LA POMPA NON POMPA PIU’ - LE COMPAGNIE PETROLIFERE E IL GOVERNO SI ACCORGONO CHE GLI ITALIANI NON HANNO PIÙ SOLDI DA BRUCIARE IN BENZINA - CONSUMATE 756 MILA TONNELLATE DI CARBURANTE IN MENO RISPETTO AL 2011 - E MAGICAMENTE VIENE FUORI CHE L’AUMENTO INDISCRIMINATO DEI PREZZI NON È POI COSÌ NECESSARIO, ANZI: SONO GIÀ STATI RIDOTTI - OGGI PASSERA INCONTRA LE COMPAGNIE PER ABBASSARLI ANCORA…

Luigi Grassia per "la Stampa"

I soldi sono finiti. A forza di rincari e di aumenti di tasse, i consumi di benzina e gasolio per auto in Italia stanno crollando. L'Unione petrolifera (cioè l'associazione delle compagnie di settore) ha pubblicato ieri un rapporto da cui risulta che nel 2011 sono stati bruciati 9,390 milioni di tonnellate di benzina per autotrazione mentre le proiezioni del 2012 si fermano a 8,841 milioni. Per il gasolio i numeri scendono da 9,896 milioni di tonnellate nel 2011 a 9,689 milioni nel 2012. In totale 756 mila tonnellate in meno. La lieve crescita dei carburanti alternativi non compensa questo calo.

L'indicazione di tendenza annuale conferma il più recente dato mensile disponibile, quello diffuso ad aprile e relativo a marzo, quando sono stati consumati in totale (benzina + gasolio) circa 2,7 milioni di tonnellate, in regresso dell'8,7% rispetto allo stesso mese del 2011 (da notare che i dati del paragrafo precedente e di questo sono stati aggregati dall'Up in maniera diversa: i numeri annuali su benzina e gasolio citati per primi riguardano soltanto le autovetture in senso stretto, mentre i consumi totali diffusi un mese fa e relativi a marzo comprendevano anche gli autocarri, i veicoli commerciali, gli autobus e i mezzi pubblici, i veicoli delle forze armate e di sicurezza eccetera).

Assieme ai consumi per autotrazione hanno messo la retromarcia tutti i consumi energetici: aggiungendo anche quelli industriali, per il riscaldamento eccetera, nel 2012 i consumi petroliferi italiani caleranno a 67 milioni di tonnellate rispetto ai 71,1 milioni registrati nel 2010, con una perdita del 5,7%. E non si tratta di un fatto episodico: fra il 2000 e il 2010, calcola l'Up, i consumi petroliferi sono già diminuiti di 19,7 milioni di tonnellate.

Intendiamoci, in questo c'è anche un risvolto positivo, perché bruciare meno idrocarburi significa pesare meno sull'ambiente. Fra l'altro, l'energia che utilizziamo si fa sempre più verde. Ma il risultato è virtuoso se viene raggiunto col risparmio energetico e con la ricerca di maggiore efficienza, mentre la dieta energetica a cui si sta sottoponendo l'Italia è soprattutto imposta della crisi economica e dall'aumento delle tasse e dei prezzi.

Nel weekend l'Unione petrolifera aveva ammesso che i «fondamentali» del mercato renderebbero possibile una riduzione dei prezzi al distributore, ma aveva anche messo le mani avanti avvertendo che questi sviluppi positivi sono troppo recenti e bisogna aspettare che si consolidino prima di procedere a riduzioni incisive dei listini di benzina e gasolio. Le associazioni dei consumatori hanno reagito male e hanno sollecitato le compagnie petrolifere a darsi una mossa, senza perdere altro tempo.

Ieri l'Eni ha preso l'iniziativa: il prezzo raccomandato della benzina nei distributori con il suo marchio è sceso di 2,5 centesimi al litro, quello del diesel di 1 centesimo e quello del Gpl di 2 centesimi. Giù anche Shell (-1 centesimo la benzina e -0,5 centesimi il carburante diesel) mentre hanno tagliato il prezzo della sola benzina TotalErg (-0,8 centesimi), Ip (-1,5), Q8 (-1,2) e Tamoil (-0,5).

Ma è diffusa la convinzione che ci sia ancora spazio per ridurre i prezzi di entrambi i prodotti. Secondo il ministero dello Sviluppo economico, dati alla mano, il distacco fra l'Italia e la media dell'Unione europea nel prezzo industriale dei carburanti (al netto della componente fiscale) è arrivato la scorsa settimana a 5,3 centesimi per la benzina e a 5 per il gasolio, cioè ai massimi da molti anni. Perciò il ministero ha convocato per oggi i rappresentanti della filiera dei carburanti per fare il punto sulla situazione e per convincere le compagnie a tagliare i prezzi.

 

pompe di benzinaCARO BENZINA CARO BENZINA CARO BENZINA Logo "Eni"CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO