soldi aereo low cost

C’ERANO UNA VOLTA I VOLI LOW COST – CATTIVE NOTIZIE PER I VIAGGIATORI: I PREZZI DEI BIGLIETTI AEREI SONO AUMENTATI VERTIGINOSAMENTE, NONOSTANTE IL CALO DEI COSTI DI GESTIONE E DEL PREZZO DEL CARBURANTE – LE COMPAGNIE AEREE SONO PASSATE ALL’INCASSO: RYANAIR, NEL 2023, HA TOTALIZZATO 1,31 MILIARDI DI PROFITTI. IL MARGINE OPERATIVO DI VUELING NEL 2023 È STATO DEL 12,4% (CONTRO IL 9,8% DEL 2019) - PER LA TRATTA ROMA-MADRID, CON SCALO A LONDRA, SI ARRIVA A PAGARE FINO A 450 EURO – I RINCARI (DEL 139%) DURANTE LE FESTIVITA’

Estratto dell’articolo di Giacomo Andreoli per “Il Messaggero”

 

PREZZO IN AUMENTO DEI VOLI LOW COST

Addio, o quasi, ai voli low cost. I prezzi dei biglietti aerei sono alle stelle non solo a Pasqua o tra il 25 aprile e il 1° maggio, ma anche fuori stagione e in mezzo alla settimana. Tra aprile e giugno, senza giorni festivi o feriali, secondo le rilevazioni fatte per Il Messaggero da Federconsumatori e Assoutenti, volare da Roma e Milano verso le capitali europee o il Sud Italia con le varie Ryanair, Vueling e Wizz Air costa fino a 170 euro tra andata e ritorno.

 

Con un picco curioso: senza voli diretti di easyJet in Spagna, per la tratta Roma-Madrid, con scalo a Londra, si pagano 450 euro. Nonostante il calo dei costi di gestione e del prezzo del carburante (anche del 45% in meno in alcuni periodi del 2023 rispetto al 2022), con le scorte comprate a costi elevati oramai esaurite, i prezzi dei biglietti non scendono, o non lo fanno abbastanza.

 

costi nascosti voli low cost

E delle vecchie offerte a 9,99 euro a tratta che si trovavano prima della pandemia non c'è più alcuna traccia. Ora si parte da almeno 30 euro e a quel prezzo le mete sono quasi sempre le stesse (per lo più Albania, Croazia, Malta e, in alcuni casi, Spagna, Puglia e Sicilia).

 

Tra Pasqua, il 25 aprile e il 1° maggio, tranne alcuni casi, ci sono aumenti o quantomeno prezzi ancora molto alti, spinti anche dagli algoritmi per la determinazione dei costi a seconda di dove, come e quando si prenota. Nella prima festività, in particolare, tra tutte le compagnie (compresa Ita Airways), si arriva a pagare anche 200-300 euro di biglietto. I costi sono in media del 139% più alti per andare da Roma a Brindisi e del 93% più elevati per volare da Milano a Catania.

 

fregature voli low cost

Guardando poi ai voli verso le capitali europee fuori stagione, dal 18 al 21 aprile viaggiare da Roma a Parigi andata e ritorno con Ryanair costa 150 euro. La tratta Milano-Madrid (solo andata), costa invece 67 euro il 5 maggio con WizzAir, mentre il volo Milano-Berlino solo andata con Ryanair il 12 maggio arriva a 142 euro.

 

Togliendo anche sabati e domeniche, si trova che dal 20 al 23 maggio (lunedì-giovedì) il viaggio Milano-Londra andata e ritorno con le low cost costa in media 164 euro. Roma-Berlino arriva invece a 171. E ancora: dal 10 al 13 giugno (ancora lunedì-giovedì) la tratta Roma-Parigi viene in media 114 euro. E pensare che in tutto il 2022, feste e weekend inclusi, ma anche con l'inflazione e il prezzo dei carburanti alle stelle, la media dei biglietti dei voli internazionali era di 118 euro, salita a 146 nel 2023.

biglietti aerei

 

Non va meglio per i voli nazionali: dal 20 al 23 maggio Milano-Palermo andata e ritorno con le low cost costa in media 84 euro, mentre dal 10 al 13 giugno per la tratta Milano-Cagliari si arriva a 115 euro. Ancora una volta in linea o addirittura sopra la media dei voli nazionali per l'intero 2022 (89 euro) o 2023 (110 euro). […]

 

Il mercato del trasporto aereo in Italia ha registrato nel 2023 circa 163 milioni di passeggeri, un record storico. Tuttavia le low cost fanno notare come dopo le perdite e gli esuberi dovuti al Covid, i due maggiori produttori di aerei abbiano avuto qualche problema per alcuni dei loro principali modelli (dai motori degli Airbus A320 ai portelloni di Boeing 737 Max9), riducendo l'offerta (-5% sul 2019. E il prezzo del carburante (che pesa per il 35-40% sui costi totali) è comunque del 50% superiore rispetto al 2019. Infine sono aumentate le addizionali comunali per l'imbarco dei passeggeri.

 

biglietti aerei 2

Gli ultimi profitti di alcune "low cost", però, sono importanti: Ryanair ha chiuso l'anno finanziario 2022-2023 con un profitti per 1,31 miliardi e prevede altri 1,95 miliardi di utile quest'anno. Le perdite Covid sono quindi più che ripianate, eppure i primi sconti sui biglietti sono arrivati solo dopo che alcune piattaforme di prenotazione hanno escluso i voli della compagnia. Anche WizzAir è in netto recupero: per l'esercizio finanziario che si chiude a fine mese si stimano profitti per 350-450 milioni.

 

Mentre il margine operativo di Vueling nel 2023 è stato del 12,4% (contro il 9,8% del 2019). «Più che chiedere che le low cost abbassino i prezzi però - ragiona Di Palma - bisogna rivedere il modello di concorrenza europea sui voli, che non ha funzionato del tutto: serve un check, con nuove regole in Ue». […]

generazione low cost 2

consigli per viaggiare low cost

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO