lavoro precario interinale lavoratori precari giorgia meloni

C’È POCO DA GIOIRE PER I DATI SULL’OCCUPAZIONE IN ITALIA: I LAVORATORI CRESCONO, MA SONO PRECARI E SOTTOPAGATI – SOLO DUE NUOVI ASSUNTI SU DIECI È A TEMPO INDETERMINATO: I RESTANTI VANNO A INGROSSARE LE FILE DEL PRECARIATO, CHE RAGGIUNGE UN TASSO RECORD DEL 75,7% - LE CESSAZIONI AVVENGONO PER LO PIÙ PER SCADENZA NATURALE DEL CONTRATTO (53,3%), MA ANCHE PER DIMISSIONI VOLONTARIE (IL 31,1%): MOLTI LAVORATORI PREFERISCONO L’INCERTEZZA DI UN SALTO NEL BUIO CHE ESSERE IMPIEGATI A CONDIZIONI INDECOROSE, LAVORANDO IN TURNI INFINITI SENZA RIPOSO O CON STIPENDI MISERI….

Estratto dell'articolo di Claudia Luise per “La Stampa”

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni foto lapresse.

In Italia il mondo del lavoro alle dipendenze non è solo precario ma anche troppo mobile: si entra e si esce con grande rapidità alimentando l'insicurezza e rendendo vana la possibilità di crescere professionalmente.

 

Nonostante sia innegabile che cresce l'occupazione (nel primo trimestre del 2025 il tasso di occupazione è salito al 62,7% - +0,4 punti - mentre il tasso di disoccupazione è invariato al 6,1% e il tasso di inattività scende al 33,1% perdendo 0,4 punti), restano tutti i punti dolenti legati all'instabilità degli impieghi, a partire dai troppi contratti brevi, anche solo di pochi giorni, legati soprattutto al settori del commercio e del turismo, che vanno a ingrossare i dati.

 

giorgia meloni dati su occupazione

Guardando al saldo tra assunzioni e cessazioni, nell'arco dei primi tre mesi del 2025 l'88,8% dei 15-29enni non è più in servizio per scadenza del contratto e per dimissioni. Nella stessa condizione si trova l'83,8% del 30-50enni e il 79,2% degli ultracinquantenni.

 

Solo due su dieci arrivano al traguardo di un posto fisso: tutte indicazioni che emergono dalla lettura dei dati dell'Osservatorio sul mercato del lavoro dell'Inps sulle assunzioni e sulle cessazioni di personale alle dipendenze in Italia tra gennaio e marzo 2025.

 

lavoratori precari proteste

In Italia, in questi mesi sono stati assunti alle dipendenze 1.844.019 persone. Il 40,2% dei neo assunti sono donne; il 28,5% di nazionalità straniera. Il 33,9% ha meno di 29 anni. La quota dei 30-50enni è la più numerosa (44,3%) mentre gli ultra cinquantenni sono il 21,7%. Nello stesso arco di tempo il 75,7% dei neo dipendenti è stati assunto con contratti precari o se si preferisce instabili.

 

Nell'arco di 10 anni il tasso di precarietà è salito dal 68,1% al 75,7%. A livello territoriale si va da un minimo del 72,8% nel Nord Ovest ad un massimo del 79,6% nelle Isole. Per quanto riguarda le cessazioni dei rapporti di lavoro alle dipendenze, ne sono state registrate 1.493.970.

 

lavoratori precari proteste

L'osservatorio fornisce informazioni interessanti e poco conosciute sui motivi delle cessazioni. «Navigando nella Banca Dati - sottolinea l'economista Mauro Zangola che ha curato il confronto - si scopre che nel nostro Paese nei primi 3 mesi di quest'anno il 53,3% delle cessazioni si è verificato per scadenza del contratto; il 31,1% per dimissioni; il restante 15,6% per motivi di natura economica (la crisi dell'azienda vale nell'8,5% dei casi), per motivi disciplinari (3,3%) per recesso consensuale (9,7%) e per altri motivi (3,1%)».

 

lavoratori

La quota di cessazioni dovuta a dimissioni è più alta tra i 30-50enni (33,0%). Quella generata da scadenza del contratto coinvolge il 60,6% dei giovani, il 50,8% dei 30-50enni e il 47,6% degli ultra 50enni.

 

Sommando per ciascuna classe di età le percentuali di cessazioni dovute a scadenza del contratto e a dimissioni si scopre, appunto, che alla fine dei 3 mesi del 2025 l'88,8% dei 15-29enni non è più in servizio. Nella stessa condizione si trova l'83,6% dei 30-50enni e il 79,2% degli ultra 50enni.

Negli ultimi 10 anni, tra il 2014 e il 2024, la quota di cessazioni dovuta a dimissioni è cresciuta dal 22,5% al 27,1% con una punta del 28,9% nel 2021 mentre quella per scadenza del contratto è cresciuta in modo costante dal 51,2% al 58,8%. Per effetto di questi andamenti la quota dei lavoratori non più in servizio nell'arco dell'anno è salita in modo costante dal 73,7% del 2014 al all'85,9% del 2024.

 

mauro zangola

«Sottraendo dal numero delle assunzioni da quello delle cessazioni si ottiene un valore indicativo dei nuovi posti di lavoro creati nel periodo preso in esame. Facendo questo calcolo emerge che in Italia nei primi 3 mesi di quest'anno sono stati creati 350.049 nuovi posti di lavoro, poco meno del 20% degli assunti» aggiunge Zangola. Un problema, quello della precarietà su cui insistono molto i sindacati.

 

«L'occupazione cresce ma il tema è la qualità del lavoro. Lo stesso Istat dice che ci sono milioni di ragazzi disoccupati, che hanno un contratto a tempo determinato o sono costretti a part time involontari che impediscono di programmare la propria vita. Oggi queste persone sono fantasmi. Se non hanno una busta paga a tempo indeterminato - ha sottolineato in più occasioni il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri - non possono costruirsi un futuro». —

lavoro precario 4lavoratori precari proteste PRECARIETA'lavoro precario 6

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)