A PARTE CHE DOVE C’È BUSINESS INTERNAZIONALE, C’È STECCA MA IL CONFINE TRA MEDIAZIONE E TANGENTE È MOLTO LABILE - IL CASO SAIPEM-ALGERIA, SPARATO A NOVE COLONNE SOLO PER FAR “ABBASSARE” IL VERO SCANDALO MONTE DEI PASCHI (VEDI “REPUBBLICA”), NON È UNA SORPRESA: SI SA CHE I POTERI FORTI ANGLO-AMERICANI VOGLIONO FAR FUORI SCARONI, TROPPO ATTIVO E TROPPI AFFARI ENI-PUTIN…

1 - STORIE SOSPETTE NEL MONDO GRIGIO DEL PETROLIO E DEL GAS
Paolo Colonnello per "la Stampa"

Non è la prima volta che una grossa società petrolifera viene accusata di pagare tangenti all'estero e non sarà nemmeno l'ultima. Perché "così fan tutti". Certo Saipem, azienda specializzata nei servizi petroliferi, in particolare nella costruzione di impianti per il gas, sembra essersi abbonata alle indagini che periodicamente partono da Milano.

Dalla Nigeria al Kazakistan, non c'è appalto o commessa che non siano finiti sotto la lente della Procura, con il sospetto di tangenti internazionali spesso "a elastico", in modo cioè che una volta arrivate all'estero per oliare funzionari corrotti, torni sempre indietro qualcosa per soddisfare gli appetiti di certi manager nostrani. Ed è questo uno dei principali motivi che spinge la magistratura italiana ad aprire indagini sulle commesse all'estero.

Questa volta però, l'inchiesta milanese coordinata dal procuratore aggiunto Francesco Greco e condotta dai pm Fabio De Pasquale, Giordano Baggio e Sergio Spadaro, con l'iscrizione sul registro degli indagati di Bedjaoui Farid Noureddine, nipote dell'ex ministro degli esteri algerino e mediatore per le ricche commesse distribuite dalla Sonatrach, l'ente nazionale del petrolio di Algeri, rischia d'inserirsi involontariamente in una feroce lotta di potere tra il presidente Abdelaziz Bouteflika, esponente delle elite civili, e il generale Mohamed Mediene, detto Toufik, capo del famigerato Drs, il servizio segreto algerino.

Una guerra sotterranea combattuta in uno dei paesi più corrotti del mondo e con un grande deficit di democrazia in nome di un'unica partita: il controllo appunto della Sonatrach, un vero e proprio colosso che in un Paese dove il petrolio rappresenta il 98% delle esportazioni, determina in pratica l'intera economia magrebina ed è quindi la chiave delle faide politiche algerine nonché un motore di corruzioni e arricchimento notevole.

Basti pensare che grazie alla sua immensa ricchezza energetica, l'Algeria, considerato il terzo produttore di petrolio africano dopo Libia e Nigeria, ha riserve finanziarie per 200 miliardi di dollari. Tutto parte da un'inchiesta nel 2010 della magistratura di Algeri sulle commesse della società petrolifera, dopo una lettera aperta indirizzata ai servizi segreti algerini firmata da Hocine Malti, vicepresidente della Sonatrach dal 1972 al 1975 ed evidentemente ancora ben informato sulle attività dell'ente.

Malti, autore tra l'altro del libro «Historie secrète du petrol algerien», denuncia la lotta di potere tra il presidente e il Drs, si lamenta della corruzione dilagante e indica le "piste" più interessanti sulle quali i servizi dovrebbero indagare a proposito di Sonatrach.

Una riguarda le imprese spagnole Repsol e Gas Natural, per un appalto del 2006 di 3 miliardi di dollari. L'altra riguarda Saipem, chiamata in causa per una parte del progetto sottratto agli spagnoli e relativo alla costruzione di un impianto per la liquefazione di gas naturale ad Arzew, del valore di quasi 5 miliardi. Malti segnala anche che, nel 2009, la società dell'Eni ha vinto un altro contratto da oltre un miliardo di euro per la costruzione di impianti di produzione a Menzel Ledjemet.

Un mese dopo, parte l'inchiesta delle autorità algerine proprio su un contratto di Saipem per un appalto di 580 milioni di dollari relativo alla progettazione e realizzazione di una parte del gasdotto GK3 nel nord est dell'Algeria.

C'è un personaggio su cui si concentra l'attenzione prima dei magistrati algerini e poi di quelli italiani: si tratta di Reda Meziane, figlio del destituito Ceo di Sonatrach, Mohamed Meziane con cui Saipem avrebbe tenuto dei rapporti. E l'accusa, in Algeria, per la società italiana, almeno secondo quanto riportato dal quotidiano El Watan a dicembre (fonte Linkiesta, ndr) sarebbe di corruzione e riciclaggio di denaro attraverso indebiti vantaggi a favore, appunto di Reda Meziane.

2 - QUEL CONFINE TRA MEDIAZIONE E BUSTARELLA
Gianni Barbacetto per il "Fatto quotidiano"

Mediazioni. Ovvero provvigioni in denaro riconosciute a chi media grandi business, soprattutto sullo scenario internazionale. Ma dove finisce la legittima intermediazione d'affari e comincia la tangente, la stecca, la mazzetta, la busta, la cresta? E quando la tangente diventa cresta, con la retrocessione di parte della mediazione ai manager che l'hanno pagata per ottenere l'affare? Nel caso Saipem, il presidente dell'Eni Paolo Scaroni nega di aver partecipato ad alcuna manovra illecita e ricorda gli ottimi e stretti rapporti esistenti tra Italia e Algeria fin dai tempi di Enrico Mattei.

Eppure le cronache sono ricche di casi in cui la stecca ha varcato le frontiere. Su Finmeccanica è in corso un'inchiesta per corruzione internazionale, per una fornitura all'India di elicotteri italiani.

Un affaruccio di oltre 500 milioni, che secondo l'accusa avrebbe fruttato ai mediatori un premio di 51 milioni, il 10 per cento circa. Ma sentite che cosa ha detto al Fatto quotidiano l'ex presidente di Finmeccanica Pierfrancesco Guarguaglini, rispondendo a Giorgio Meletti che gli chiedeva se per vendere sui mercati internazionali si pagano tangenti: "Può accadere, come per qualsiasi prodotto. Io non l'ho mai fatto, mi piace essere corretto".

Un mondo di onesti? "No. Ci sono le mediazioni pagate in modo ufficiale: a volte i mediatori chiedono percentuali alte, non so poi che cosa ne facciano", rispondeva Guarguaglini. Ma ci sono anche i manager che chiedono indietro al mediatore, estero su estero, una parte della provvigione? "Hai voglia", esclamava l'ex presidente. "La mia più grande preoccupazione è proprio che i mediatori offrano soldi indietro a chi glieli dà".

In questo campo, l'Italia ha una tradizione illustre. Un piazzista di lusso sul mercato internazionale era Vittorio Emanuele di Savoia, almeno secondo un'inchiesta del giudice Carlo Mastelloni, che negli anni Ottanta lo indicò (senza conseguenze giudiziarie) come mediatore, ben pagato, di armi ed elicotteri Agusta all'Iran dello Scià Reza Pahlevi, che fu evidentemente conquistato dalla buona qualità dei prodotti italiani, oltre che dal sorriso di Gabriella di Savoia.

Più recentemente, per corruzione internazionale è stato condannato (ma poi salvato dalla prescrizione) il braccio destro di Roberto Formigoni, Marco Mazarino De Petro: per i suoi traffici con l'Iraq di Saddam Hussein. Il dittatore iracheno concedeva generosi contratti petroliferi agli amici in giro per il mondo.

Tra questi, anche Formigoni, che passava le forniture ad aziende di area Cl, la Cogep Petroli e Nrg Oil, le quali "ringraziavano" i mediatori: la Cogep, per dire, sborsa tangenti per 942 mila dollari in Iraq e 700 mila ad amici italiani, che li incassano sui conti delle società estere riconducibili a De Petro e ai Memores Domini di Formigoni. Alle stesse società arrivano anche soldi pagati da Alenia (829 mila dollari) e da Agusta (50 mila euro). In queste storie, dice chi se ne intende, entrano mediatori e tecnici, manager e politici. Ma è un mondo difficile, come cantava Tonino Carotone. Si fa ormai fatica a intercettare le mazzette pagate in Italia, figurarsi le mediazioni sul mercato planetario.

 

 

paolo scaroniPAOLO SCARONI CON VLADIMIR PUTIN SAIPEM ALGERIA SAIPEM FABIO DE PASQUALELogo REPSOLPIERFRANCESCO GUARGUAGLINI VITTORIO EMANUELE SAVOIA GetContent asp jpegVittorio Emanuele di Savoiaroberto formigoni

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....