PALLE PIENE (D’ARIA) PER RIMUOVERE COSTA CONCORDIA? - LA SOLUZIONE DI FARLA A FETTE E ASPORTARE I PEZZI BOCCIATA PER “ELEVATO IMPATTO AMBIENTALE” - L’ALTERNATIVA È RADDRIZZARE LA NAVE E TRAINARLA, MA PER FISSARE GLI ARGANI SI DEVE BUCARE IL FONDALE - COSTA HA PROPOSTO 8 PROGETTI ALLA PROTEZIONE CIVILE CHE DECIDERÀ ENTRO FINE MESE - C’È CHI IPOTIZZA DI RIEMPIRLA DI PALLINE PIENE D’ARIA PER FARLA RIEMERGERE, COME IN UNA STORIA DI PAPERINO DEL ’49…

Alessandra Pieracci per "la Stampa"

C'è addirittura chi ipotizza di usare milioni di palline di polistirene riempite d'aria e piazzate all'interno della nave per farla riemergere, una soluzione provata in Kuwait e Islanda, un'idea suggerita in una storia di Paperino del 1949 e in un racconto di Arthur Clark. Ma le palline si possono disperdere in acqua, sono difficilmente controllabili e recuperabili.

Per gli esperti del sito di Scientific American, il progetto di recupero del relitto della Costa Concordia che darebbe più garanzie è che la nave venga letteralmente fatta a pezzi, affettata in tronconi da 200-300 tonnellate, con i detriti raggruppati da magneti di tre metri di diametro, come sostiene Mike Lacey, segretario dell'International Salvage Union, l'associazione delle società di recupero.

Ipotesi, però, che la Costa Crociere ha escluso fin dall'inizio, per gli enormi problemi di impatto ambientale che un cantiere a cielo aperto all'isola del Giglio comporterebbe. E che fa venire i brividi al sindaco Sergio Ortelli: «Un attentato all'ambiente. Affettare il relitto della Concordia vuol dire venire meno a tre principi fondamentali che fino ad oggi hanno orientato tutte le operazioni sulla nave: il rispetto dei sette cadaveri che ancora sono nello scafo e dei parenti delle vittime, la tutela dell'ambiente e quella delle attività socio-economiche dell'Isola».

Nel bando della gara indetta da Costa più di un mese fa, la richiesta era di un'offerta di rimozione del relitto intero con la clausola determinante della salvaguardia ambientale. Il che, come sottolinea Max Iguera, responsabile dei salvataggi di Cambiaso e Risso Service, gruppo di servizi marittimi rappresentante da 60 in Italia della Smit Salvage (che sta attualmente completando con un'operazione da manuale l'aspirazione dei combustibili), esclude l'invasiva operazione di sezionamento.

Dieci le ditte interpellate, le più accreditate al mondo, in grado di eseguire l'operazione nel minor tempo possibile, garantendo la massima sicurezza e il minor impatto: Smit Salvage BV, Svitzer Salvage BV, Mammoet Salvage BV, Titan Salvage, Resolve Marine Group Inc., T&T Marine Salvage Inc., Donjon Marine Inc., Tito Neri S.r.l., Fukada Salvage & Marine Works Co. Ltd., The Nippon Salvage Co Ltd.

Il 3 marzo sono scaduti i termini per la presentazione dei piani operativi. Hanno risposto otto società e nell'abituale incontro settimanale con gli abitanti del Giglio, domani, il responsabile della Protezione Civile, Franco Gabrielli, Commissario Delegato per l'Emergenza Costa Concordia, potrà anticipare a grandi linee le soluzioni proposte.

La scelta sarà effettuata entro la fine del mese, affidata un comitato tecnico, composto da rappresentanti di Costa Crociere, Carnival Corporation & plc, Fincantieri, Rina ed esperti del settore, che sta valutando le proposte insieme al Comitato Scientifico delle Protezione Civile. Poi si procederà con le operazioni, che potrebbero richiedere dai 6 mesi a un anno e mezzo di tempo.

«I problemi fondamentali sono due: tappare le falle e raddrizzare la nave, dandole stabilità e galleggiabilità, per rimorchiarla via» spiega Iguera. Le aperture praticate durante le operazioni di soccorso e di ricerca dei corpi non preoccupano: è lo squarcio di 70 metri lungo la chiglia che richiederà 100 tonnellate di lamiere presagomate da saldare. Tra le ipotesi per il sollevamento della «Costa Concordia», l'uso di palloni, di argani ancorati sulle chiatte, di pontoni con verricelli, di cassoni in acciaio fissati ai lati della nave come giganteschi salvagenti stabilizzatori.

Ogni operazione di recupero fa caso a sé, ma questa «si presenta particolarmente complicata per le dimensioni della nave e per il luogo del naufragio». Ovvero, come fa capire Iguera, in zone non vincolate si potrebbe procedere con una palificazione in mare per fissare gli argani in grado di sollevare il gigantesco relitto. Perchè sia le chiatte che i pontoni in qualche modo vanno fissati al fondo, altrimenti gli argani non potrebbero sollevare 112 mila tonnellate piene d'acqua.

Ed è anche un problema di costi, altissimi, per decine e decine di milioni di euro. La soluzione più economica apparentemente semplice non sempre risulta la migliore: in una gara d'appalto per il recupero di un relitto nel Mare del Nord furono scartati due progetti da 90 milioni scegliendo quello da 55. «Da due anni la nave è sempre sul fondo e la ditta ha abbandonato l'impresa» ricorda Iguera.

 

Costa ConcordiaNave costa concordiaCosta Concordia IL NAUFRAGIO DELLA CONCORDIA NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIAprefetto Franco Gabrielli

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…