LE BORSE VANNO SU E GIÙ DIETRO A CINA E WALL STREET. MILANO CHIUDE A -0,8% - DUDLEY (FED DI NEW YORK) HA DUBBI SULL'AUMENTO DEI TASSI A SETTEMBRE

1.BORSA: CHIUSURA IN ROSSO DOPO SEDUTA NERVOSA, A MILANO FTSE MIB -0,8%

Radiocor - Chiusura in rosso per le Borse europee ma sopra i minimi toccati in mattinata. Sul Vecchio Continente hanno dominato nervosismo e volatilita' ancora in scia ai timori sulla Cina. Gli indici sono passati piu' volte dal territorio negativo a quello positivo, ma alla fine non sono riusciti ad approfittare del buon andamento di Wall Street nel pomeriggio, con la Borsa Usa sostenuta soprattutto dal dato sugli ordini di beni durevoli di luglio, migliore delle attese.

INVESTITORI CINESIINVESTITORI CINESI

 

A Piazza Affari il Ftse Mib ha terminato le contrattazioni in calo dello 0,81% e il Ftse All Share dello 0,76%, Parigi e Francoforte hanno perso oltre un punto percentuale. Protagonista in positivo a Milano e' stato il titolo Saipem (+4,96% a 7,625 euro, ma era arrivato a toccare +12%), trascinato al rialzo dall'operazione annunciata da Schlumberger, gruppo franco-americano attivo nei servizi petroliferi, che comprera' la concorrente Usa Cameron per 14,8 milia rdi di dollari.

 

In rosso, invece, Tod's (-2,61% a 80,2 euro), su cui Natixis ha confermato il giudizio 'ridurre', abbassando il target di prezzo a 60 euro. Sul fronte dei cambi, correzione per la moneta unica che passa di mano a 1,1397 dollari (1,1515 in avvio e 1,1518 ieri sera), e 135,82 yen (137,39 e 136,87), quando il biglietto verde vale 119,15 yen (119,35 e 118,84). Il petrolio Wti e' in calo dello 0,10% a 39,24 dollari al barile.

William_C._DudleyWilliam_C._Dudley

 

2.FED: DUDLEY: RIALZO TASSI A SETTEMBRE ORA MENO CONVINCENTE

Radiocor - Un rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a settembre 'ora e' meno convincente'. Lo ha detto William Dudley, presidente della Federal Reserve di New York, nella sessione di domande e risposte della conferenza stampa dedicata all'andamento dell'economia nella regione di NY. Secondo l'esperto, 'gli eventi internazionali hanno aumentato i rischi al ribasso'.

 

Alla luce del recente sell-off dell'azionario, Dudley ha spiegato che e' 'importante non reagire eccessivamente a eventi sui mercati'. A chi gli ha chiesto un commento sull'andamento dell'azionario, Dudley ha spiegato di 'non avere una visione sulla performance dei mercati azionari'.

 

3.SCHLUMBERGER: ACQUISTA CAMERON PER 14,8 MLD $, NASCE GIGANTE SETTORE PARAPETROLIFERO

SAIPEM SAIPEM

Radiocor - Il numero uno al mondo del settore parapetrolifero, il franco-americano Schlumberger, ha annunciato l'acquisizione del suo concorrente americano Cameron, una transazione del valore di 14,8 miliardi di dollari (12,9 mld euro). L'operazione punta a creare una societa' presente sull'insieme dei servizi di perforazione e di produzione di idrocarburi e avra' un effetto positivo sugli utili di di Schlumberger a partire dal primo anno, secondo quanto dichiara lo stesso gruppo.

 

4.MONSANTO: RINUNCIA A OFFERTA ACQUISTO SYNGENTA

MonsantoMonsanto

Radiocor - Il gruppo Monsanto ha annunciato che intende rinunciare all'offerta di acquisto lanciata sulla svizzera Syngenta, che ha respinto piu' volte le 'avances' del colosso americano delle biotecnologie e delle sementi. 'Syngenta ha reso noto che la proposta migliorata di Monsanto non risponde alle sue attese finanziarie', ha affermato in una nota Monsanto, precisando che in questa situazione 'non intende proseguire la sua proposta per integrarsi con Syngenta'. I titoli Syngenta, dopo l'annuncio, hanno chiuso in calo del 17,7% alla Borsa di Zurigo, mentre le azioni Monsanto guadagnano a Wall Street il 6,4%. L'ultima proposta Monsanto valorizzava Syngenta in circa 47 miliardi di dollari.

 

5.PIL: PADOAN, CIFRE CRESCITA ITALIA CONFERMANO QUADRO DEL DEF

piercarlo padoanpiercarlo padoan

Radiocor - 'La zona dell'euro nel suo complesso cresce poco ma le recenti cifre di crescita per l'Italia confermano il quadro del Def'. Lo ha indicato il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in una intervista a IlSussidiario.net che anticipa il suo intervento di oggi al Meeting di Cl a Rimini. 'Il clima economico globale - spiega Padoan - si e' sicuramente intiepidito: la Cina cresce a ritmi meno sostenuti del passato, e tutti gli altri paesi del club dei Bric - cioe' Brasile Russia e India, oltre alla Cina - hanno problemi domestici'. In questo quadro, che vede anche una bassa crescita dell'Europa, le cifre di crescita per il paese sono comunque dunque coerenti con il quadro congiunturale preso in considerazione nel documento di economia e finanza.

 

6.LEGGE STABILITA': PADOAN, IPOTIZZABILI AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL SUD

Radiocor - 'Un'area di intervento per il Sud e l'idea e' di occuparsene nella legge di Stabilita' e' che si possano immaginare agevolazioni fiscali per il Sud, tenendo presente che qui ci sara' una questione relativa alla cosiddetta disciplina degli aiuti di Stato che viene monitorata con attenzione dalla Commissione Europea ma cercheremo di trovare delle soluzioni che tengano conto di questo aspetto'. Lo ha detto il ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan parlando al meeting di Cl a Rimini.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

'I dati ci dicono che in un contesto in cui l'intero paese entrava in recessione - ha detto Padoan - questa recessione si e' sentita in maniera piu' che proporzionale al sud dove gli impedimenti strutturali alla crescita rimangono piu' forti, Nel Sud c'e' un problema piu' acuto ma questo non significa che servano politiche diverse per il Sud dal resto del paese ma serve una diversa implemen tazione delle politiche che tenga conto delle realta' specifiche del Sud. In particolare occorre migliorare le procedure di implementazione degli investimenti e delle riforme strutturali se no si finisce per perdere anche i fondi messi a disposizione dall'Europa'.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO