jean pierre mustier andrea orcel unicredit yapi kredi

CARA TI COSTA LA SCAMPAGNATA IN TURCHIA! - PER RITIRARSI DALL'AVVENTURA IN "YAPI KREDI" UNICREDIT DEVE SGANCIARE 3,2 MILIARDI. LA CIFRA TECNICAMENTE DERIVA DAGLI EFFETTI DEL CROLLO DELLA LIRA TURCA - L’OPERAZIONE, AVVIATA CON MUSTIER, SARÀ CHIUSA DEFINITIVAMENTE DA ORCEL, CHE DAL SUO ARRIVO HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE VUOLE SNELLIRE LA STRUTTURA DEL GRUPPO E DARE CENTRALITÀ ALL’ITALIA…

Carlotta Scozzari per “La Stampa”

 

Andrea Orcel

La ritirata dalla Turchia costa cara a Unicredit: 3,2 miliardi in due anni a causa della svalutazione della lira. Ma l'operazione, benché avviata già dalla fine del 2019 dall'ex numero uno Jean Pierre Mustier, rientra nella logica del piano industriale che l'ad Andrea Orcel si prepara a presentare il 9 dicembre.

 

Nella nota diffusa alle 23,45 dell'8 novembre, il gruppo annuncia che la cessione del 20% ancora in portafoglio di Yapi ve Kredi Bankasi, operazione suddivisa nella vendita del 18% per 300 milioni agli ex soci di Koç Holding che hanno esercitato la prelazione più il collocamento sul mercato del restante 2%, sul conto economico del 2021 «genererà un impatto di segno negativo pari a 1,6 miliardi».

 

YAPI KREDI

Una cifra che, tecnicamente, deriva dagli effetti del crollo della lira turca sull'euro esercitati tramite la "riserva oscillazione cambi" relativa alla stessa partecipazione in Yapi. La cifra va a sommarsi all'analoga voce di segno negativo pari a 1,58 miliardi già contabilizzata per gli stessi motivi nel bilancio del 2020, anno in cui Unicredit, all'epoca ancora guidata Mustier, aveva ceduto prima il 9% e poi il 12% della banca con sede a Istanbul, scendendo così dal 40,95 al 20% dell'unione di intenti con il gruppo finanziario turco Koç.

andrea orcel di unicredit

 

Tra l'altro, proprio la rottura degli accordi con Koç aveva pesato per 365 milioni sul bilancio di Unicredit del 2019. Così, con la vendita dell'ultimo 20%, il gruppo milanese mette fine una volta per tutte alla campagna sul Bosforo inaugurata nel 2001 sotto la guida di Alessandro Profumo.

 

jean pierre mustier elkette

Un investimento che nella prima parte del nuovo millennio ha anche dato soddisfazioni (e che in termini di dividendi ha continuato a darne), ma su cui negli ultimi anni ha inevitabilmente pesato il rischio geopolitico associato al Paese guidato da Recep Tayyip Erdoan, appena lo scorso aprile apostrofato dal premier Mario Draghi come «un dittatore di cui si ha bisogno».

 

E la vendita definitiva di una partecipazione finanziaria non più strategica sembra rientrare appieno nel nuovo piano industriale che sta preparando Orcel, il quale dal suo arrivo, ad aprile, ha già snellito la prima linea della banca, dato centralità all'Italia come geografia autonoma e accantonato a suo dire una volta per tutte l'acquisizione di un "perimetro selezionato" di Mps. Per gli analisti di Equita, l'uscita dalla Turchia «è coerente con la strategia di semplificazione della struttura del gruppo e di ottimizzazione dell'allocazione del capitale».

Recep Tayyip Erdogan

 

Dato per assodato che, anche tenendo conto dell'incasso dalla vendita, l'addio a Istanbul avrà un impatto negativo sull'utile consolidato finale del 2021, gli esperti di Bofa evidenziano che l'operazione non intaccherà i profitti cosiddetti "rettificati", depurati cioè delle voci ritenute straordinarie, utilizzati come base per il calcolo dei dividendi agli azionisti. Tutte questioni su cui la comunità finanziaria attende indicazioni nel nuovo piano targato Orcel.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…