CAPITALISMO DI RAPINA (AI PICCOLI RISPARMIATORI) - IERI TANZI E LA PARMALAT, OGGI LIGRESTI E LA FONSAI - A 10 ANNI DAL CRAC DI COLLECCHIO NESSUNO HA IMPARATO NULLA E TUTTO (IL PEGGIO) E' RIMASTO UGUALE...

Giorgio Meletti per "il Fatto Quotidiano"

I protagonisti del crac ammetteranno che la Parmalat aveva incominciato ad andare male nell'86, dopo l'incidente nucleare di Chernobyl che aveva messo in ginocchio il settore lattiero-caseario. E che fino all'8 dicembre 2003, Calisto Tanzi e il suo contabile Fausto Tonna, avevano truccato i bilanci, per farsi dare credito dalle banche e poi vendere sul mercato obbligazioni per tappare i buchi. Il giorno dell'Immacolata, cadde il castello di carte. Parmalat non aveva i soldi neppure per rimborsare un'obbligazione in scadenza da 150 milioni. Ma di titoli di debito dell'azienda di Tanzi ce n'erano in giro per una dozzina di miliardi di euro, sette dei quali in mano a 30 mila risparmiatori che alla fine hanno recuperato, in azioni della nuova Parmalat, poco meno del 50 per cento dei loro soldi. Il 19 dicembre un fax della Bank of America di New York spiega che il deposito di denaro liquido pari 3,95 miliardi di euro, vantato da Parmalat nei suoi bilanci, non esiste. L'estratto conto nelle carte contabili del gruppo di Collecchio, pochi chilometri da Parma, è un falso fatto con i trasferelli dalla banda di ragionieri che, apparentemente, ha preso per il naso per 15 anni banche, autorità di controllo e politici. È la prima lezione del caso Parmalat: maghi della finanza si rivelano mediocri imbroglioni, e un attento sistema di potere li ha lasciati fare. Il giorno di Santo Stefano Tanzi viene arrestato, e con lui Tonna, gli altri manager Parmalat Luciano Del Soldato, Gianfranco Bocchi e Claudio Pessina, e il presidente della società di revisione Grant Thornton, Lorenzo Penca. Il crac da oltre 14 miliardi di euro supera quello americano della Enron (11 miliardi nel 2001).

Ieri Tanzi e la Parmalat, oggi Ligresti e la Fonsai. Sembra che nulla sia cambiato. Eppure il crac di Collecchio aveva offerto preziose lezioni sul capitalismo di rapina.

 

L'imprenditore d'area

I politici italiani non hanno mai smesso di esibire gli imprenditori di riferimento. Tanzi a metà anni 80 viene spinto dallo strapotente Ciriaco De Mita a svenarsi per Odeon Tv: Bettino Craxi ha Silvio Berlusconi, il segretario Dc vuole il suo network. Tanzi viene dissuaso dal vendere la già zoppicante Parmalat ai francesi della Danone che gli offrono 700 miliardi di lire: deve continuare a mungere le vacche per continuare a farsi mungere dalla Dc, che in cambio lo raccomanda ai banchieri amici. La Parmalat, che è sempre in perdita ma non lo dice, riesce a quotarsi in Borsa nel 1990, per mungere i piccoli risparmiatori.

 

L'arte di non vedere

Parmalat dieci anni fa, come Monte dei Paschi nel 2007, come Fonsai da sempre. Le guardie del mercato (Consob per le società quotate, Banca d'Italia per le banche, Isvap per le assicurazioni) sembrano non accorgersi di nulla. Spiega Tonna ai magistrati: "I bilanci da noi presentati alle banche, pur contenendo dati non veritieri, non erano sufficientemente idonei a ingannare una persona esperta". Già nel 1997 il ragioniere Mario Vella, incaricato di una perizia per conto della procura di Parma, scrive: "Si puo` certamente affermare che senza l'appoggio del sistema (bancario) e la sua disponibilità a rinnovare il credito concesso, l'impresa non riuscirebbe a sussistere". Vella sollecita i magistrati a controllare i bilanci di tutte le società del gruppo. Il gip Adriano Padula archivia. Nel libro "Mani sporche", Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio racconteranno poi che "Padula ha viaggiato due volte con Parmatour (la società turistica di Tanzi) senza pagare il conto: il Csm nel 2006 lo punira` trasferendolo in un altro ufficio e levandogli sei mesi di anzianità".

 

Le banche, alle volte, sono generose

Tanzi e Tonna ci hanno insegnato che se chiedi alla banca 10 mila euro per la tua aziendina difficilmente li avrai, se invece sei pronto a indebitarti per 10 miliardi che sicuramente non potrai restituire ecco il tappeto rosso. Detta Tonna a verbale: "Le banche proponevano molto spesso alla Parmalat le emissioni di bond sulle quali percepivano laute commissioni, con conseguenti bonus a fine anno ai funzionari che partecipavano all'operazione". Si mettono in coda: JP Morgan Chase Manhattan, Bnp Paribas, Deutsche Bank, Citigroup, Morgan Stanley, Merrill Lynch... Quando il commissario della Parmalat, Enrico Bondi, ha minacciato le banche di azioni legali, quasi tutte hanno firmato una transazione, restituendo un po' dei loro guadagni e finanziando per questa via (con oltre 2 miliardi di euro) il salvataggio dell'azienda e dei suoi 17 mila posti di lavoro.

 

Il banchiere di sistema

Cesare Geronzi sostiene che Tanzi dice solo falsità. Però l'ex presidente di Capitalia si è beccato cinque anni per bancarotta in appello lo scorso 7 giugno con l'accusa di aver costretto Parmalat a comprare dall'imprenditore Giuseppe Ciarrapico (in difficoltà) le acque minerali Ciappazzi. Povero Tanzi, all'inizio era lui che comandava il gioco: "Il rapporto con Geronzi si è consolidato quando mi ha chiesto di intercedere presso la Dc per far nominare Pellegrino Capaldo presidente della Cassa di Risparmio di Roma, cosa che io riuscii a fare convincendo De Mita, Goria e Andreotti. Analoga operazione fu da me condotta prima della creazione della Banca di Roma quando Geronzi mi chiese di chiedere alla Dc di non interferire nell'operazione di fusione. Io, in questa circostanza , parlai solo con De Mita e Goria chiedendo di non ostacolare l'operazione... In cambio, in tutti questi anni, Banca di Roma (Capitalia) ha sempre aiutato il nostro gruppo". Una volta che il cappio dei debiti è stretto, Tanzi deve obbedire. Oltre alla Ciappazzi compra la Eurolat dalla Cirio di Sergio Cragnotti. Tonna ricorda: "Ci dissero che, se non avessimo fatto l'operazione, i rapporti tra Parmalat e Banca di Roma si sarebbero compromessi".

 

I soldi ai politici

Tra i pochi imprenditori che hanno attraversato indenni il ciclone Mani Pulite, Tanzi sembra diventare il nuovo bancomat dei politici negli anni 90. I magistrati che lo hanno condannato a 18 anni per bancarotta (in appello) e a 10 anni a Milano per aggiotaggio e altri reati borsistici hanno accertato che a partire dal 1993 Parmalat ha speso almeno 12 milioni di euro per finanziare illecitamente "membri del Parlamento nazionale, consiglieri regionali, provinciali e comunali, presidenti, segretari e direttori politici e amministrativi dei partiti". Tanzi al momento dell'arresto snocciola decine di nomi, poi fa marcia indietro. Il pm di Parma Vito Zincani interroga tutti e così conclude: "A un primo gruppo appartengono coloro che hanno negato di aver ricevuto contributi (Stefani, Speroni, D'Alema, Dini, Fini, De Mita, Tabacci, Sanza, Scalfaro, Bersani, Lusetti, Gargani). A un secondo gruppo coloro che hanno ammesso di aver ricevuto finanziamenti nei limiti previsti dalla legge (Casini, Libe`, Prodi, Buttiglione, Ubaldi, Castagnetti, Duce, Segni, Sanese). A un terzo gruppo coloro che hanno intrattenuto rapporti con Tanzi in epoche passate ben oltre il limite di prescrizione dei reati eventualmente commessi (Forlani, Colombo, Pomicino, Fabbri, Signorile, Mannino, Fracanzani). Nessuno, ovviamente, ha ammesso di aver ricevuto illeciti finanziamenti".

 

Latte e circenses

Il gioiellino di casa era il Parma calcio. Arrivano a giocare per Tanzi alcuni tra i migliori campioni dell'epoca. Ma il gioiellino costa, e allora si trova il modo di farlo pagare alla Parmalat. Da pochi giorni sono indagati dalla Procura di Parma, per bancarotta fraudolenta, 11 ex campioni gialloblu: da Hernan Crespo a Sebastian Veron a Dino Baggio. Con loro sono accusati 15 ex dirigenti. Per non far pesare i loro stipendi sui conti della squadra, la Parmalat se ne faceva carico sotto forma di fittizi contratti pubblicitari e di sponsorizzazione. Un giochino da 8 milioni di euro. Il conto dei circenses prima o poi torna indietro.

 

CALISTO TANZI IN TRIBUNALE.ligresti antonino parmalat GetContent asp jpegParmalatTORRE UNICREDITUNICREDITCALISTO TANZI MALATO IN TRIBUNALEsergio cragnotti foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”