SOFFRITTI D’INTERESSE – E’ NORMALE CHE L'INGEGNER PAOLO BIASI CHE ESERCITA, DA 20 ANNI, UN POTERE ASSOLUTO SULLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERONA, SI FACCIA FINANZIARE LE IMPRESE DI FAMIGLIA DA UNICREDIT (DI CUI LA CARIVERONA È AZIONISTA)? – LA ‘FABBRICHETTA’ DI BIASI, SPALLA FINANZIARIA DEL LEGHISTA MARONITA FLAVIO TOSI, AVEVA UN'ESPOSIZIONE COMPLESSIVA CON LE BANCHE DI 91 MLN € E LA SOLA UNICREDIT NE AVEVA IN CARICO QUASI 70 MLN €! CHISSA’ COME AVRA’ FATTO…

Sergio Rizzo per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Sembra passato un secolo. L'intemerata di Umberto Bossi risale invece a meno di due anni fa: «La gente ci dice prendetevi le banche e noi le prenderemo». Era il 14 aprile del 2010. E mentre affannosamente si cercava di capire chi fosse tutta quella «gente» che spingeva gli uomini del Carroccio a scalare i santuari del denaro, pochi notavano quello che stava accadendo a Verona, città che tre anni prima, nel maggio del 2007, era stata conquistata dalla Lega Nord con un sindaco, Flavio Tosi, che non aveva ancora compiuto 38 anni.

Un'elezione che avrebbe potuto fare anche immaginare una scossa tellurica del nono grado per i sonnolenti equilibri politici ed economici locali. Cominciando magari proprio da uno dei centri di maggior potere: la Fondazione Cassa di risparmio di Verona, principale singolo azionista di Unicredit, uno dei due grandi gruppi bancari del Nord. Per inciso, ci fu chi individuò proprio in quella banca il bersaglio delle parole del Senatùr.

VENT'ANNI
Da sempre, quando a Verona si parla di banche, il pensiero va automaticamente a Paolo Biasi, detto «La Sfinge», come ha ricordato Vittorio Malagutti un annetto fa sul Fatto Quotidiano. È un riflesso condizionato. Potentissimo e democristianissimo, Biasi si è posizionato al vertice della Cassa di risparmio esattamente vent'anni fa, nel 1992, e da lì non si è più mosso. Collezionando peraltro nel tempo, grazie a quella rendita di posizione, incarichi prestigiosissimi.

Ne ricordiamo qualcuno? Presidente di Unicredito Spa, consigliere di Mediobanca, Unicredit Banca mobiliare, Generali, Allianz e Ras. A metà degli anni Novanta ha avuto persino un posto nel comitato esecutivo della concorrente Banca intesa. Dalla Fondazione Cariverona, ente gemmato dalla Cassa di risparmio che con i dividendi di Unicredit ha distribuito per anni valanghe di quattrini sul territorio comunale, provinciale e regionale, non l'ha schiodato neppure Tosi. Anzi.

CONFERME
Per la serie «largo ai giovani», nell'ottobre del 2010 l'allora settantaduenne Paolo Biasi è stato riconfermato alla presidenza della Fondazione con il convinto sostegno del sindaco di Verona. Il quale si è accontentato (si fa per dire), di piazzare nel consiglio di amministrazione l'avvocato Giovanni Maccagnani, ex assessore comunale leghista, il quale ha in mano la delega sulle erogazioni. Praticamente, aziona i rubinetti. E non è finita lì. Perché nel frattempo a Biasi era capitata una grossa grana.

Ovvero il crac di una delle sue imprese, che aveva prodotto come effetto collaterale un'accusa di bancarotta preferenziale da parte della procura di Teramo. Un bel guaio, considerando che lo statuto della Fondazione prevedeva in caso di condanna di primo grado la sospensione automatica dall'incarico. Ecco allora materializzarsi un magnifico scudo protettivo, naturalmente con l'aiuto del sindaco.

Come ha raccontato il Corriere del Veneto, nel gennaio dello scorso anno la Fondazione ha provveduto a modificare lo statuto, introducendo una clausola in base alla quale il consiglio generale dell'ente ha il potere di reintegrare seduta stante il consigliere sospeso automaticamente. «Un lavoro ben fatto»: questo il commento di Tosi. La clausola non è mai scattata: Biasi è stato infatti assolto con formula piena. E le agenzie di stampa hanno subito riferito di una telefonata di felicitazioni del sindaco al presidente della Fondazione.

RISTRUTTURAZIONE
Mentre questa singolare vicenda rafforzava il sodalizio fra Tosi e Biasi, prendeva corpo all'ombra di un secondo conflitto d'interessi davvero sorprendente: ma soltanto per chi non conosce come nella finanza italiana sia assolutamente normale che le banche (con pochissime eccezioni) finanzino generosamente i loro amministratori.

Due giorni prima che venisse eretto lo scudo a difesa del presidente della Fondazione, accadeva che i creditori di Biasi, alle prese con la crisi del suo gruppo produttore di caldaie, sottoscrivevano un documento di 197 pagine: l'accordo quadro per la ristrutturazione del debito.

Che cosa diceva quell'accordo? Stabiliva il congelamento per tre anni, fino alla fine del 2014, dell'intera esposizione debitoria, interessi compresi, in vista di un'operazione di scorporo che avrebbe portato alla costituzione di una nuova società in grado di rilanciare l'attività. Molto istruttiva è la lettura dell'allegato D dell'accordo, quello che riporta la lista dei debiti all'aprile del 2010. L'esposizione complessiva con le banche era di 91 milioni e 867 mila euro. In cima all'elenco, Unicredit: 69 milioni 738 mila euro.

Seguita a grandissima distanza, la banca della quale la Fondazione presieduta da Biasi è il principale singolo azionista, da Cassa Veneto (9 milioni 296 mila euro), Efibanca (6 milioni 324 mila) e Sparkasse (313 mila). Somme a cui andavano aggiunti altri 7 milioni 965 mila euro di debiti verso le società di leasing: 3 milioni 148 mila con Unicredit leasing e 4 milioni 817 mila con Leasint.

Il piano di salvataggio sta andando piuttosto per le lunghe a causa di qualche ostacolo tecnico legato anche al peggioramento delle condizioni del mercato immobiliare, come ha scritto la Repubblica il 27 dicembre. Vedremo come andrà a finire. Ma resta il caso. E resta la domanda a chi ha il compito di scrivere le regole. Una domanda forse banale, ma inevitabile dopo aver visto situazioni come questa: non sarebbe il caso di farla finita anche nella finanza, con i conflitti d'interessi?

 

Paolo Biasi FLAVIO TOSIUMBERTO BOSSI FEDERICO GHIZZONI Alessandro Profumo e Dieter Rampl

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…