CARI-GENOVESI, 800 MILIONI NON BASTANO! BANKITALIA ALL’ATTACCO, CASTELBARCO ALBANI A RISCHIO SANZIONE

Gianluca Paolucci per La Stampa

Gli 800 milioni di aumento di capitale previsti da Carige potrebbero non essere sufficienti. Lo scrive Bankitalia nella sua relazione ispettiva, recapitata all'istituto ligure lo scorso 30 agosto. Nonostante questo, la banca ieri sera ha ribadito che l'aumento deliberato nel marzo scorso «si conferma ammontare a 800 milioni».

La giornata di ieri è stata convulsa per l'istituto. Il titolo, sotto forte pressione a Piazza Affari, ha chiuso gli scambi in calo del 4,37%, sulla scia delle notizie riportate da questo quotidiano relativamente alle posizioni in derivati su titoli di Stato e al ruolo di Deutsche Bank, finite nel mirino di Bankitalia.

A mercati chiusi, Carige ha emesso un comunicato per precisare che «non esistono buchi nel bilancio». «L'asserita posizione di 7 miliardi di euro fa riferimento ad investimenti in titoli di stato italiani da parte del gruppo bancario, in gran parte anch'essi coperti con derivati che proteggono dal rischio di tasso». Inoltre «le riferite differenze valutative rilevate dall'Organo di Vigilanza sui contratti derivati sono originate da motivazioni di natura tecnica e sono di limitata entità».

Fin qui la posizione della banca. Dal canto suo, la relazione Bankitalia traccia un quadro più articolato. Come riportato ieri, gli ispettori scrivono che «sono state prese, senza compiute valutazioni, cospicue posizioni a leva su titoli di Stato» italiani per quasi 7 miliardi, anche «inflation linked e/o con elevata vita residua».

Carige in questa attività ha trascurato «oneri e rischi connessi alle necessità di rifinanziamento e all'ampio utilizzo di derivati di copertura» a partire dall'impatto della collateralizzazione. In particolare vi sono stati assorbimenti di margini a garanzia pari a 1,1 miliardi di euro a giugno scorso, e vi è stato l'immobilizzo di investimenti gravati da riserve negative per 0,5 miliardi di euro dopo picchi superiori al miliardo.

L'istituto precisa anche che «a ulteriore garanzia della correttezza della propria operatività, oltre alla consueta attività di costante monitoraggio, ha effettuato una specifica verifica tramite i propri organi interni di controllo; inoltre ha affidato, su propria iniziativa e già ad inizio anno, a primaria società di revisione e di consulenza analoga verifica, conclusasi con la conferma della piena correttezza delle rilevazioni e dell'operato di Banca Carige».

Ma la relazione, accompagnata da una lettera firmata dal governatore Ignazio Visco, si spinge più in là. La Vigilanza conferma la necessità per l'istituto ligure di attuare le «misure volte ad assicurare il raggiungimento, nei tempi previsti, del richiesto rafforzamento patrimoniale (quello da 800 milioni euro approvato in marzo, ndr.), che rischia però, in prospettiva, di non essere risolutivo stanti l'avverso contesto e l'insoddisfacente situazione tecnica e di governo» societario.

Tra i profili di conformità del governo aziendale la Banca d'Italia rileva inoltre che Banca Carige ha cercato di «mantenere l'equilibrio economico ricorrendo anche a soluzioni opportunistiche» e ad «accorgimenti contabili e valutativi» sul bilancio 2012 grazie ai quali l'istituto è riuscito ad raggiungere gli obiettivi previsti «nonostante il peggioramento di variabili chiave dell'attività caratteristica». Tra queste accorgimenti, cita «il rinvio in extremis al 2013 della valutazione al fair value delle emissioni».

Dalla documentazione emerge anche che la richiesta di aumentare il capitale per 800 milioni era stata avanzata dalla stessa Bankitalia nel dicembre del 2012. La documentazione indica anche i soggetti a rischio di sanzione per la varie violazioni rilevate dagli ispettori, tra i quali figura anche il candidato alla presidenza Cesare Castelbarco Albani.

 

 

cesare castelbarco albani Carige visco ignazio BANCA CARIGE E LA NUOVA BANCA CARIGE ITALIA CARIGEGIOVANNI BERNESCHI FOTO INFOPHOTOflavio repetto

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...