del vecchio messina

ECCO COSA C’E’ DIETRO LO SCAZZO TRA DEL VECCHIO E MESSINA - IL PATRON DI “LUXOTTICA” (E ANCHE CALTAGIRONE) AVREBBE PREFERITO CHE ANDASSE IN PORTO L'OPA DI INTESA A GENERALI PERCHÉ IN TAL MODO AVREBBE VENDUTO - I COMMENTI E I VELENI CHE CIRCOLANO NEI SALOTTI FINANZIARI MILANESI…

1 - DAGOREPORT

carlo messina   carlo messina

Del Vecchio e anche Caltagirone avrebbero preferito che andasse in porto l'Opa a Generali perché in tal modo avrebbero venduto. Ecco anche perché i due hanno nel mirino Philippe Donnet, in quanto non lo ritengono capace di far salire il titolo. Carlo Messina rinunciò all'Opa.

 

Il nervosismo di Messina è evidente: ha straparlato in assemblea addirittura affermando che la sua banca è “diversa” da tutte le altre. Le sue parole hanno fatto sogghignare più di un investitore istituzionale. Avviso ai navigati: nei salotti finanziari milanesi la risposta piccata di Messina a un grande cliente come Luxottica non è stata ritenuta degna di un banchiere…

 

Leonardo Del VecchioLeonardo Del Vecchio

2 - DUELLO DEL VECCHIO MESSINA SU GENERALI

Camilla Conti per “il Giornale”

 

Sono volate parole grosse, ieri, fra il patron di Luxottica, Leonardo del Vecchio e l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina. «Messina ha raccontato che voleva scalare le Generali come fosse stato al bar», ha detto il primo. «Non sa di cosa parla, mi sta diffamando», ha ribattuto il secondo.

 

A cominciare è stato Del Vecchio durante l'assemblea del gruppo di occhialeria: dopo aver brindato a un primo trimestre chiuso con un balzo del 5,2% del fatturato a 2,38 miliardi, ha commentato la vicenda della ventilata scalata della banca a Generali che all' inizio dell'anno ha animato le cronache finanziarie e il mercato.

carlo messina        carlo messina

 

«Credo sia stato un discorso da bar trasferito in economia. Non so come si possano fare questi discorsi da parte di un amministratore delegato che dice questo al bar, perché lo ha detto al bar, come se stesse parlando di Inter e Milan. Come è possibile, con due società quotate in Borsa, che un amministratore di una delle due faccia queste dichiarazioni? Noi vorremmo comperare, come se io dicessi che vorrei comprare la Microsoft», ha detto Del Vecchio che del Leone è un azionista storico.

 

E ancora: «Ha fatto danno agli investitori più che al mercato. Questo in America sarebbe stata una class action» che «sarebbe costata molto alla banca». Le parole dell'imprenditore raggiungono i piani alti di Intesa e dopo poco arriva la replica di Messina: «Evidentemente non sa di cosa parla e neanche sa come sono andate le cose. Intesa non ha mai commentato l'argomento se non in conseguenza dell' acquisto del 3% dei titoli della banca da parte di Generali, che peraltro continua a detenere.

leonardo del vecchioleonardo del vecchio

 

Successivamente a tale acquisto Intesa ha informato i mercati in maniera trasparente e rispettosa delle norme, da ultimo comunicando la decisione di bocciare la possibile operazione di combinazione industriale in quanto non creava valore. Quelle di Del Vecchio sono affermazioni diffamatorie a fronte delle quali reagirò nelle sedi opportune a tutela mia e della banca».

 

Dal ring della finanza al tribunale, dunque. Per capire la miccia che ha innescato lo scontro bisogna fare un passo indietro a tre anni fa. Già allora Intesa aveva annunciato, in occasione della presentazione del piano d' impresa 2014-2017, la volontà di crescere nel private banking, nell'asset management e nell' assicurazione, anche grazie all' alleanza con partner internazionali.

 

GENERALI GENERALI

Dopo aver archiviato un 2016 positivo, l'istituto inizia quindi a guardarsi intorno per rafforzarsi attraverso anche una adeguata diversificazione dei ricavi. E qui la vicenda entra nel vivo. Nel weekend del 21-22 gennaio il quotidiano La Stampa rilancia alcune indiscrezioni su un possibile interesse di Intesa a valutare il dossier Generali. Il 23 gennaio, lunedì, la compagnia assicurativa comunica al mercato di avere acquisito diritti di voto su titoli Intesa per il 3,01% del capitale.

 

Il giorno dopo la banca chiarisce i criteri con cui valuta eventuali opzioni di crescita esogena, dichiarando che tra i dossier in corso di valutazione era compreso anche quello su Trieste. Il 24 febbraio Intesa annuncia di aver completato le analisi su una possibile fusione, decidendo di fermare i motori e non procedere con l' operazione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…