C'È UN BUCO NERO FRA LE BANCHE EUROPEE E HA BASE A SIENA. LA STRAORDINARIA FRAGILITÀ DEI BILANCI DEL MONTE DEI PASCHI È PRESTO DETTA: IL CAPITALE DELLA BANCA SENESE SAREBBE PIÙ CHE AZZERATO IN CASO DI UNO SHOCK ECONOMICO SEVERO - LE PAURE SI ESTENDONO AL SISTEMA BANCARIO ITALIANO PER I CREDITI DETERIORATI

Ferdinando Giugliano per “la Repubblica”

MPSMPS

 

C'è un buco nero fra le banche europee ed ha base a Siena. La straordinaria fragilità dei bilanci del Monte dei Paschi è sancita in un documento di 44 pagine, distribuito alle 8.30 di ieri sera in un grattacielo di Canary Wharf a Londra. Il capitale della banca senese sarebbe più che azzerato in caso di uno shock economico severo come quello ipotizzato negli stress test dell' Autorità Bancaria Europea (EBA).

mps titoli di stato 4mps titoli di stato 4

 

Secondo i regolatori bancari europei, l' impatto, in punti percentuali, sul coefficiente patrimoniale del Monte ammonterebbe a circa il doppio di quelle della seconda banca più colpita, l' irlandese Allied Irish, portando il rapporto fra capitale e attivi a -2,23%. Nessuna tra le altre grandi banche europee si troverebbe con un livello di capitale negativo. La penultima in graduatoria, l' austriaca Raiffeisen, resterebbe con un coefficiente patrimoniale superiore al 6%, comunque sopra i minimi regolatori.

IL TITOLO MPS MONTEPASCHI DAL 2000 A GENNAIO 2016 OVVERO DA 110 EURO A 70 CENTIL TITOLO MPS MONTEPASCHI DAL 2000 A GENNAIO 2016 OVVERO DA 110 EURO A 70 CENT

 

La radiografia dell' Eba arriva in un momento di grande affanno per gli istituti di credito europei. Le loro azioni hanno perso più del 25% dall' inizio dell' anno, a causa delle preoccupazioni tra gli investitori per l' impatto che i bassi tassi d'interesse e l' elevata quantità di prestiti andati a male avranno sulla redditività delle banche.

 

I regolatori europei sperano che l' esercizio condotto ieri rassicuri gli investitori sullo stato di salute reale delle banche. Gli istituti di credito europei hanno oggi coefficienti patrimoniali pari al 13,2% degli attivi, due punti percentuali più alti rispetto al 2014, e quattro punti più elevati del 2011. Anche dopo lo shock disegnato ieri, l' indice di patrimonializzazione sarebbe comunque del 9,4%.

 

unicredit unicredit

Queste paure riguardano soprattutto l' Italia. Dopo otto anni di recessione quasi ininterrotta, le nostre banche hanno una proporzione di cosiddetti "crediti deteriorati" del 16,6% - quasi tre volte più alta della media europea. I livelli di capitale, che misurano la solidità delle nostre banche, sono più alti rispetto alla crisi, ma inferiori alla media Ue.

 

L' esercizio dell' Eba mostra come, Mps a parte, le grandi banche italiane sopporterebbero relativamente bene uno scenario disastroso come quello immaginato dai regolatori. Tra le dieci banche che avrebbero un divario di capitale più ampio calcolando la differenza tra lo scenario base e quello avverso solo una sarebbe italiana e ben quattro invece quelle tedesche, tra cui Commerzbank.

 

GRATTACIELO COMMERZBANK GRATTACIELO COMMERZBANK

Ma, dato il livello di capitalizzazione iniziale relativamente basso, il punto d' arrivo sarebbe piuttosto problematico non solo per Mps, ma anche per UniCredit. Il suo coefficiente di capitale in caso di shock sarebbe pari a 7,12%, sopra i minimi regolatori ma comunque il quarto più basso tra tutte le banche analizzate. Ubi Banca, Banco Popolare e Intesa Sanpaolo si troverebbero invece a metà classifica, con livelli dell' 8,85%, 9,05% e 10,24%. Barclays, Deutsche Bank, Commerzbank e Société Générale sarebbero invece tra le dieci grandi banche più fragili.

 

Complessivamente, secondo lo scenario dello stress test, il sistema bancario italiano rischierebbe di essere il terzo più debole tra i paesi analizzati, dopo Austria e Irlanda. Il coefficiente di capitale sarebbe pari al 7,66%, sotto la media europea del 9,4%.

DEUTSCHE BANKDEUTSCHE BANK

 

Gran Bretagna, Spagna e Germania si attesterebbero, in media, a 8,51%, 8,61% e 9,46%.

L'esercizio dell' Eba sottolinea inoltre la relativa pericolosità del rischio di credito per i bilanci delle banche europee. Negli ultimi mesi, il mondo politico e bancario italiano si era appassionato al tema dei derivati che, secondo il premier Matteo Renzi porrebbero un problema ben maggiore rispetto ai crediti deteriorati che gravano sui bilanci dei nostri istituti.

 

L'esercizio disegnato dai regolatori di base a Londra mostra il contrario. Dopo lo shock ipotizzato dall' Eba, il capitale delle principali banche europee si ridurrebbe di circa 270 miliardi di euro. L' impatto più sostanzioso verrebbe proprio dal peggioramento della qualità del credito, che contribuirebbe per 349 miliardi. Le perdite legate a rischi legali ammonterebbero a circa 71 miliardi, mentre l' effetto dalle attività di banca di investimento sarebbero di 98 miliardi. Parte di queste perdite sarebbero compensate dai profitti che le banche comunque contribuirebbero a fare.

 

Andrea Enria AB Andrea Enria AB

L'esercizio dell' autorità guidata da Andrea Enria non dovrebbe, in teoria, avere effetti immediati. A differenza dello stress test condotto nel 2014, l' esercizio di quest' anno non provocherà richieste immediate da parte delle autorità di vigilanza. Nel caso delle 37 banche supervisionate dalla Bce, i risultati entreranno in un ragionamento complessivo, il cosiddetto Srep (Supervisory Review and Evaluation Process), alla fine del quale le autorità potrebbero chiedere operazioni di rafforzamento patrimoniale. Ma è evidente che la corsa ai ripari per alcuni istituti è già iniziata, come appunto nel caso del Monte dei Paschi che ha lanciato ieri un piano per liberarsi di una porzione dei suoi crediti deteriorati e per rafforzare il suo capitale.

 

the economist banche italiane in copertina italian jobthe economist banche italiane in copertina italian job

La domanda è infatti come reagiranno gli investitori lunedì davanti a questi risultati. Le tabelle dell' Eba sono state diffuse quando le principali Borse erano chiuse, anche per permettere agli analisti di ruminare gli oltre 16mila dati che verranno diffusi per ciascuna delle 51 banche coinvolte nell' esercizio. Questo giudizio sarà particolarmente importante per il Monte. Una bocciatura al piano di salvataggio renderebbe molto più difficile mettersi alle spalle il risultato disastroso conseguito ieri.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....