massimo dalema d'alema dalema cina vino vini xi jinping

C’È POCO DA BRINDARE PER D’ALEMAO – NEL 2024 “SILK ROAD WINES”, LA SOCIETÀ FONDATA DA MASSIMO D’ALEMA CON I SUOI FAMILIARI E L’ENOLOGO RICCARDO COTTARELLA, NON È RIUSCITA A VENDERE NEMMENO UNA BOTTIGLIA DEL SUO VINO AI CINESI. LO SCORSO ANNO HA INCASSATO APPENA UN EURO – BAFFINO VOLEVA SFRUTTARE LA VIA DELLA SETA APERTA DAL GOVERNO DI GIUSEPPE CONTE, MA CON GIORGIA MELONI GLI AFFARI SONO CROLLATI. CHISSÀ SE SI RIALZERANNO DOPO IL VIAGGIO  DELL’EX PREMIER ALLA PARATA MILITARE DI PECHINO – IL DAGOREPORT

Articoli correlati

C'E UN MOTIVO PIU POLITICO NELLA PRESENZA DI D'ALEMA ALLA PARATA MILITARE DI XI JINPING: IL VINO...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell’articolo di Fosca Bincher per www.open.online

 

MASSIMO DALEMA CON IL SUO VINO SFIDE

Massimo D’Alema in un anno non è riuscito a vendere nemmeno una bottiglia del suo vino ai cinesi.

 

Nel 2024 gli affari della Silk Road Wines, che l’ex premier italiano ha costituito nel 2019 con i suoi due figli, e la famiglia del suo enologo di fiducia, Riccardo Cotarella, sono precipitati.

 

I ricavi dalle vendite e dalle prestazioni sono stati in 12 mesi zero euro. Alla voce “altri ricavi” è invece arrivato un euro non si sa da chi, ed è tutto quello che è stato incassato.

 

Non che in precedenza la società facesse faville, ma nel 2023 almeno aveva incassato 213.554 euro, portando a casa anche un piccolo guadagno di 29.691 euro.

 

Non incassando nulla ovviamente l’ultimo bilancio si è chiuso in rosso, sia pure limitando la perdita a 4.206 euro.

 

MASSIMO DALEMA IN CINA PER LA PARATA DELLA VITTORIA

La società di D’Alema e Cotarella ha lo scopo ufficiale di esportare i loro vini genericamente fuori dall’Unione europea, ma è evidente dal nome che il paese target fosse fin dall’inizio la Cina, sfruttando l’accordo sulla “Via della Seta” siglato con l’Italia di Giuseppe Conte. E in effetti i primi anni quell’export sembrava funzionare [...]

 

Poi però è arrivata Giorgia Meloni, ha disdetto quell’accordo con la Cina e così è precipitata la situazione. È anche per questo motivo che D’Alema è tornato quest’anno in Cina per cercare di riaprire canali per la sua società di export. Fino all’ultimo clamoroso viaggio alla parata militare di Xi Jinping, con annesso un ancora più clamoroso spot alle virtù geopolitiche della Cina e del suo autocrate.

 

Bisogna dire che non è semplicissimo fare bere vino, e ancora più quello italiano, ai cinesi. Il mercato ha potenzialmente più di un miliardo di consumatori, ma il vino non è nelle corde dei consumi della popolazione. Dieci anni fa sembrava all’improvviso diventato di moda, con un vero boom di importazioni nel 2017. Da lì in poi però il fenomeno si è sgonfiato [...]

 

MASSIMO DALEMA ALLA PARATA MILITARE DI PECHINO

Nel 2024 però il mercato è improvvisamente girato, con un aumento del 13,6 per cento dei litri di vino importati e addirittura del 37% del fatturato della vendita sul mercato cinese, arrivato a 1,4 miliardi di euro.

 

L’Italia però non solo non fa la parte del leone, avendo il 6,6% del mercato ampiamente alle spalle di Francia, Cile e Australia, ma è andata in controtendenza, fatturando in Cina 97 milioni di euro con una caduta del 9% rispetto all’anno precedente.

 

[...]  i cinesi non amano quasi nulla le bollicine e in genere preferiscono vini rossi pregiati e corposi, e acquistano assai meno quelli bianchi. Il boom del rosso è stato aiutato anche dalla scelta dello stesso Xi Jinping di brindare celebrando il compleanno del partito comunista cinese con un bicchiere di rosso davanti a tutti i funzionari del suo partito.

 

RICCARDO COTARELLA 2

Nella nota integrativa al bilancio dell’anno della debacle D’Alema e Cotarella la buttano un po’ in geopolitica, descrivendo le incertezze internazionali: «Nel 2024», scrivono, «l’economia mondiale ha attraversato una fase di transizione caratterizzata da una crescita moderata, influenzata da complessi fattori geopolitici e monetari.

 

Le tensioni internazionali ed i conflitti in Ucraina e Medio Oriente continuano a condizionare gli scambi commerciali, mentre le principali banche centrali mantengono politiche monetarie prudenti.

 

massimo d alema vino

Il quadro complessivo rivela una fase di assestamento globale, dove l’incertezza geopolitica, l’evoluzione delle catene di approvvigionamento e la trasformazione dei modelli energetici disegnano uno scenario economico in costante ridefinizione».

 

Ma poi rassicurano: «gli Amministratori hanno maturato una ragionevole aspettativa che la società potrà continuare la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile, mantenendo altresì la capacità di costituire un complesso economico funzionante destinato alla produzione di reddito. Pertanto, si ritiene appropriato il presupposto della continuità aziendale».

 

Nella speranza che gli spot di D’Alema a Pechino portino l’agognato frutto.

MASSIMO DALEMA IN CINA PER LA PARATA DELLA VITTORIA. massimo d alema - forum internazionale della democrazia a pechino massimo d alema e i suoi vinimassimo d alema vino 1MASSIMO DALEMA IN CINA PER LA PARATA DELLA VITTORIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…