa pag.23).

 

Luxottica: fine dell'era Guerra, Cavatorta in pole position (La Stampa pag.23).

 

Governo: Renzi studia il rimpasto: Delrio in pole per il Viminale, Alfano agli Esteri, Giannini rischia il posto. Oggi la nuova agenda dell'Esecutivo (la Repubblica pag.6). Palazzo Chigi vuole evitare il rimpasto. Nuovo codice etico per regali, incarichi e associazioni (Il Messaggero pag.1-3).     

 

3. MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 1 SETTEMBRE

Radiocor -

MERKEL E DRAGHI MERKEL E DRAGHI

 

Si riunisce il consiglio di amministrazione Luxottica su assetto organizzativo e posizione di Andrea Guerra. Segue conference call.

 

Bologna - nell'ambito della Festa Nazionale de L'Unita', incontro 'Mille giorni per il futuro - Nel cuore della democrazia: le riforme elettorali'. Partecipa, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro Infrastrutture. Segue incontro 'Mille giorni per il futuro - Le riforme che servono'. Partecipa, tra gli altri, Maria Elena Boschi, ministro per le Riforme.

 

Arezzo - si aprono i lavori del workshop comparazione nazionale e internazionale su prezzi e qualita' della vita, promosso dal Polo universitario aretino e da Banca Etruria. Conferenza di apertura 'E' il momento di realizzare le opportunita' per la crescita? Lo sviluppo dell'economia globale dalla prospettiva europea e italiana' alla quale partecipano, tra gli altri, Luigi Biggeri, presidente Polo universitario aretino; Bart Van Ark, vice presidente esecutivo Conference Board; Lorenzo Rosi, presidente Banca Etruria.

MARIA ELENA BOSCHIMARIA ELENA BOSCHI

 

Piombino (Gr) - Festa nazionale dell'Unita' su economia e lavoro, incontro 'La legge delega sul Lavoro'. Partecipa, tra gli altri, Giuliano Poletti, ministro del Lavoro.

 

L'Aquila - presentazione del progetto di recupero della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Partecipano, tra gli altri, Massimo Cialente, sindaco dell'Aquila; Salvatore Sardo, chief Downstream & Industrial Operations officer Eni; Angelo Caridi, program manager Eni.

 

Ginevra - 'Global Competitiveness Report 2014' del World Economic Forum.

 

Italia - diffusione indice pmi manifatturiero, agosto.

 

Francia - diffusione indice pmi manifatturiero, agosto.

 

Germania - diffusione indice pmi manifatturiero, agosto.

 

Eurozona - diffusione indice pmi manifatturiero, agosto.

 

Gran Bretagna - diffusione indice pmi manifatturiero, agosto.      

maurizio lupi pennarello argento maurizio lupi pennarello argento

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…