flavio cattaneo

CATTANEO IN CAMPO - DOPO AVER GUIDATO FIERA DI MILANO, RAI, TERNA E TELECOM, HA DECISO DI SCAVALCARE IL FOSSATO E PASSARE DALLA CATEGORIA DI MANAGER A QUELLA DI IMPRENDITORE - UNA SOCIETA' PER RILEVARE QUOTE DI MAGGIORANZA DI MEDIE IMPRESE, OFFRENDO UN PACCHETTO MISTO, COMPOSTO DA ACQUISTO DELL’AZIENDA E SUA GESTIONE

Sara Bennewitz e Fabio Bogo per ‘Affari & Finanza - la Repubblica’

 

flavio cattaneo

Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Ntv non ama perdere tempo. E così, dopo aver guidato Fiera di Milano, Rai, Terna e – fino allo scorso luglio – essere stato numero uno di Telecom Italia, ha deciso di scavalcare il fossato e passare dalla categoria di manager a quella di imprenditore. “Ho 54 anni, se devo fare questo salto di qualità e di esperienza o lo faccio adesso oppure non lo faccio più”, ha confidato ai suoi più stretti collaboratori.

 

FLAVIO CATTANEO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

E così, sistemata la successione in Ntv e nei treni Italo, dove a inizio autunno lascerà l’incarico a Gianbattista La Rocca per diventare vicepresidente e restare nel comitato esecutivo, fa partire una nuova avventura: far nascere una società italiana con la quale rilevare quote di maggioranza di medie imprese, offrendo in sostanza un pacchetto misto, composto da acquisto dell’azienda e sua gestione. “Un mestiere che so fare- racconta a chi gli chiede le motivazioni della sua decisione- e che si rivolge a quelle società che possono crescere, ma non riescono a farlo”.

FLAVIO CATTANEO

 

Il primo azionista

Il target generale è chiaro, il veicolo anche. L’identikit dell’obiettivo parla di società con fatturato attorno ai 200 milioni. Lo strumento una società italiana, di cui il manager sarà il primo azionista con un partecipazione rilevante (intorno al 30 per cento) affiancato da una rosa di imprenditori. Nomi certi ancora non sono usciti allo scoperto, ma visti i risultati ottenuti in passato, l’iniziativa potrebbe essere appetibile per qualche imprenditore incontrato in precedenti attività, come quando era in Terna, o tra quei soci storici che hanno partecitato all’avventura di Ntv.

sabrina ferilli e flavio cattaneo

 

Le prede sono medie aziende italiane, che hanno davanti tre ostacoli: la dimensione, il rischio e la scarsa internazionalizzazione. “Gli imprenditori italiani sono i migliori al mondo – ha riflettuto Cattaneo – e molti di loro possono fare uno sforzo in più: sono capaci di fare e sono prudenti, non vogliono perdere quello che hanno costruito. Tutto questo va bene, ma in alcuni casi serve una nuova spinta”.

 

FAUSTO BERTINOTTI FLAVIO CATTANEO

E quindi serve uno strumento per il loro rilancio e per metterli nelle condizioni di competere in un mondo più grande. Si partirà a cavallo dell’estate, nel mirino un gruppo noto nei beni di consumo, ma sorvegliate speciali anche imprese che si occupano di cibo, di meccanica, di moda, senza superare il confine del lusso. E non sono neppure escluse nuove startup in settori tecnologici, piattaforme, big data. Cattaneo sta già incontrando legali e imprenditori con cui far partire l’avventura. Insomma avrebbe pensato a tutto, tranne alcuni dettagli. E nascosto rimane il nome della sua creatura.

Flavio Cattaneo

 

Flavio Cattaneo

Il biglietto da visita di Cattaneo è la sua fama di creatore di efficienze e tagliatore di costi. Ma lui a tutti ricorda questo: “Ovunque sono andato ho lasciato l’azienda più in salute di prima, e con ricavi e margini in aumento”. E anche: “Ogni azienda che fa ricavi può essere rilanciata”.

 

La ricetta è valida dall’Alitalia all’Ilva, ma per farlo ci vuole anche un assetto azionario e una governance tale da permettere ai manager di portare avanti un piano industriale. Insomma quello che non è successo in Telecom, dove il manager si è dimesso perché non sopportava le interferenze dei francesi di Vivendi.

FLAVIO CATTANEO

 

flavio cattaneo

Un altro fattore distintivo è che questo assetto azionario, fatto da imprenditori e non da gruppi finanziari, permetterà al nuovo management-azionista di portare avanti un turnaround senza strappi e senza pressioni all’investimento- come hanno le Spac - e senza l’urgenza di uscire dopo cinque anni, come hanno i private equity. La nuova società potrà prendersi tutto il tempo di cui ha bisogno per programmare la sua “uscita”, valutando la migliore alternativa possibile, con un occhio di riguardo alla quotazione in Piazza Affari, e strutturandosi fin dall’inizio per essere un’azienda gestita in modo trasparente e senza conflitti d’interesse.

Flavio Cattaneo

 

Lombardia in testa

Anche per questo motivo l’obiettivo della società di investimento che sta mettendo in piedi e che si propone di essere una sorta di club, avrà delle regole chiare: la prima, come detto, è che acquisterà solo quote di maggioranza assoluta, in modo da avere l’ultima parola per gestire il rilancio.

FLAVIO CATTANEO CHIACCHIERE AL BAR FOTO ANDREA ARRIGA

 

La seconda è che porta in dote già un management qualificato: sono diverse le figure apicali con cui Cattaneo ha lavorato in questi anni, da Fiera Milano a Telecom, dalla Rai a Terna, che avrebbero dato la loro disponibilità a seguirlo in questa avventura. La terza è che sarà gestita con capitali privati, e quindi dovrà tenersi lontano da investimenti in infrastrutture e settori regolati, e muoversi in ambiti che siano poco sensibili al rischio politico e soggetti alla spada di Damocle della burocrazia. L’ultima regola è che essendo un’iniziativa di carattere prevalentemente imprenditoriale, le banche potranno dare un supporto, ma non saranno socie.

 

FLAVIO CATTANEO CON PIPPO BAUDO FOTO ANDREA ARRIGA

Opererà in Italia, e guarderà prevalentemente al Nord ricco e produttivo, dove la Lombardia già da tempo è leader in Europa. Ma nel mirino ci sono anche a Emilia Romagna e Marche, regioni che hanno registrato interessanti tassi di crescita. Insomma, Italo ha lasciato risorse nelle mani di Cattaneo: ora la speranza è di fare il bis con un motore tricolore, che stavolta non si muove sui binari, e che rilanci le imprese nazionali per portarle fuori dai confini.

flavio cattaneo (2)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....