CHI C’È DIETRO GLI ACQUISTI MASSICCI DALL’ESTERO DI AZIONI MPS? - C’È UNA REGIA UNICA? E CHI HA MESSO NEL MIRINO LA BANCA DI ARROGANCE PROFUMO, ANCHE SE IL CONTROLLO (34,9%) È BLINDATO DALLA FONDAZIONE? - A GIUGNO LA NOSTRA IMU (4,5 MLD €) ANDRÀ NELLE CASSE DEL “MONTE” SOTTO FORMA DI “MONTI BOND” MA CON LA PROMESSA DI “RESTITUIRE IL CASH, CON LO SPREAD A 200 PUNTI E IL RITORNO ALL'UTILE DELLA BANCA” (CIAO CORE)…

Cesare Peruzzi per il "Sole 24 Ore"

La rincorsa dei titoli bancari è sempre guidata dal Montepaschi. Il titolo del gruppo di Rocca Salimbeni, dopo la frenata di martedì, ieri ha messo a segno un nuovo balzo del 4,88% e ormai sfiora i 30 centesimi. Il clima è quello che precede le grandi novità, anche se in questo momento è difficile immaginare quali possano essere.

Nomi di investitori non sono emersi e neppure la Consob è riuscita a verificare se dietro gli acquisti massicci di azioni, in larga parte provenienti dall'estero, ci sia una regia unica. Se così fosse, vorrebbe dire che la banca presieduta da Alessandro Profumo è entrata nel mirino di chi la considera una possibile preda. Ma è un'ipotesi del tutto teorica, che fa a pugni con la realtà di un controllo ancora abbastanza blindato (la Fondazione Mps ha il 34,9% e i suoi principali alleati possiedono complessivamente un altro 15-16%) e si scontra con quel limite statutario del 4% al diritto di voto in assemblea, che da solo basta a scoraggiare chiunque.

La verità è che, da questo punto di vista, il gruppo senese non è del tutto "normalizzato", avendo ancora una struttura di azionariato e regole particolari con cui è necessario fare i conti. Le cose stanno cambiando e in prospettiva cambieranno ancora molto.

A cominciare dalla ulteriore diluizione della quota in mano alla Fondazione (destinata a scendere al di sotto del 20%), fino alla probabile revisione del tetto al diritto di voto, quando sarà il momento di varare l'aumento di capitale da un miliardo già deciso e in programma dopo il 2014, con un valore del titolo che a Siena si augurano che a quel punto sia tornato su livelli di tranquillità, tali comunque da non penalizzare troppo gli attuali azionisti (che saranno esclusi in prima battuta dall'aumento).

Le performance borsistiche del comparto bancario, e di Mps in particolare, sono indubbiamente legate all'andamento dello spread, in fase di ridimensionamento, e per quanto riguarda il gruppo di Rocca Salimbeni anche dalla capacità di Profumo e dell'amministratore delegato Fabrizio Viola di far marciare il piano industriale. Un punto sul quale ieri è intervenuto Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, uno degli enti di riferimento della Fondazione Mps, a Siena per firmare un protocollo d'intesa sulle politiche di sviluppo del territorio.

«Mps esce da una crisi drammatica e sta ritrovando il suo ruolo - ha detto Rossi -. Le ragioni di questo cambio di direzione sono da ricercare certamente nel miglioramento dello spread, ma anche nel risanamento che è stato avviato e ha dato fiducia agli investitori. Che ci siano discussioni e rotture sindacali nei processi di risanamento e rinnovamento fa parte del gioco - ha aggiunto, riferendosi alla mancata adesione della Fisac-Cgil al recente accordo sindacale con l'azienda - ma sono fattori da governare e gestire, sapendo che competitività e produttività vanno coniugati con equità e investimenti per lo sviluppo».

Il piano industriale, che punta a ritrovare una redditività del 7% sul patrimonio netto nel 2015, procede a passi svelti. E lo Stato, con ogni probabilità, non diventerà azionista della banca senese. Almeno non adesso. Dopo l'assemblea del prossimo 25 gennaio, chiamata a varare una manovra teorica sul capitale per 4,5 miliardi, quale garanzia per lo Stato pronto a sottoscrivere 3,9 miliardi di Monti bond e fino a altri 600 milioni in conto pagamento degli interessi (pari al 9%) sul 2012 e 2013, Rocca Salimbeni ricorrerà sì all'aiuto pubblico, ma come ha sottolineato lo stesso Viola con la prospettiva di «restituire cash» i soldi ricevuti. Come? Con lo spread a 200 punti e il ritorno all'utile della banca. Una scommessa. A cui il mercato comincia a credere.

 

 

alessandro profumo SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA ENRICO ROSSI CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....