cina borse cinesi mercati

UN PECHINO DI PANICO - ANCHE OGGI LE BORSE CINESI SONO AFFONDATE, MA QUELLE EUROPEE E USA RIMBALZANO: LA BOLLA DOVEVA SCOPPIARE, E LE CONSEGUENZE PER L'OCCIDENTE PER ORA NON SONO TREMENDE - MA SOFFRONO I MARCHI DEL LUSSO E LE AZIENDE EUROPEE CHE SOGNANO INIEZIONI DI CAPITALI ORIENTALI

1.BORSA: MILANO CORRE (+4,8%), SPRINT INTESA, STM E LUXOTTICA

 (ANSA) - Accelera Piazza Affari a metà seduta (Ftse Mib +4,82% a 21.433 punti) con l'intero paniere in rialzo, compresa Mediaset (+3,57%) girata in positivo dopo un primo sbandamento. Maglia rosa a Intesa (+6,94%), poco avanti a Stm (+6,95%), Luxottica (+6,47%), Bper (+6,5%) e Telecom (+6,4%). In luce anche Unicredit (+5,61%) con le popolari Bpm (+5,28%), Mps (+5,05%) e Banco (+4,9%). Rialzi per Fca (+4,83%), Cnh (+3,75%) ed Eni (+2,51%). Rally di DelClima (+82,5%), rilevata da Mitsubishi.

 

2.BORSA: NY APRE POSITIVA, DJ +1,13%, NASDAQ 3,50%

INVESTITORI CINESIINVESTITORI CINESI

 (ANSA) - Apertura in territorio positivo per Wall Street. Il Dow Jones sale dell'1,13% a 16.054,41 punti, il Nasdaq avanza del 3,50% a 4.682,11 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dell'1,3% a 1.917 punti.

 

 

3."A RISCHIO LO SHOPPING DI PECHINO IN ITALIA MA A TREMARE È IL LUSSO"

Francesco Spini per “la Stampa”

 

PICCOLI RISPARMIATORI CINESIPICCOLI RISPARMIATORI CINESI

«Nessuno ha pensato di modificare al rialzo le stime della crescita europea o italiana quando la borsa di Shanghai - a giugno, non un secolo fa - segnava un rialzo di oltre il 50% da inizio anno. Perché mai dovremmo pensare di doverle abbassare adesso?». Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo, invita alla calma nel calcolare il possibile impatto della crisi cinese sulle nostre tasche.

 

Perché il battito d' ali della farfalla cinese - che continua a volare, anche se un po' più in basso - ha sì provocato un ciclone sulle Borse come non si vedeva dal 2008. Ma difficilmente - si scommette - potrà uccidere in culla la pur timida ripresa italiana, peraltro agevolata da un prezzo del petrolio che sprofonda giorno dopo giorno. «Tanto più che Pechino ha molte armi a disposizione, dal fare ricorso a politiche fiscali espansive fino alle riserve valutarie, che sono le più grandi al mondo».

 

L' impatto tedesco

MILIONARI CINESI  RICCHI SOLDI YUAN MILIONARI CINESI RICCHI SOLDI YUAN

De Felice, dunque, conferma: «Abbiamo fatto le simulazioni del caso, sull' Italia non cambiamo le nostre stime che restano di una crescita del Pil 2015 dello 0,6%». Il punto è che Pechino sta cambiando il suo modello di sviluppo, meno basato sull' export e maggiormente sui consumi interni.

 

«Un processo in cui gli scossoni sono inevitabili», dice l' economista. L' interscambio diretto tra Italia e Cina è tutto sommato limitato (10,5 miliardi di esportazioni italiane e 25 miliardi di beni importati), accresciuto però da quello indiretto determinato dai componenti che esportiamo al nostro primo partner commerciale, la Germania. Per l' export di Berlino la Cina conta tre volte di più che per noi. Se Pechino rallenterà la crescita di 1-2 punti l' impatto si farà sentire. Va però ricordato che l' azione della Bce continua e che «probabilmente la Fed posticiperà a dicembre il temuto rialzo dei tassi».

 

miuccia prada e Patrizio Bertellimiuccia prada e Patrizio Bertelli

Shopping finito?

Ci saranno effetti diretti per l' Italia? Secondo Giuliano Noci, prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, «una prima ripercussione della crisi cinese sull' Italia potrebbe essere una riduzione degli investimenti diretti con cui Pechino seleziona le eccellenze italiane». Fino al 2013 l' Italia era fuori dai loro radar, «dal 2014 siamo diventati il Paese con più elevati investimenti diretti esteri in Europa». Uno shopping con cui Pechino ha promosso la tecnologia e la qualità dell' industria italiana.

 

Shanghai Electric, per esempio, ha comprato il 40% di Ansaldo Energia, State Grid of China il 35% di Cdp Reti, ChemChina presto prenderà il controllo di Pirelli. Non solo. La Banca centrale cinese ha investito circa 5 miliardi per compare fino al 2% di grandi aziende (Eni, Saipem, Telecom, Generali, Enel, per citare le principali) e di banche, come Intesa Sanpaolo e Mediobanca. Pechino si ritirerà? Probabilmente no, ma l' impegno interno sarà prioritario.

 

L' incognita sulla moda

Leonardo Ferragamo con il figlio Leonardo Ferragamo con il figlio

L' altra faccia della medaglia è costituita da tutte quelle aziende che hanno scelto il mercato cinese come terra promessa e che ora fanno i conti con un rallentamento. Il lusso, anzitutto: la Grande Cina rappresenta oltre il 36% del fatturato per Ferragamo, nei primi sei mesi per marchi come Prada e Tod' s le vendite (a cambi costanti) nell' area sono calate. Noci però non crede che le aziende del lusso entreranno in difficoltà per la svalutazione del renminbi.

 

Piuttosto «se il governo riuscirà a mettere a segno le riforme per far fare il salto di qualità al sistema cinese, si apriranno grandi opportunità per le nostre aziende manifatturiere, in particolare per la meccanica strumentale». Ma è finito il tempo in cui in Cina bastava esserci. «Ci sarà sempre più selezione, l' offerta delle aziende occidentali dovrà essere sempre più ritagliata sulle esigenze del mercato cinese» perché la classe media, che il governo vuole ampliare aumentando i salari (che crescono al ritmo del 10% l' anno) è sempre più attenta.

diego della vallediego della valle

 

Le scelte in Borsa

Resta poi il dilemma per chi investe: è la fine di un ciclo sulle Borse o è solo un assestamento? Per ora prevale la seconda tesi, ma la volatilità è assicurata. «Il mercato ragiona per comparti - dice Mario Spreafico, direttore investimenti di Schroders in Italia - , per questo la Cina ha travolto tutti i mercati emergenti, i cosiddetti Brics. Il panico ha fatto il resto». Per chi vuole evitare palpitazioni il parcheggio in liquidità (Bot, ad esempio) è il più sicuro. «Altrimenti questa può essere anche l' occasione per acquistare sul mercato azionario, soprattutto italiano».

Ultimi Dagoreport

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...