C'E' UN MESSICANO A SIENA - PARLA COME UNO ZUCCHERINO MARTINEZ GUZMAN, CHE GUIDA FINTECH, PRIMA SOCIA AL 4,5% DI MPS: "PROFUMO E VIOLA? SIAMO FAVOREVOLI ALLA CONTINUITA'. MI SPIACE CHE MANSI LASCI LA FONDAZIONE" - "L'ACQUISIZIONE DI TELECOM ARGENTINA? MANCA ANCORA L'OK DI BUENOS AIRES"

Leonardo Maisano per "Il Sole 24 Ore"

«Cominciai a contattare finanziatori per il mio fondo, in Messico, nel 1988. E mia nonna non era fra di loro». David Martinez Guzman, 57 anni, messicano di nascita, creatore e guida di Fintech Advisory, primo azionista con il 4,5% del Monte dei Paschi di Siena, sfata, con un sorriso, il mito numero uno.

Alla nonna non deve rendere i 300 mila dollari che la vulgata comune sostiene essere stato gentile contributo della progenitrice alle fortune del nipote. Corregge il secondo: non ha un quadro di Jackson Pollock da 140 milioni di dollari in salotto. «Non l'ho appeso in casa, ma la storia del Pollock è più complessa», dice.

Aggiusta il terzo: non ha mai voluto farsi prete. «Ma sono stato educato grazie anche ai Legionari di Cristo. Il fondatore, la cui storia è (tragicamente n.d.r.) nota, mi fu vicino, mi fece studiare filosofia, da laico, all'Università Gregoriana di Roma».

Se ne andò poi ad Harvard, trampolino verso Citi, e infine verso sé stesso con un fondo che gestisce fra i 5 e i 10 miliardi di dollari di asset, dall'Argentina a Siena, passando da New York dove le "cronache" lo ammantano di un'aura misteriosa sulle origini della sua fortuna, sulla frequentazione con i Legionari di Marcial Maciel, definendolo «il messicano più liquido di Wall Street».

Complice il suo silenzio: da anni non concedeva un'intervista. Un legionario al Monte? È questo l'uomo, con un filo di barba su un incarnato latino, che si presenta - metaforicamente - oggi, all'assemblea di Mps, socio forte del patto che guida la banca, negli ultimi decenni vicina alle amministrazioni di sinistra.

È stato un buon affare o si è trattato solo della scommessa su un istituto in sofferenza?
Abbiamo visto l'interesse anche perché si trattava di un asset difficile. È la nostra filosofia: interveniamo in situazione di stress finanziario e crisi macro. Le difficoltà dell'euro e l'esigenza di ripensare la banca hanno creato un macro-opportunity e una corporate-opportunity. Per noi è un investimento finanziario, ma con obiettivi di lungo periodo. Monte è passato da una crisi con aiuti di stato a un piano manageriale triennale che conosciamo e sosteniamo.

Eppure avete voluto un lock up più morbido. La revisione dell'aumento di capitale vi ha sorpreso?
No. Immaginavamo che potesse essere fra i 3 e i 5 miliardi e ora, a quota 5, è più che sufficiente. Con il management avevamo pensato a una patrimonializzazione in linea con le maggiori banche del Paese. Siamo tanto convinti che partecipiamo anche al consorzio di garanzia. Quanto al lock up nessun mistero: da investitori preferiamo avere meno vincoli, ma il nostro orizzonte è quello che si è dato il piano di ristrutturazione quindi tre anni, sapendo che ci vorrà tempo perché il Monte decolli del tutto. Il lock up non significa che intendiamo vendere anzitempo. In Spagna, per il Banco Sabadell (di cui Fintech possiede il 5%, ndr) avevamo una clausola di soli tre mesi. Non abbiamo ancora venduto un'azione.

Quindi condivide l'operato del management?
Sì. Hanno un piano ambizioso, ma hanno mantenuto gli obbiettivi. Siamo favorevoli alla continuità.

Continuità interrotta, in realtà, al vertice della Fondazione. Antonella Mansi ha annunciato le dimissioni. Come avete lavorato in questi mesi?
Antonella Mansi ha protetto gli interessi della Fondazione con grande tenacia e abilità, contro pressioni dei mercati, esponenti governativi e della stessa banca. Mi dispiace davvero che abbia lasciato. Ha dato un enorme contributo a Siena, consentendo la stabilizzazione finanziaria della Fondazione.

Crede in un prossimo consolidamento del mondo bancario europeo, del sud Europa in particolare, che potrà coinvolgere anche Mps?
Il consolidamento è inevitabile. Monte dei Paschi potrebbe essere, in una seconda fase, elemento di attrazione, il consolidator, attorno al quale far convergere asset italiani e poi, magari, europei.

Vede sinergie con Sabadell? Si parla dell'attivismo spagnolo, cominciando da Santander...
Sabadell e Monte hanno strategie diverse. Quanto alle banche spagnole va detto che hanno giocato un grande ruolo in America latina. Santander e BBVA hanno manifestato molto interesse per l'Italia.

Voi, in novembre, avete rilevato la quota di Telecom Italia in Telecom Argentina. È stato un buon investimento?
Siamo stati partner di Telecom Italia in Telecom Argentina per anni e sono molto vicino a Marco Patuano. L'accordo di novembre attende l'ok del governo di Buenos Aires e quindi non è interamente completato. La situazione in Argentina è complessa, stiamo lavorando per l'approvazione, resa più problematica dalla nostra presenza nel settore tv via cavo.

Teme che l'approvazione possa non arrivare?
Sono fiducioso che il governo darà il via libera all'operazione, così come sono fiducioso sulle prospettive dell'Argentina.

Sul cavo c'è fermento anche in Europa. Intendete investire?
Il nostro interesse è sulle società di telecomunicazione del sud Europa, inclusa Telecom Italia di cui siamo investitori. Apprezziamo l'operato del management.

Siete pronti ad aumentare la vostra partecipazione in Telecom Italia?
Prima vogliamo risolvere il caso Telecom Argentina, ma esiste la possibilità di accrescere il nostro investimento.

L'Italia sembra tornata, con forza, nel mirino degli operatori internazionali. È d'accordo?
I mercati hanno reagito in modo esagerato alla crisi, arrivando a considerare, addirittura, la frattura dell'euro. Una visione troppo pessimistica che ha abbattuto il valore degli asset. Il recupero va confermando la tesi di Mario Draghi secondo cui «l'eurozona diverrà un isola di stabilità» perché le misure adottate per rafforzare l'euro sono quelle giuste. I governi italiani, Renzi, ma prima di lui Letta, Monti e anche Berlusconi hanno varato provvedimenti in questo senso. L'Italia non soffre le dinamiche del «boom and bust» da economia emergente che abbiamo visto in Spagna. È un'economia matura e siamo positivi sul quadro macro del Paese.

Visto con le lenti di un investitore che cosa crede debba fare il legislatore europeo per evitare il ripetersi di nuove crisi?
Sono molto bullish su come l'Europa ha gestito i suoi problemi. Faccio i complimenti all'Ue e metto in guardia dal porre troppa attenzione ai segnali dei mercati. Fanno la voce grossa, ma è cacofonia. Le istituzioni europee, grazie anche alla Germania, hanno saputo opporre la logica razionale del negoziato. Questa crisi deve avere la forza di trasformare l'assetto europeo, nella consapevolezza che i tempi della politica non sono quelli della finanza. I mercati vogliono la soluzione in un giorno, ma la soluzione in un giorno, semplicemente, non c'è. Per questo a chi invoca subito il monetary easing ricordo che prima di dare la medicina è necessario compiere qualche sforzo.

 

David Martinez Guzman david martinez Pontificia Università Gregorianamonte-dei-paschi-di-siena-sedeALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA MANSI E PROFUMOMARCO PATUANO

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...