LE BORSE EUROPEE RIPARTONO IN CALO (MILANO -0,8%), MALE FCA (-1,7%), MALISSIMO VOLKSWAGEN (-4%) - RENZI SPARA: L'ITALIA TRA 10 ANNI SARà LA GERMANIA D'EUROPA (NOTA PER LE TRUFFE AI CONSUMATORI?)

1.BORSA: EUROPA RIPARTE IN CALO, ANCORA PRESSIONE SU FCA(-1,7%) A MILANO(-0,8%)

Radiocor - Le Borse europee ripartono in calo dopo il forte rimbalzo di venerdi'. La chiusura contrastata di Wall Street e il permanere dei malumori sul settore auto lasciano i mercati incerti complice anche il segnale di debolezza arrivato dalle piazze asiatiche(-1,3% Tokyo). Milano e Parigi perdono lo 0,78%, Francoforte lo 0,68%. Apertura a -0,6% per Londra mentre Zurigo si distingue con un +0,2%.

 

marchionne elkann ferrarimarchionne elkann ferrari

A Piazza Affari ancora pressione su Fiat Chrysler (-1,7%), giu' dell'1,5% Telecom Italia e in calo dell'1,3% Finmeccanica: per entrambi i titoli dossier dismissioni sotto la lente degli operatori. Sul fronte valutario, euro a 1,171 dollari (da 1,1189 venerdi'). Euro/yen a 134,47 (135,19). Dollaro/yen a 120,35 (120,82).

 

Petrolio in calo dell'1% a 45,24 dollari nella consegna di riferimento del Wti. Il focus della giornata, oltre che sui dati Usa relativi ai redditi personali e alle evoluzioni del caso Volkswagen (-2,4% a Francoforte ), verra' posto dagli operatori sugli interventi pubblici di alcuni membri della Federal Reserve a partire dal numero uno della Fed di New York William Dudley. In settimana invece atteso come principale indicatore macroeconomico l'inflazione dell'eurozona che sara' rilasciata mercoledi'.

 

2.VOLKSWAGEN: AVVIO PESANTE IN BORSA (-4%)

PIECH MUELLERPIECH MUELLER

 (ANSA) - Volkswagen resta sotto pressione in borsa. In avvio di settimana il titolo cede a Francoforte il 4% a 110,8 euro nella versione ordinaria e il 2,9% a 104,1 euro in quella privilegiata. Lo scandalo che vede coinvolta la casa tedesca pesa ancora sull'intero settore auto europeo (Djstoxx -2,4%) .

 

3.BORSA TOKYO: APRE LA SETTIMANA IN ROSSO E CHIUDE A -1,32%, DOMINA PRUDENZA

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha aperto la settimana archiviando la seduta in forte ribasso trascinata dalla ripresa dello yen ma soprattutto dominata da un clima di prudenza degli investitori in attesa di una serie di dati in Giappone e Usa attesi in settimana. Al termine degli scambi l'indice Nikkei dei titoli guida ha ceduto l'1,32% a 17.645,11 punti e il piu' ampio indice Topix ha perso l'1,04% a 1.438,67 punti. La seduta e' stata moderatamente attiva con 1,9 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

 

4.GOVERNO: RENZI, CON RIFORME STRUTTURALI ITALIA SARA' LEADER D'EUROPA

renzi miss italiarenzi miss italia

Radiocor - 'Se l'Italia attua riforme strutturali, nei prossimi cinque-dieci anni possiamo essere i leader d'Europa e fare meglio anche della Germania'. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi.

 

Intervenendo ieri a un panel dedicato all'Europa e organizzato nell'ambito della Clinton Global Initiative - l'iniziativa lanciata nel 2005 dal 42esimo presidente americano Bill Clinton 'per trasformare idee in azioni' e che raduna oltre mille leader globali - l'ex sindaco di Firenze ha tenuto a precisare che 'l'Italia ha qualita' incredibili nonostante la sua classe politica qualche volta'. Il momento che il nostro Paese sta vivendo e' per Renzi 'un'opportunita'' che va cavalcata implementando le riforme.

 

5.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor -

 

VOLKSWAGEN: Furia Merkel, rischia grosso. Dieci giorni per mettersi in regola, altrimenti Berlino vietera' la circolazione a milioni di auto 'truccate'. Sospesa in Italia la vendita delle Euro 5 (dai giornali)

 

ALITALIA - Etihad cambia la rotta. Hogan vuole un colpo d'ala. Nuovo ad e piu' deleghe a Montezemolo. (Affari & Finanza la Repubblica, pag. 1-2)

 

MEDIOBANCA: I Pesenti non lasciano. Il Patto resta al 31%. (Affari & Finanza la Repubblica, pag. 15) Nuovo corso e fondi al 40% del capitale. (CorriereEconomia, pag. 4)

beniamino gaviobeniamino gavio

 

AEROPORTI: Benetton, un socio cinese in famiglia. Gingko, fondo sovrano d Pechino, punta al 15% di Fiumicino. Serve il si' di Adia (Abu Dhabi). Adr valutata 4,3 miliardi (CorriereEconomia, pag. 1-9)

 

AUTOSTRADE: guerra delle concessioni. Gavio: 'Il rinnovo e' una giungla giuridica'. (Affari & Finanza la Repubblica, pag. 16)

 

ANAS: Armani, 'Cosi' la rete potrebbe autofinanziarsi'. Lo Stato dovrebbe cedere all'azienda una percentuale delle accise sulla benzina, in modo da darle autonomia, e potrebbe anche quotarsi in Borsa. (Affari & Finanza la Repubblica, pag. 16)

 

BANCHE POPOLARI: Pronta la cintura di sicurezza dei grandi. Ghizzoni e Messina (attraverso Imi) garantiscono fino a 2,5 miliardi nei prossimi aumenti di Vicenza e Veneto. (CorriereEconomia, pag. 6) Le grandi manovre, Popolare Vicenza alla ricerca del nocciolo duro. (Affari & Finanza la Repubblica, pag. 17)

 

VENETO BANCA: La fretta di Veneto Banca, o trova il partner entro novembre o prende la strada della Borsa (Affari & Finanza la Repubblica, pag. 17)

 

 

6.MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 28 SETTEMBRE

Radiocor -

 

- Roma: il Tesoro offre in asta BoT semestrali per un importo di 6,5 miliardi.

 

giorgio squinzigiorgio squinzi

- Milano: 'International Banking Conference 2015' della Bocconi in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Partecipano, tra gli altri, Sabine Lautenschlager, membro Comitato esecutivo e vicepresidente Consiglio di vigilanza, Bce; Gian Maria Gros-Pietro, presidente cdg Intesa Sanpaolo.

 

- Milano: presentazione del Calendario Lavazza 2016 'From Father To Son'.

 

- Milano: Italian Energy Summit del Sole 24 Ore 'Il Mercato Unico dell'Energia. Innovazione e tecnologie emergenti'. Partecipano, tra gli altri, Claudio Descalzi, a.d. Eni; Carlo Malacarne, a.d. Snam; Matteo Del Fante, a.d. Terna.

 

- Bologna: cerimonia inaugurale Cersaie. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

 

- Roma: presentazione dei risultati della 135.ma indagine trimestrale di Federmeccanica sull'industria metalmeccanica.

 

- Roma: le commissioni Bilancio di Senato e Camera ascoltano Corte dei Conti e Istat sul Def.

 

- Roma: l'Istat rende noti i dati sulla fiducia delle imprese e dei consumatoti relativi a settembre.

corte conticorte conti

 

- Stati Uniti: Deflatore consumi, agosto; redditi delle famiglie, agosto; Spesa per consumi, agosto.

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)